Libri di Grado Giovanni Merlo
Storia del cristianesimo. Volume 2
Mario Gallina, Grado Giovanni Merlo, Giovanni Tabacco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 329
La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la Storia del cristianesimo di cui questo volume fa parte.
Lombardia monastica e religiosa per Maria Bettelli
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2001
pagine: X-552
Il cristianesimo e le diversità
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 1999
pagine: X-378
Vite di eretici e storie di frati
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 1998
pagine: 336
Forme di religiosità nell'Italia occidentale dei secoli XII e XIII
Grado Giovanni Merlo
Libro
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 1997
pagine: 232
Contro gli eretici
Grado Giovanni Merlo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 168
Merlo affronta in questo volume il tema della lotta condotta dalla Chiesa di Roma contro gli eretici. Secondo l'autore la lotta antiereticale ha il suo periodo decisivo nel cinquantennio che va dal Concilio lateranense del 1179 agli anni Trenta del Duecento. In quest'epoca si formalizzano teoria e prassi della crociata ereticale, si sanciscono i confini tra ortodossia ed eresia, si trasforma il dissenso religioso in crimine politico, si mettono a punto gli strumenti intellettuali e politici che segneranno la sconfitta degli eretici prima ancora che sia istituita l'Inquisizione.
Intorno a frate Francesco. Quattro studi
Grado Giovanni Merlo
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 1970
pagine: 158
Identité et appartenance dans l'histoire du christianisme-Identità e appartenenza nella storia del cristianesimo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2005
pagine: 426
Risultato di un convegno tra l'Università di Chambery e l'Università degli Studi di Milano, studia l'identità del cristiano, in diversi luoghi e situazioni, e le modalità di appartenenza alla Chiesa nei suoi risvolti locali.
Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo
Grado Giovanni Merlo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 156
Se "Contro gli eretici" era dedicato all'operato della Chiesa medievale nel periodo pre-Inquisizione, il presente libro approfondisce la fase in cui, a partire dagli anni Trenta del Duecento, la lotta all'eresia cominciò a essere istituzionalizzata con la comparsa dei primi "inquisitori dell'eretica pravità delegati dalla sede apostolica". L'autore mostra come ciò avvenga nel quadro di un progetto, che era anche politico, inteso al controllo della cristianità intera da parte della Chiesa di Roma, poi studia come l'ufficio inquisitoriale venga affidato in primo luogo ai frati Predicatori, e in seguito anche ai frati Minori, e illustra intenti e tecniche dell'azione repressiva inquisitoriale. Infine, in una stringente riflessione intitolata "Come è potuto accadere?", commenta il documento teologico pubblicato nel 2000 sulle colpe della Chiesa "Memoria e riconciliazione".
Frate Francesco
Grado Giovanni Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 182
L'esperienza umana e religiosa di frate Francesco, nella concretezza della società civile ed ecclesiastica e delle vicende degli inizi del secolo XIII, quali si possono ricavare innanzitutto dai suoi "scritti" e da fonti e documenti che le trasmettono in modo attendibile: queste pagine ci offrono un ritratto semplice e insieme estremamente puntuale e documentato, quale solo poteva venire da uno dei maggiori studiosi di Francesco e del francescanesimo. Non mancano riferimenti alle sorprendenti strumentalizzazioni politico-ideologiche che intorno alla figura di san Francesco d'Assisi si sono consumate, ieri come oggi.
Valdo. L'eretico di Lione
Grado Giovanni Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2024
pagine: 126
Attraverso un’avveduta analisi della documentazione più antica e attendibile, Grado Giovanni Merlo delinea la vicenda umana e l’esperienza di conversione religiosa del ricco cittadino di Lione Valdo, incentrata – una trentina d’anni prima di Francesco d’Assisi – sulla povertà evangelica e la missione apostolica. Un uomo che nel 1184 divenne «per sempre eretico» per i vertici della chiesa romana.

