Libri di Giulio Taiana
Introduzione alla matematica finanziaria
David G. Luenberger
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 266
La “scienza degli investimenti” è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Questo libro si propone come una guida seria, scientificamente fondata e dettagliata che introduce al mondo della finanza e degli investimenti. Il testo è caratterizzato da chiarezza, sintesi e capacità illustrativa ed è integrato da numerosi esempi, significativi sia sul piano pratico sia su quello didattico. Il volume è un estratto da “Finanza e investimenti”, dello stesso autore, pubblicato da Maggioli; ne comprende i primi sette capitoli più un ottavo sulle misure di rischio ed inoltre le appendici matematiche. Tali contenuti rispondono in modo preciso ed aggiornato alle esigenze dei corsi introduttivi di Matematica finanziaria nelle lauree triennali in Economia.
Introduzione alla matematica finanziaria
David G. Luenberger
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2015
pagine: IX-232
La "scienza degli investimenti" è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Questo libro si propone come una guida seria, scientificamente fondata e dettagliata che introduce al mondo della finanza e degli investimenti. Il testo è caratterizzato da chiarezza, sintesi e capacità illustrativa ed è integrato da numerosi esempi, significativi sia sul piano pratico sia su quello didattico. Il volume è un estratto da "Finanza e investimenti", dello stesso autore, pubblicato da Apogeo nel 2011: ne comprende i primi sette capitoli e le appendici matematiche, contenuti che rispondono in modo più preciso alle esigenze dei corsi introduttivi di Matematica finanziaria nelle lauree triennali in Economia.
Finanza e investimenti. Fondamenti matematici
David G. Luenberger
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2011
pagine: 528
La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse. Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino a includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti. Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche; inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.
Microeconomia. Ediz. Mylab
Robert S. Pindyck, Daniel L. Rubinfeld
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: XXI-736
La nuova edizione di questo manuale tratta i temi che giocano un ruolo chiave nello studio della microeconomia, dalla teoria dei giochi e delle strategie competitive, al ruolo dell’incertezza e dell’informazione, dall’analisi dei prezzi a quella dei mercati. Oltre 100 casi presentati sono tratti dal mondo reale. Tra i nuovi esempi e argomenti: il mercato dei taxi e delle vetture di piazza (Uber e Lyft); la fabbrica delle batterie di Tesla (“Gigafactory”); il prezzo dei libri di testo; l’utilizzo delle carte di debito; l’economia dell’ambiente. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente, tra le altre risorse, la versione digitale del volume, un set di domande a risposta multipla e le flashcard. È inoltre possibile accedere alla piattaforma MyEconLab, con numerosi esercizi, video, verifiche e grafici animati.
Microeconomia. Ediz. MyLab. Ediz. custom
Robert S. Pindyck, Daniel L. Rubinfeld
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: XI-416
La versione essentials della nuova edizione integrale.
Innovazione inversa. La chiave per sbloccare la crescita
Vijay Govindarajan, Chris Trimble
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il gap tra le nazioni cosiddette ricche e i mercati emergenti si sta colmando. Il risultato è che le dinamiche della globalizzazione stanno cambiando, per cui l'innovazione non sarà più a senso unico e non più dalle nazioni sviluppate a quelle in via di sviluppo. Gli autori spiegano queste profonde implicazioni che colpiranno le nazioni, le aziende e i singoli e mostrano ai manager come pensare a una nuova innovazione e come sbloccare le opportunità finora nascoste.
LinkedIn per far crescere la vostra azienda. Come pubblicitari, venditori e operatori di marketing possono generare contatti commerciali, vendite e profitti
Brian Carter
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: 300
Questo libro non è il 'solito' testo su LinkedIn, il servizio di social networking che viene utilizzato prevalentemente per lo sviluppo di contatti professionali; infatti è una guida che insegna come trarre il massimo vantaggio da uno strumento che non mette solo in collegamento i professionisti, ma permette anche di creare opportunità di business e di marketing personali o per la propria azienda. Grazie all'approccio pratico e omnicomprensivo, l'autore mostra come applicare con efficacia le tecniche e le strategie che permettono di ottenere risultati per ogni profilo professionale: pubblicitari, venditori, professionisti delle PR, B2B manager, dirigenti e specialisti dei social media troveranno un ottimo e concreto sostegno per le loro iniziative. Dopo la lettura di "LinkedIn per far crescere la vostra azienda" si scoprirà che LinkedIn non è utile solo per trovare lavoro o migliorare la propria posizione personale, ma anche per far crescere la propria impresa in visibilità, vendite e profitti.
Microeconomia
Robert S. Pindyck, Daniel L. Rubinfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: XX-666
La nuova edizione di "Microeconomia" non rinuncia agli elementi che hanno contribuito a decretare il successo di questo manuale: la chiarezza espositiva coniugata a uno stile che rende affascinante lo studio della materia. Il testo comprende tutti i principali ambiti di indagine microeconomica e li sviluppa in maniera coinvolgente, ma rigorosa. Questa edizione, in particolare, enfatizza il ruolo dell'analisi microeconomica nelle decisioni manageriali e di politica economica, con particolare riferimento ai temi di più alta rilevanza nelle economie di mercato. In tutto il testo sono stati aggiornati e aggiunti esempi e la trattazione della materia è stata migliorata in base ai feedback ricevuti dai lettori delle precedenti edizioni.
I vizi capitali delle aziende. Comportamenti autodistruttivi nelle aziende di successo
Jagdish N. Sheth
Libro: Libro rilegato
editore: Pearson
anno edizione: 2007
pagine: XVII-270
Perché tante aziende sane adottano comportamenti auto distruttivi? Questo libro identifica sette vizi pericolosi in cui possono incorrere le aziende, anche qulle ben gestite, in modo da favorirne una diagnosi precoce e consentire di sconfiggerli prima che causino danni irreparabili. Presentando i casi di alcune aziende che fino a ieri erano considerate modelli di riferimento, si mostra come anch'esse possano abbandonarsi a una sorta di "dipendenza dai vizi", con il rischio di deragliare. Si vedrà inoltre perché alcune aziende non siano in grado di invertire la tendenza e altre invece riescano a imprimere svolte decise che consentono di raggiungere successi senza precedenti. L'autore mostra quali sono le tecniche specifiche e dettagliate per "curare", o ancora meglio prevenire, ciascuno di questi vizi: l'atteggiamento di rifiuto; l'impronta dell'arroganza; il virus del compiacimento; la dipendenza dalle competenze tradizionali; la minaccia della miopia; l'ossessione per i volumi (costi in aumento e margini in discesa); l'impulso territoriale.