Libri di Giuseppe Pansini
Gioia e Mariasole Fortuna. La fiaba e il discorso della psicologia nell'arte
Giuseppe Pansini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 150
In un suo precedente lavoro, "Psiche nella città dell’arte" (FrancoAngeli, 2009), l’Autore ha definito i margini della psicologia nell’arte, distinguendola dalla psicologia dell’arte e dall’arteterapia. Oggi, in questo libro, la relazione tra la psicologia e l’arte si raffigura mediante il dialogo tra uno “Sposo” e una “Sposa” le cui dinamiche ambivalenti, come in ogni rapporto, sono elaborate attraverso il racconto di una fiaba, quella di Gioia e Mariasole Fortuna. Più che un saggio, si tratta del “manifesto” per una “psicologia nell’arte”. Qui, in particolar modo, della pittura come registro dei processi di trasformazione dell’anima e nell’anima. La “Psiche è Eros” con la giovane artista Ámart, la “Psiche è Bellezza” nell’incessante riflessione e ricerca artistica di Antonio Passa, la “Psiche è Armonia” per lo stesso Autore che rende indistinguibili il “segno” dal “suono” e viceversa. Come scriveva Aldo Carotenuto: “L'"occhio" di Pansini… ci illumina sullo stretto legame che esiste tra l’arte e la psicologia dal momento che solo la capacità di scendere nella propria Ombra permette poi di risalire per dar luce a quanto appariva prima incomprensibile”.
Il cavallo di Ulisse. Tra Freud e Jung un progetto per la psicologia dell'arte
Giuseppe Pansini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Psiche nella città dell'arte
Giuseppe Pansini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Questo libro segna un punto di svolta nella visione dei rapporti tra la psicologia e l'arte. L'autore, infatti, oltre a guardare alla "psicologia dell'arte" come al "discorso sulla psiche nell'arte", pone le basi per la riscrittura di una "psicologia nell'arte" come "discorso della psiche nell'arte" dove, in quest'ultimo caso, i metodi e le teorie della psicologia diventano e sono i metodi e le teorie dell'arte. Giuseppe Pansini propone, perciò, di ridisegnare le pagine del "movimento psicoartistico" che, nel corso dell'ultimo secolo, in ordine sparso, si è andato costituendo e che trova, adesso, in questo lavoro, la fonte da cui partire e il campo fertile in cui crescere e diramarsi.
Racconti di un commissario di polizia
Giuseppe Pansini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 94
Ho scritto questo libro di racconti per fare conoscere alcuni episodi di criminalità avvenuti durante la mia attività di commissario di polizia. Mi sono soffermato in particolare su alcuni casi accaduti nella città di Trani ove ho svolto la mia attività di dirigente di quel commissariato per un periodo più lungo di tempo. Voglio precisare che a differenza di quanto si vede in televisione o di quanto viene raccontato in alcuni romanzi, spesso tutto frutto della fantasia degli autori, i miei racconti rispecchiano fatti effettivamente accaduti e risolti a stretto contatto con la magistratura. I personaggi riportano nomi inventati e la breve parentesi “amorosa” è frutto di fantasia. Anche alcuni miei collaboratori di polizia che vengono menzionati sono persone realmente esistite come anche tutti gli atti giudiziari sono depositati presso il tribunale di Trani. Ho voluto anche nel contempo menzionare alcuni episodi, come quello del Circolo Sociale, che rispecchiano la vita della città di Trani.