fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Bonvegna

Un volto nuovo per l'uomo? Percorsi filosofici contemporanei tra pluralismo, relativismo e metafisica

Un volto nuovo per l'uomo? Percorsi filosofici contemporanei tra pluralismo, relativismo e metafisica

Giuseppe Bonvegna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 140

È possibile una convivenza tra identità diverse nella società post-moderna? Su cosa si regge il pluralismo? Cosa vuol dire essere liberi di scegliere? Esiste un'esperienza del significato ultimo? Identità, appartenenza, estraneità, ospitalità, libertà sono le questioni più urgenti che la coscienza dell'uomo di oggi si trova ad affrontare e alle quali la posizione della domanda dell'antropologia filosofica indica una strada verso la risposta. Il volume enuclea gli interrogativi di partenza e, in un dialogo con alcune importanti stagioni della filosofia moderna e contemporanea, sviluppa la domanda filosofica sull'uomo come metodo per una soluzione.
15,00

La nazione «alternativa». La nazionalità nel pensiero di un sociologo cattolico del Risorgimento

La nazione «alternativa». La nazionalità nel pensiero di un sociologo cattolico del Risorgimento

Luigi Taparelli d'Azeglio

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2016

pagine: 120

La nazione nella prospettiva del gesuita padre Taparelli d’Azeglio si forma alla luce della storia e del senso comune. Essa, pertanto, non può non contrapporsi alla concezione romantica e risorgimen¬tale di nazione come bene comune supremo, cui anche la fede e spesso anche la ragione devono inchinarsi. Uscito nella primavera del 1848, durante i giorni della insurrezione di Milano contro il governo imperiale, il saggio suscita subito reazioni polemiche da parte dei liberali e dei mazziniani. Il saggio introduttivo di Giuseppe Bonvegna colloca il lavoro taparelliano all’interno del dibattito fra culture politiche del suo tempo — e anche di quello odierno —, situandolo altresì storicamente nel complesso frangente risorgimentale in cui vede la luce.
12,90

Politica, religione, risorgimento. L'eredità di Antonio Rosmini in Svizzera
15,00

Un volto nuovo per l'uomo

Un volto nuovo per l'uomo

Giuseppe Bonvegna

Libro: Copertina morbida

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2015

pagine: 244

11,00

Esperienza metafisica. Il mistero dell'essere di Gabriel Marcel
4,50

Per una ragione vivente. Cultura, educazione e politica nel pensiero di John Henry Newman

Per una ragione vivente. Cultura, educazione e politica nel pensiero di John Henry Newman

Giuseppe Bonvegna

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 272

C'è un rapporto tra ragione e tradizione? Cosa significa libertà di coscienza? Quale deve essere il principio dell'educazione? A quali condizioni il sapere può essere definito libero? Lo Stato ha una coscienza? A questi e altri fondamentali interrogativi risponde John Henry Newman (1801-1890), una delle figure più significative dell'Ottocento inglese ed europeo. Il volume di Giuseppe Bonvegna prende le mosse dalla riflessione filosofico-politica del grande intellettuale di Oxford, nella consapevolezza che il Newman politico sia pienamente intelligibile alla luce della sua conversione dall'anglicanesimo alla Chiesa di Roma: il cattolicesimo era, secondo Newman, l'anima del torismo (toryism) autentico e tradizione diventa, allora, parola riassuntiva del suo itinerario intellettuale. Newman non ebbe timore a sostenere, in ambito universitario, che catholic education dovesse significare non solo conformità alla dottrina della Chiesa, ma anche riferimento all'ideale liberal del gentleman inglese, fondato su qualità morali che dicono di una fiducia nell'umano in tutti i suoi fattori e rimandano quindi a un'idea non riduttiva di ragione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.