fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Mariotta

La Sicilia crocevia del Mediterraneo nell'antichità: geografia e politica. Atti del Convegno (Scicli, 13-14 ottobre 2023)

La Sicilia crocevia del Mediterraneo nell'antichità: geografia e politica. Atti del Convegno (Scicli, 13-14 ottobre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 388

Il convegno, di cui qui si pubblicano gli Atti, ha affrontato una problematica della massima importanza per la storia antica, ma sempre attuale, ossia il ruolo della Sicilia come crocevia del Mediterraneo, luogo di contatto e interazione tra culture e civiltà. A questa indagine hanno contribuito specialisti di varie discipline, tra cui storia, archeologia e filologia, utilizzando approcci e strumenti diversificati. Il periodo analizzato si estende dalla preistoria alla tarda antichità, con incursioni nelle epoche successive fino a quella contemporanea.
24,00

Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella. Atti del convegno di studi (Scicli 17 giugno 2017)

Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella. Atti del convegno di studi (Scicli 17 giugno 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 186

Il convegno "Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella", tenutosi a Scicli il 17 giugno 2017, organizzato dall’associazione “Prospettive iblee” e dedicato alla figura dell’insigne grecista sciclitano, si proponeva di valorizzare il patrimonio culturale, artistico e ambientale dell’area iblea, riconsiderando quanto era già stato oggetto di indagine e confrontando i dati materiali finora disponibili con la tradizione storica e letteraria, in un’ottica pluridisciplinare. Il presente volume, che ne raccoglie gli atti, comprende contributi che spaziano in vari campi, dalla storia degli studi alla geografia storica, dall’esame della documentazione archeologica e numismatica all’analisi delle fonti letterarie, con l’intento di fornire, non solo una messa a punto aggiornata di alcuni aspetti particolarmente interessanti della problematica, ma anche nuovi spunti di riflessione in vista di ulteriori ricerche sul territorio ibleo.
20,00

Diodoro siculo. Biblioteca storica. Libro IV. Commento storico

Diodoro siculo. Biblioteca storica. Libro IV. Commento storico

Giuseppe Mariotta, Adalberto Magnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 396

Questo volume è uno dei risultati del progetto di ricerca "Commento storico alla Biblioteca di Diodoro", ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni. Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all'insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L'appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
30,00

Struttura politica e fisco nello «stato miceneo». Aspetti e problemi della storia greca delle origini
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.