fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliano Ladolfi

La voix de la lumière-La voce della luce

Sonia Elvireanu

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 170

La raccolta poetica di Sonia Elvireanu, che riprende la raccolta "La lumière du crépuscule / La luce del crepuscolo", rappresenta un vero e proprio itinerarium in Deum, ma, mentre nel testo di san Bonaventura viene descritto il cammino percorso dalla "mente" per mezzo della conoscenza, qui il percorso appare compiuto nella totalità di un essere umano dotato di sensi (la contemplazione della natura), di intelletto (la consapevolezza di quanto sta avvenendo), di sentimenti (l'amore per Dio) e di misticismo (la percezione di una dimensione superiore alle categorie spazio-temporali) (dalla prefazione di Giuliano Ladolfi).
15,00

La fucina della poesia

La fucina della poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 212

«Oggi i pochi veri critici [di poesia] sanno di agire senza fondamenti teorici né legittimazione pubblica» sostiene Alfonso Berardinelli. Che alla critica manchi la legittimazione pubblica, pochi possono essere i dubbi, ma che tutta la critica sia priva di "fondamenti teorici" si può dubitare alla luce di vent'anni di lavoro da parte della rivista «Atelier». E allora ci si deve domandare quale sia il compito della poesia all'interno di una cultura "emporiocentrica", incardinata in una società nella quale l'uomo è ridotto a "macchina di consumo", il cui bisogno va continuamente riattivato e realizzato, e quale sia la funzione dei mass media, ormai quasi del tutto allineati alle logiche del "mercato". A questi interrogativi hanno inteso aprire una serie di prospettive i relatori dei due convegni svolti il primo a Palazzo Medici Riccardi di Firenze il 6 febbraio 2017 e il secondo alla Biblioteca "Sormani" di Milano il 12 aprile 2018. Il loro contributo non ha certo risolto tutti i problemi, ma rappresenta un vero e proprio snodo nell'assunzione di consapevolezza sulla questione da parte di chi lavora nel settore della poesia contemporanea.
15,00

Vittorio Sereni il «prigioniero»

Vittorio Sereni il «prigioniero»

Giuliano Ladolfi

Libro

editore: Ass. Culturale Atelier

anno edizione: 2003

pagine: 48

6,00

Attestato

Attestato

Giuliano Ladolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Culturale Atelier

anno edizione: 2005

pagine: 48

7,50

Messa del centenario (collegio «Don Bosco» Borgomanero)
10,00

Elementi di pedagogia e di didattica delle scuole secondarie con approfondimenti metodologici per l'insegnamento di storia dell'arte

Elementi di pedagogia e di didattica delle scuole secondarie con approfondimenti metodologici per l'insegnamento di storia dell'arte

Giuliano Ladolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 272

Ogni settore del sapere è intimamente legato al momento culturale in cui viene elaborato e da cui trae i principi epistemologici. Se consideriamo la storia della pedagogia, notiamo che le diverse teorie derivano dal differente modo di concepire l'uomo, i suoi rapporti con se stesso e con la società: ogni particolare interpretazione antropologica determina fini, mezzi e metodi educativi. "Ogni pedagogia adora il suo Dio, sottintende una metafisica" (Froebel). Da questa considerazione derivano due conseguenze: la scienza dell'educazione si basa sulla filosofia; per comprendere l'attuale situazione di questa scienza è indispensabile esaminare il periodo in cui stiamo vivendo. Il testo di articola su quattro sezioni fondamentali: la prima tratta dei problemi pedagogici, la seconda è dedicata all'approfondimento della psicologia adolescenziale, la terza a questioni di psicodidattica e, infine, la quarta restringe il campo ai problemi pratici con i quali quotidianamente si confrontano i docenti. Segue la sezione dedicata all'insegnamento dell'arte nelle Scuole Secondarie.
20,00

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. Dal Decadentismo ai nostri giorni. Volume 1

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. Dal Decadentismo ai nostri giorni. Volume 1

Giuliano Ladolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 198

Il primo tomo dello studio, dedicato alla poesia italiana del secolo XX e degli inizi del XXI, intende fornire al lettore le categorie interpretative. E, poiché, secondo lo studioso, il Decadentismo rappresenta il momento in cui la civiltà occidentale assume la consapevolezza della crisi in cui si dibatte da parecchi secoli, egli ne percorre il cammino partendo dalla cultura classica e constata come tale crisi ha provocato nell'arte e nella poesia la più grande rivoluzione della Modernità e cioè il divorzio tra parola e realtà. Lo studioso ne analizza le conseguenze sulla poesia e, dopo aver chiarito le proprie concezioni estetiche, traccia il quadro del lavoro che sarà svolto nei seguenti tomi, partendo dall'ipotesi che il Decadentismo, interpretato in senso lato come momento storico-culturale e non solo come fenomeno artistico-letterario, continui nel Novecento nella linea avanguardistico-sperimentale, passando attraverso l'Ermetismo. In parallelo è rintracciabile una linea che accorda ancora fiducia nella parola senza riuscire a ricucirne il baratro con il mondo. L'impresa è delegata ad alcuni "maestri", che continuano il faticoso lavoro di annunciare l'uscita dalla crisi.
15,00

Attestato

Attestato

Giuliano Ladolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

La raccolta decifra il travaglio della contemporaneità mediante la specola della parola, smarrita in un divorzio con la realtà, iniziato a fine '800 e sofferto nel '900 nelle conseguenze provocate dalle ideologie, che hanno trasferito il baratro dal settore artistico a quello politico. La prima parte è dedicata alla fine della società contadina: l'io narrante avverte la difficoltà di lasciare il mondo degli avi, per superare il torrente, la barriera del paese-universo. La città, l'ambiente in cui vive l'interlocutore, si trova già immersa nei nuovi valori: le lotte politiche, i viaggi, la carriera, la tecnologia. Nella seconda l'autore vuole esplorare la città. Il dialogo diventa più serrato ed entra un figlio di vent'anni che vive nella società globalizzata. Non c'è possibilità di intesa con il padre: sembrano vivere ere diverse dell'evoluzione. Per il giovane la società "emporiocentrica" è la normalità con tutte le sue contraddizioni e il malessere prodotto dal consumismo, che pone il "mercato" al centro del sistema delle relazioni umane, dei rapporti personali, pubblici, sociali, politici nazionali e internazionali, compresi anche i modelli culturali, pratici e pragmatici.
10,00

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. L'antinovecento. Volume Vol. 3

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. L'antinovecento. Volume Vol. 3

Giuliano Ladolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 274

Di fronte al divorzio tra parola e realtà, causato dalla crisi della cultura occidentale e giunto a consapevolezza nel Decadentismo, si pone la linea denominata "antinovecento", categoria all'interno della quale sono compresi poetiche e scrittori assai diversi che hanno cercato di superarne il distacco oppure di ripristinare, sia pure in maniera personale, la fiducia in una parola capace di "dire" il mondo. Giuliano Ladolfi non teme, come nel caso di Saba e di Pavese, di scardinare "luoghi comuni" che passati di manuale in manuale hanno condizionato l'intera critica letteraria. Secondo un'originale prospettiva vengono "rilette" le opere di Rebora, Betocchi, Caproni, Scotellaro, Pasolini, Fortini, Penna e Bertolucci, cui si affiancano i poeti delle cosiddette "linea lombarda" e "linea romana".
20,00

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. L'età globalizzata. Volume Vol. 5

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. L'età globalizzata. Volume Vol. 5

Giuliano Ladolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 310

Il tomo quinto è dedicato alla poesia della Postmodernità o Età Globalizzata, con tutti i problemi che ogni scelta comporta. Per questo motivo Giuliano Ladolfi non intende assolutamente tracciare un canone, ma esaminare una serie di poeti come portatori di una particolare istanza all'interno del difficile tentativo della poesia italiana di agganciare la parola alla realtà. Dopo aver esaminato il cammino di coloro la cui proposta si trova in fase di attuazione, lo studioso prende in considerazione un gruppo di autori, tra i quali molti giovani, i quali nel rifiuto della concezione autoreferenziale e ludica della poesia, nel rifiuto dello scetticismo, nella concezione della poesia come originale interpretazione del reale, nella consapevolezza della fine del "novecento" e nel rapporto con i Maestri della tradizione, stanno compiendo una vera e propria rivoluzione mediante una serie di raccolte di versi destinate a tramandare ai posteri il volto della nostra martoriata epoca.
20,00

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. I maestri in luce e in ombra. Volume Vol. 4

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. I maestri in luce e in ombra. Volume Vol. 4

Giuliano Ladolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 170

Il quarto tomo è dedicato ai "maestri" in luce e in ombra, coloro che hanno saputo traghettare la poesia italiana oltre il "novecento" mediante una duplice opera di fondamento e di profezia. La condizione dell'uomo del XX secolo trova in Vittorio Sereni la sua più evidente rappresentazione come "prigioniero" di un sistema politico, economico e culturale. Bartolo Cattafi, poeta a torto trascurato, dopo essere disceso nel punto più basso della civiltà occidentale, ne annuncia la rinascita. Non si può ignorare la produzione poetica di Pier Luigi Bacchini, la quale presagisce la formazione di un nuova sintesi speculativa in grado di prospettare un'interpretazione del reale capace di superare le aporie dualistiche del pensiero greco e cristiano e di porre fine alla crisi della modernità. Ma chi ha compiuto il titanico gesto di saldare in profondità parola e realtà è stato Mario Luzi, il quale è riuscito in un'impresa, tentata invano da molti, perché ha "ricostruito" un senso per l'esistenza, per il mondo, per la storia, per il problema del male e del dolore, per la natura, superando la frammentazione e la "liquidità" postmoderna.
15,00

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. Il «novecento». Volume Vol. 2

La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. Il «novecento». Volume Vol. 2

Giuliano Ladolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 482

Il secondo tomo è dedicato agli autori, compresi sotto la denominazione Secondo Decadentismo o "novecento". Se il Primo Decadentismo permetteva la fuga dalla realtà in un rifugio alla ricerca di un "minimo di vivibilità", il Secondo si rassegna di fronte alla costatazione che la crisi della cultura occidentale sta distruggendo ogni possibilità di trovare un senso all'esistenza e di conseguenza di comprendere il reale, per cui all'artista non resta che rappresentare "ciò che non siamo e ciò che non vogliamo" (E. Montale) o giocare con le parole, con le forme e con i colori. La sensazione di insicurezza trova la spiegazione nel pensiero filosofico dell'Esistenzialismo, secondo cui l'individuo si sente gettato in un mondo che gli è estraneo, di cui non conosce le ragioni, i fini, i meccanismi e di fronte al quale egli soffre di essere alienato. Tutte le scelte da lui compiute si risolvono in uno scacco, in un insuccesso che comporta un senso di angoscia, di nausea e di disperazione. La parola non riesce più a "dire" il mondo e fugge o nell'Iperuranio, come avviene nell'Ermetismo, o nell'autonomia del significante, come nelle Avanguardie.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.