fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Arconzo

Lezioni di diritto costituzionale

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 570

Il volume è destinato agli studenti e alle studentesse universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica delle autrici e dell'autore. Nel libro sono esaminate le tematiche fondamentali classiche del diritto costituzionale: il sistema di produzione delle fonti del diritto; l'assetto e la separazione dei poteri, attraverso l'analisi del ruolo e delle funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, nonché nell'analisi delle competenze della Magistratura e delle Regioni; i diritti e i doveri costituzionali. Gli argomenti sono stati analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali. Con l'obiettivo di promuovere strumenti didattici inclusivi e più facilmente accessibili, il manuale è stato realizzato con caratteristiche grafiche che ne favoriscono la leggibilità ed è corredato di mappe concettuali che, rappresentando le nozioni e i contenuti più complessi, intendono costituire un ulteriore supporto per la comprensione e lo studio della materia.
52,00

I diritti delle persone con disabilità. Profili costituzionali

I diritti delle persone con disabilità. Profili costituzionali

Giuseppe Arconzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 320

Secondo la Corte costituzionale, la condizione giuridica delle persone con disabilità è al centro di «un complesso di valori che attingono ai fondamentali motivi ispiratori del disegno costituzionale». I principi della solidarietà, della dignità di ogni persona e dell’eguaglianza che fondano la nostra Costituzione ben si integrano con la prospettiva espressa dalla Convenzione Onu la quale, a sua volta, sollecita la società a rimuovere quelle barriere materiali, culturali e ideologiche che, interagendo con un deficit fisico, psichico o intellettivo, creano disabilità. Partendo da questa consapevolezza, e tenendo conto dell’evoluzione storica e culturale che ha interessato la materia, il volume conduce un’ampia analisi sui diritti delle persone con disabilità – istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente, assistenza – con l’obiettivo di illustrare i più recenti approdi legislativi e giurisprudenziali che tali diritti assicurano, nonché di evidenziare le maggiori criticità che, impedendo il pieno sviluppo di ogni persona con disabilità, tuttora sono di ostacolo alla realizzazione di una società realmente inclusiva.
30,00

Come cambia la Costituzione? Guida alla lettura della riforma costituzionale

Come cambia la Costituzione? Guida alla lettura della riforma costituzionale

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: X-138

Nell'aprile del 2016 il Parlamento italiano ha approvato una legge di riforma costituzionale che, se troverà conferma nel voto del referendum, apporterà importanti modifiche all'architettura istituzionale del nostro Paese. Essa contiene infatti innovazioni che mirano a superare il bicameralismo paritario, trasformare il ruolo del Senato, ridefinire il sistema regionale e correggere alcune imperfezioni del disegno costituzionale vigente. È opportuno che il dibattito in corso nell'opinione pubblica, troppo spesso contaminato da valutazioni di carattere politico che rischiano di sviare l'attenzione dal merito, si concentri sui contenuti della riforma. Il volume, in questa prospettiva, si propone di fornire una guida ragionata, rivolta anche ai non addetti ai lavori, sulle principali novità introdotte dalla legge costituzionale, dando conto dei suoi indubbi aspetti positivi e delle critiche che ad essa vengono rivolte.
13,00

Contributo allo studio sulla funzione legislativa provvedimentale

Contributo allo studio sulla funzione legislativa provvedimentale

Giuseppe Arconzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XIV-386

È noto che, nell'ordinamento italiano, l'adozione delle leggi provvedimento non è di per sé vietata dalla Costituzione e che, in alcuni casi, è anzi sollecitata dalla necessità di provvedere su singole questioni particolarmente problematiche. È altrettanto noto, però che, in altre circostanze, il ricorso alle leggi provvedimento è volto a raggiungere obiettivi che paiono contrastare con alcuni importanti principi costituzionali come la separazione fra i poteri dello Stato, l'eguaglianza, il diritto al giudice e i diritti connessi al buon andamento della pubblica amministrazione. Dopo aver esaminato le origini storiche del fenomeno della legge a carattere provvedimentale, il volume ricostruisce e rielabora i più significativi orientamenti dottrinali, analizzando altresì criticamente la giurisprudenza costituzionale fino ad oggi intervenuta sul tema. L'obiettivo che muove la ricerca è infatti quello di elaborare letture e percorsi argomentativi che possano consentire una miglior tutela dei principi e dei diritti che la legislazione provvedimentale sottopone a tensione.
39,00

Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all'inclusione a vent'anni dalla legge n. 104 del 1992

Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all'inclusione a vent'anni dalla legge n. 104 del 1992

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il volume raccoglie gli atti del convegno L'università per il disabile. Una ricchezza per tutti svoltosi a Milano nel marzo del 2012, durante il quale, a vent'anni dall'entrata in vigore della legge n. 104 del 1992, esperti di diverse discipline hanno analizzato i percorsi che in alcuni settori scientifici sono stati compiuti lungo la strada dell'inclusione delle persone con disabilità. Gli interventi mostrano i risultati acquisiti sui tema dell'inclusione nel mondo del diritto, della pedagogia, della medicina, dell'ingegneria e dell'architettura e illustrano come gli studi scientifici possano migliorare il rapporto dei disabili con l'ambiente cittadino, formativo, professionale, sanitario e sportivo. Il volume si sofferma inoltre sulla particolare situazione delle persone con disabilità nell'attuale contesto di crisi economica grazie ai contributi dei rappresentanti di alcune Istituzioni e Associazioni che si occupano della tutela dei diritti delle persone con disabilità.
21,00

Lezioni di diritto costituzionale

Lezioni di diritto costituzionale

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 626

Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell’esperienza didattica degli autori. In esso vengono esaminate le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale: il sistema di produzione delle fonti del diritto; l’assetto e la separazione dei poteri, nella definizione del ruolo e delle funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, nonché attraverso l’analisi delle competenze della Magistratura e delle Regioni; i diritti e i doveri costituzionali. Gli argomenti sono stati analizzati alla luce dell’evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell’apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali. Con l’obiettivo di promuovere strumenti didattici inclusivi e più facilmente accessibili, il manuale è stato realizzato con caratteristiche grafiche che ne favoriscono la leggibilità ed è corredato di mappe concettuali che, rappresentando le nozioni e i contenuti più complessi, intendono costituire un ulteriore supporto per la comprensione e lo studio della materia.
48,00

Lezioni di diritto costituzionale. Ediz. ad alta leggibilità

Lezioni di diritto costituzionale. Ediz. ad alta leggibilità

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 612

Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell’esperienza didattica degli autori. In esso vengono esaminate le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale: il sistema di produzione delle fonti del diritto; l’assetto e la separazione dei poteri, nella definizione del ruolo e delle funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, nonché attraverso l’analisi delle competenze della Magistratura e delle Regioni; i diritti e i doveri costituzionali. Gli argomenti sono stati analizzati alla luce dell’evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell’apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali. Con l’obiettivo di promuovere strumenti didattici inclusivi e più facilmente accessibili, il manuale è stato realizzato con caratteristiche grafiche che ne favoriscono la leggibilità ed è corredato di mappe concettuali che, rappresentando le nozioni e i contenuti più complessi, intendono costituire un ulteriore supporto per la comprensione e lo studio della materia.
48,00

Lezioni di diritto costituzionale

Lezioni di diritto costituzionale

Marilisa D'Amico, Stefania Leone, Giuseppe Arconzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 572

Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica degli autori. In esso vengono esaminate le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale: il sistema di produzione delle fonti del diritto; l'assetto e la separazione dei poteri, nella definizione del ruolo e delle funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, nonché attraverso l'analisi delle competenze della Magistratura e delle Regioni; i diritti e i doveri costituzionali. Gli argomenti sono stati analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali. Con l'obiettivo di promuovere strumenti didattici inclusivi e più facilmente accessibili, il manuale è stato realizzato con caratteristiche grafiche che ne favoriscono la leggibilità ed è corredato di mappe concettuali che, rappresentando le nozioni e i contenuti più complessi, intendono costituire un ulteriore supporto per la comprensione e lo studio della materia.
46,00

Lezioni di diritto costituzionale. Organi e diritti

Lezioni di diritto costituzionale. Organi e diritti

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 244

Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica degli autori. Esso esamina il ruolo e le competenze del Governo, degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), della Magistratura e delle Regioni. Inoltre, esso analizza i diritti e i doveri costituzionali. Con l'obiettivo di fornire un quadro il più possibile esauriente, gli argomenti vengono analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.
25,00

Lezioni di diritto costituzionale. Fonti e parlamento

Lezioni di diritto costituzionale. Fonti e parlamento

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 212

Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica degli autori. In esso si esaminano tematiche centrali della materia: le caratteristiche dello Stato costituzionale; il sistema di produzione delle fonti del diritto; la disciplina che definisce il ruolo, le competenze e il funzionamento del Parlamento. Con l'obiettivo di fornire un quadro il più possibile esauriente, gli argomenti vengono analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.