fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Cristinelli

La sostanza del restauro architettonico

La sostanza del restauro architettonico

Giuseppe Cristinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il restauro architettonico, in quanto branca dell'architettura praticata nella conservazione e nella corretta fruizione del patrimonio culturale costruito, sembra aver smarrito, negli ultimi tempi, quell'omogeneità di intendimenti, di finalità e di metodi che ne costituisce la connotazione fondamentale del carattere disciplinare. Secondo l'autore del presente volume, diviene necessario un approfondimento in ambito teorico e dottrinale e una verifica sul monumento relativa ai suddetti assunti conservativi, al fine di pervenire all'individuazione di ciò in cui si può riconoscere il significato e la realtà del monumento stesso, oltre che costituire il riferimento costante del restauro, superando in tal modo la contrapposizione che si è voluto porre tra il concetto di materia e quello di forma, che viene dunque individuato nel concetto di “sostanza del monumento”.
25,00

Fondamenti per una dottrina del restauro architettonico

Fondamenti per una dottrina del restauro architettonico

Giuseppe Cristinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2017

pagine: 232

Finalità del volume consiste nella definizione dei fondamenti sui quali la disciplina del restauro architettonico possa ritrovare la sua specifica identità. A tale obiettivo l’autore intende pervenire da un’evidenza che viene assunta come un assioma: l’opera restaurata deve rimanere se stessa dopo il restauro. Ma come può un’opera conservare la propria identità dopo un intervento, sia pure conservativo, che inevitabilmente la modifica? Per dare risposta a tale interrogativo, l’autore muove da un’indagine sul manufatto architettonico che viene dapprima considerato nella sua più elementare determinazione di cosa, precisandosi poi come cosa in sé e fondandosi infine in un concetto di sostanza. Su tale fondamento vengono poi individuati i caratteri di permanenza, singolarità, autenticità e identicità, per rinvenire – tramite il giudizio e la scelta – il valore su cui a sua volta si fonda il monumento come deposito di memorie.
24,00

Antirestauro & archistar

Antirestauro & archistar

Giuseppe Cristinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il presente saggio contrappone alla delicata progettazione del restauro, il fenomeno di appropriazione delle testimonianze del passato operata da alcuni architetti puntualmente acclamati dai mezzi di informazione (e da una parte della critica) e definiti "archistar". Si tratta in genere di architetti che intervengono sui monumenti con espressioni di "eclettismo autoreferenziale", contrapponendosi a essi fino al punto di oscurarli. Tali interventi che privano gli edifici storici del loro significato evocativo, possono essere considerati operazioni di antirestauro. Giuseppe Cristinelli, Ordinario di Restauro Architettonico presso l'IUAV di Venezia, incentra la sua produzione scientifica sul tema della specificità della disciplina del Restauro. Particolarmente significativa è stata la sua partecipazione ai lavori per l'elaborazione della "Carta di Cracovia" negli anni dal 1996 al 2000.
12,00

Le ragioni fondative del restauro architettonico

Le ragioni fondative del restauro architettonico

Giuseppe Cristinelli, Manuela Tomadin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 288

In queste pagine viene anche approfondito il tema della non sovrapponibilità di altri linguaggi rispetto a quelli che esprimono gli edifici di cui ci si vuol prendere cura e la necessità che gli accorgimenti per il riutilizzo alla vita quotidiana dei monumenti vengano espressi sì con materiali desunti da quanto può offrire il nostro tempo ma sempre in sottotono, così come si fa per il restauro pittorico. La seconda parte raccoglie due saggi di Manuela Tomadin: il primo riguarda un'analisi dell'attuale prassi del restauro architettonico accompagnata da un'approfondita schedatura critica. Il secondo saggio prende in esame la ricostruzione di tre noti edifici del movimento moderno.
25,00

Saverio Muratori e Egle Renata Trincanato. La nascita del restauro urbano in Italia

Saverio Muratori e Egle Renata Trincanato. La nascita del restauro urbano in Italia

Giuseppe Cristinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 52

Il presente saggio analizza i contributi offerti da Saverio Muratori e da Egle Renata Trincanato a quella branca dell'architettura che verrà poi definita "Restauro Urbano" e che, sviluppando a Venezia una scuola con connotazioni innovative, formerà il sostrato disciplinare del "Restauro Architettonico". Da questi due modi di approccio molto differenti nei loro presupposti teorici e metodologici - di natura idealistica quello di Muratori, ispirato al positivismo quello della Trincanato - sono derivate le modalità operative che, dagli anni Sessanta, hanno profondamente influenzato i progetti di intervento su centri storici. Giuseppe Cristinelli, Ordinario di Restauro Architettonico presso l'IUAV di Venezia, incentra la sua produzione scientifica sul tema della specificità della disciplina del Restauro. Particolarmente significativa è stata la sua partecipazione ai lavori per l'elaborazione della "Carta di Cracovia" negli anni dal 1996 al 2000.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.