Libri di Gloria Bazzocchi
LETI Lengua española para traducir e interpretar
Félix San Vicente, Gloria Bazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 494
Oraliter. Formas de la comunicación presencial y a distancia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 288
Tra cielo e terra. Testo spagnolo a fronte
Antonio Praena
Libro: Libro in brossura
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2017
pagine: 122
"Tra cielo e terra" è il primo libro pubblicato in Italia del poeta spagnolo Antonio Praena (1973) ed è una selezione di testi scelti da libri pubblicati dal 2003 al 2013, tradotti da Alessio Brandolini. Con testo a fronte spagnolo e una acuta introduzione di Gloria Bazzocchi in cui scrive che la poesia di Praena è «caratterizzata da un grande rigore formale fondato su una solida formazione intellettuale che traspare dai tanti riferimenti letterari, filosofici, teologici e artistici a cui rimanda e che consentono, a chi legge, di vivere un’esperienza etica ed estetica di altissimo livello».
Identità e genere in ambito ispanico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
In un dialogo tra due lingue e culture, lo spagnolo e l'italiano, e in ambiti di ricerca che spaziano dalla linguistica alla glottodidattica, dalla letteratura per l'infanzia alla poesia, passando per la traduzione e la traduttologia, la lingua del diritto, il cinema e il fumetto, il volume propone eterogenei spunti di riflessione per concordare al femminile tali discipline. Esistono differenze se a tradurre è un uomo o una donna? La realizzazione dell'io femminile è ancora subordinata a una società machista che vede la donna protagonista solo tra le mura domestiche? Quale immagine femminile emerge nella letteratura per l'infanzia e quale della donna madre nella pubblicità? Che funzione giocano gli stereotipi di genere nei manuali di glottodidattica? Come risponde la grammatica di una lingua ai nuovi ruoli sociali della donna? L'italiano e lo spagnolo seguono uno stesso percorso verso l'emancipazione della lingua nelle rispettive legislazioni nazionali sulla parità dei sessi? Che ruolo hanno avuto le donne spagnole nella scoperta dell'America o nella cultura medievale giudeo-spagnola? La poesia può acquisire un valore militante negli studi di genere? Nel tentativo di dare risposta a questi interrogativi si è cercato di creare un mosaico di esperienze che possano arricchire chiunque voglia approfondire le questioni del femminile nella lingua e nelle culture ispaniche.