fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliano Mion

Grammatica di arabo standard moderno. Fonetica, morfologia e sintassi

Grammatica di arabo standard moderno. Fonetica, morfologia e sintassi

Giuliano Mion, Luca D'Anna

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XXVI-438

Questo volume offre un'approfondita descrizione grammaticale dell'arabo standard moderno, lingua ufficiale dei ventidue paesi che compongono la Lega degli Stati Arabi, nonché una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Partendo dalla scrittura e dalla fonetica per giungere alle strutture morfologiche e sintattiche più complesse, il manuale costituisce uno strumento di consultazione utile sia al principiante alle prese con i primi rudimenti della lingua, sia allo studente di livello avanzato. Ogni argomento è trattato in maniera chiara e completa, abbinando i moderni strumenti della descrizione linguistica alle categorie classiche della tradizione grammaticale araba. Il volume si basa su una ricca quantità di esempi tratti da un vasto corpus di documenti autentici letterari, scientifici e giornalistici, in modo da illustrare i vari utilizzi della lingua nei differenti contesti e confrontarsi con la lingua reale: l'arabo impiegato da scrittori, intellettuali e giornalisti dell'età contemporanea. Laddove l'arabo standard moderno si discosta dalle norme dell'arabo classico, le divergenze vengono segnalate puntualmente con ampia esemplificazione specificando quali strutture siano da considerarsi obsolete e quali, invece, di uso corrente.
39,90

La lingua araba

La lingua araba

Giuliano Mion

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 160

Dove e da chi è parlato l'arabo? È vero che è una lingua sacra? Che i paesi arabi hanno un'unica lingua ufficiale e che questa però non coincide con quella realmente parlata? L'arabo, la cui scrittura va da destra a sinistra, è davvero così complesso? Pensato per chiunque si occupi di mondo arabo-musulmano, il volume - in questa nuova edizione riveduta e aggiornata - offre un profilo descrittivo generale della lingua araba: dalla sua diffusione al suo ruolo all'interno della civiltà islamica, dalle sue principali caratteristiche (scrittura, fonologia, morfosintassi) alle divergenze tra l'arabo ufficiale e l'arabo dialettale, per concludere con un rapido panorama delle dinamiche sociolinguistiche del mondo arabo contemporaneo.
13,50

Una presenza, non un ricordo

Una presenza, non un ricordo

Olivier Durand, Giuliano Mion

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 240

14,00

L'arabo parlato ad Amman. Varietà tradizionali e standardizzate

L'arabo parlato ad Amman. Varietà tradizionali e standardizzate

Giuliano Mion

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2012

pagine: 216

16,00

Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard. Livelli A1-B2

Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard. Livelli A1-B2

Olivier Durand, Angela Daiana Langone, Giuliano Mion

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2010

pagine: XXX-512

Il Corso di arabo contemporaneo introduce il principiante assoluto alla lingua attualmente ufficiale in ventidue Stati che si estendono dall'Iraq al Marocco: si tratta della lingua che scrittori e intellettuali del Novecento hanno elaborato a scopi letterari e scientifici, e che viene detta arabo standard contemporaneo. La conoscenza di questa lingua è indispensabile a chi voglia accedere alla cultura intellettuale di oltre duecentocinquanta milioni di arabi, nonché di un miliardo e mezzo di musulmani nel mondo, dall'Indonesia a buona parte dell'Africa subsahariana. L'arabo standard, formatosi a partire dagli inizi dell'Ottocento con la Nahda, o Risveglio culturale e letterario del mondo arabo, continua sostanzialmente quello che fu l'arabo classico, glorioso veicolo i cui pilastri sono rappresentati dalla poesia preislamica, dal Corano e dalla letteratura medievale. Rinnovato lessicalmente e stilisticamente, l'arabo standard è oggi uno strumento comunicativo ricco, duttile e affascinante, e nel contempo rappresenta la porta di accesso ai numerosi dialetti arabi, che, dall'Iraq alla Mauritania, esprimono culture locali talvolta molto diverse e caratterizzate. Il corso, impostato secondo una strategia glottodidattica moderna e rodata, è articolato in 32 unità accompagnate da numerosi esercizi e letture e corredato dai file audio Mp3 scaricabili, come le soluzioni degli esercizi, all’indirizzo hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume.
47,90

Sociofonologia dell'arabo. Dalla ricerca empirica al riconoscimento del parlante
26,00

Notti in bianco

Notti in bianco

Ali Ad-Du'aji

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: X-70

Notti in bianco raccoglie cinque racconti, quasi autobiografici, di 'Ali ad-Du'aji, uno degli scrittori più anticonformisti della letteratura araba della prima metà del Novecento. Pioniere del racconto breve in Tunisia, 'Ali ad-Du'aji condisce tutta la sua opera di un sottile e ricercato umorismo. I racconti qui proposti sono infatti un'allegra caricatura della società tunisina nel periodo del Protettorato francese, un'epoca cruciale per la formazione di un'identità nazionale in bilico fra la tentazione di cedere alle mode europee e la gelosa e fiera salvaguardia della tradizione arabo-musulmana. Il volume, che si rivolge a un pubblico di studenti di arabo con almeno 150 ore di studio pregresse, si apre con una presentazione dell'autore e della sua opera, per poi proseguire con i singoli brani riportati in lingua originale. Ciascun testo, preceduto da una sintesi in italiano, è accompagnato da un apparato di note esplicative dei punti tecnicamente più problematici e da un ricco glossario finale. Il testo è corredato da un CD-Audio con la lettura integrale dei racconti.
14,90

La lingua araba

La lingua araba

Giuliano Mion

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 144

Dove e da chi è parlato l'arabo? È vero che per la comunità musulmana è una lingua sacra? Che tutti i paesi arabi hanno un'unica lingua ufficiale e che questa però non coincide con quella parlata? L'arabo, la cui scrittura va da destra a sinistra, è davvero così complesso? Pensato per chiunque si interessi del mondo arabo(fono)-islamico, questo libro presenta un profilo descrittivo generale della lingua araba. I temi trattati vanno dalla sua diffusione al suo ruolo all'interno della civiltà islamica, alle sue principali caratteristiche (scrittura, fonologia e morfosintassi), dalla questione delle divergenze fra il cosiddetto arabo classico e i dialetti a un rapido panorama delle dinamiche sociolinguistiche del mondo arabo contemporaneo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.