fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppina Brunetti

Gli ultimi giorni di Dante? Testi e documenti

Gli ultimi giorni di Dante? Testi e documenti

Giuseppina Brunetti, Agnese Macchiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume indaga uno dei capitoli più complessi e dibattuti della vita di Dante Alighieri, ripercorrendo con mente filologica i suoi ultimi giorni e la cosiddetta ambasceria a Venezia. Della biografia di Dante pressoché tutto sembrerebbe esser noto. Quasi nulla invece di strettamente documentario ci è davvero rimasto. Esattamente come nessun verso o rigo di mano propria, nessun libro certamente posseduto o postillato, nessun documento, pubblico o privato, da lui redatto, scritto o sottoscritto. Egualmente: nessun atto sicuro riguarda la conclusione della sua vita, la sua morte a Ravenna, nell'ultimo rifugio che dovette accoglierlo. Alla luce di un rigoroso esame delle testimonianze e dei testi letterari coevi, si offre al lettore, con l'edizione completa dei documenti, una visione inedita di quei giorni finali, ancora sospesi tra racconto, storia e invenzione.
20,00

«Curiosissimus inquisitor». Nuovi studi su Benvenuto da Imola

«Curiosissimus inquisitor». Nuovi studi su Benvenuto da Imola

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2024

pagine: 300

24,00

Dante romanzo. Testi, temi e forme romanze nell'opera di Dante

Dante romanzo. Testi, temi e forme romanze nell'opera di Dante

Giuseppina Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

25,00

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 9
25,00

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 7

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2022

pagine: 144

25,00

Passeggiate con Dante a Bologna

Passeggiate con Dante a Bologna

Giuseppina Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 48

Se Firenze "madre di poco amore" conserva nel suo perimetro urbano originario («la cerchia antica», Pd. XV, v. 97) il punto in cui sorgevano le case degli Alighieri, dove Dante nacque, e se Ravenna ne protegge ancora l'ultima dimora terrena su una cui epigrafe («parvi Florentia mater amoris») si ricordava appunto quella negligenza fiorentina, durevole, la ferita dolorosa dell'esilio, non vi è forse altra città se non Bologna ove è ancora possibile rintracciare nel tessuto cittadino tanti vasti ricordi di nomi e avvenimenti 'danteschi': la prima e più antica poesia sopravvissuta dell'Alighieri, nota precocemente ai notai bolognesi, scritta per e nella città felsinea parla infatti della più celebre delle sue antiche torri, la Garisenda, mentre uno degli ultimi testi scritti da Dante, in latino, rispondeva proprio all'invito a tornare a Bologna dove un'ancora non riconosciuta Testilide (glielo mandava a dire, in versi, il professore dell'Università Giovanni del Virgilio) lo avrebbe accolto preparandogli un'ospitalità amicale, allietata da semplici piaceri: un giaciglio profumato di mirto selvatico e, naturalmente (se non la mortadella) pietanze odorose di funghi conditi con aglio e pepe in polvere («Testilis hec inter piperino pulvere fungos / condiet, et permixta doment multa allia»). Bologna è stata costantemente presente nella fantasia e nell'opera di Dante e a Bologna è possibile ancora riconoscere, camminando per le strade del centro, alcune forme del paesaggio che Dante stesso dovette vedere sin da giovane: le mura antiche che si possono scorgere in città - ad esempio: un bel frammento della seconda cerchia, pressoché intatto, è nei pressi della nostra gloriosa Università, l'attuale Piazza Verdi/via Zamboni - oltre alla già citata torre, paragonata per altezza e forma vertiginosa all'aspetto del gigante Anteo, piegato sui Dante e Virgilio passeggeri nel fondo cupo dell'Inferno (Inf. XXXI). Dall'Introduzione
15,00

Poeti, trovatori, cantastorie. Il Medioevo ri-suona a Bologna per Dante

Poeti, trovatori, cantastorie. Il Medioevo ri-suona a Bologna per Dante

Giuseppina Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

Il presente volume parte da un'iniziativa concepita nell'anno dantesco e sostenuta dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e dal Comune di Bologna: uno spettacolo in cui per la prima volta le poesie medievali di trovatori e trovieri, conosciute da Dante e citate nel De vulgari eloquentia, vengono ri-suonate a partire dalle musiche (consustanziali al testo verbale) trasmesse dai manoscritti antichi e arrangiate modernamente dal maestro Romeo ed eseguite dall'Ensemble Coblas esparsas (Clara Cocco, flauto; Miriam Fantacone, soprano; Elisabeth Reolid Felipe, viola; Carlo Piva, chitarra classica); un revival che riprende anche musiche successive di qualche decennio (è il caso del testo eseguito di Federico II di Svevia) o 'veste' con musiche originali altri testi: quelli goliardici dei Carmina Burana (che pure ebbero musica originaria e furono poi riletti nella celebre versione di C. Orff) o le liriche di Guinizzelli e Dante che, non concepite come quelle dei trovatori in sinolo con la musica - essendosi il cosiddetto 'divorzio' fra musica e poesia del tutto consumato -, sappiamo tuttavia che potevano assumere intonazione e peculiare musicabilità . Il termine tecnico del 'vestire' ricorre peraltro in Boccaccio ove se non si nomina l'amicizia con Casella - che notoriamente nella Commedia intona per Dante, dolcemente, la sua Amor che nella mente mi ragiona (Purg. II, 106-114), quella qui riproposta nella scrittura del maestro Romeo - si scrive esplicitamente: «Sommamente si dilettò in suoni e in canti nella sua giovanezza, e a ciascuno che a que' tempi era ottimo cantatore o sonatore fu amico e ebbe sua usanza; e assai cose, da questo diletto tirato, compose, le quali di piacevole e maestrevole nota a questi cotali facea rivestire». Dall'Introduzione
15,00

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 5

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 206

25,00

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 4
25,00

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 3

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 144

25,00

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 2

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 200

25,00

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 1

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 180

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.