fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Cainelli

Innovare con le imprese. Valtellina. Profili di sviluppo

Innovare con le imprese. Valtellina. Profili di sviluppo

Giulio Cainelli, M. Chiara Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il volume, che si inserisce nella serie "Valtellina. Profili di sviluppo" nella Collana socio-economica del Gruppo Bancario Credito Valtellinese, serie editoriale che da anni contribuisce all'analisi e alla progettazione economica nella Provincia di Sondrio, ha come scopo principale la promozione dell'innovazione con e per le imprese e quindi anche la formulazione di proposte conseguenti relative a un laboratorio per l'innovazione della Provincia di Sondrio. Punto di partenza sono le proposte di Alberto Quadrio Curzio avanzate in vari studi effettuati sia per il Credito Valtellinese sia per la Società Economica Valtellinese e qui sviluppate con approfondimenti ed estensioni. Partendo dall'analisi di sistema regionale di innovazione e dall'esperienza europea dei poli per l'innovazione, questo lavoro si propone due diversi obiettivi per la Provincia di Sondrio. Il primo obiettivo consiste nell'illustrazione e nella discussione dei risultati di un'indagine sul campo così da fornire una valutazione relativa alle esigenze di innovazione espresse dalle imprese. Il secondo obiettivo consiste nella proposta di alcune linee strategiche di sviluppo per l'innovazione in Valtellina attraverso il supporto di cluster innovativi.
18,00

Organizzazioni, conoscenze e sistemi locali

Organizzazioni, conoscenze e sistemi locali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 320

Questo volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). I contributi qui pubblicati affrontano una serie di aspetti che hanno al centro le imprese, le competenze che si sviluppano al loro interno, la loro organizzazione e le relazioni che si determinano tra insiemi di imprese e tra imprese e mercati. Vengono messi in risalto aspetti quali la eterogeneità dei diversi operatori e i meccanismi di evoluzione ingenerati da processi di cooperazione, concorrenza e aggregazione. Particolare attenzione è dedicata ai processi innovativi, alla creazione ed evoluzione delle capabilities e agli spillover di conoscenza. Inoltre, il volume contiene un approfondimento su un tema ancora poco trattato nell'economia dei distretti industriali e sistemi locali di produzione, e cioè quello dei gruppi di imprese. Infine vengono prese in considerazione le possibili relazioni tra infrastrutture, capitale sociale e sviluppo locale.
36,00

Partecipazione all'impresa e flessibilità retributiva in sistemi locali. Teorie, metodologie, risultati
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.