fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliano Albarani

La guerra dentro. Bastiglia dal Fascismo alla Liberazione

La guerra dentro. Bastiglia dal Fascismo alla Liberazione

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 48

Sullo sfondo del passaggio più cupo e drammatico del Novecento italiano, tra dittatura fascista, Seconda guerra mondiale e occupazione tedesca, la storia di Bastiglia riproduce e riflette, nel periodo che va dalla presa del potere delle camicie nere nel 1922 fino alla Liberazione dell'aprile 1945, molte delle dinamiche e delle tensioni proprie della provincia modenese. Anche a Bastiglia il potere fascista occupa le istituzioni e gli spazi della vita pubblica, ma le basi del suo consenso, pur apparentemente esteso, sono fragili. Il conflitto voluto da Mussolini nel 1940, con le sue conseguenze sul vissuto della popolazione, fa emergere un retroterra insospettabile di ostilità verso il regime e di indifferenza nei confronti delle seduzioni della propaganda, ma soprattutto, dopo la svolta dell'8 settembre e l'invasione tedesca, mette un'intera generazione di uomini e donne di fronte alla necessità di una scelta, definitiva e non di rado mortale, di Resistenza e Libertà.
10,00

Il mito del primato italiano nella storiografia risorgimentale

Il mito del primato italiano nella storiografia risorgimentale

Giuliano Albarani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Nell'arco di tempo che intercorre fra la fondazione della Repubblica cisalpina e la proclamazione del Regno d'Italia si consuma nel nostro paese la parabola di un elitario ma significativo mito culturale quello dell'antico primato filosofico italico - che vede l'impiego della storia del pensiero come strumento di definizione dell'identità nazionale. Protagonisti di questa vicenda sono autori di estrazione sociale, provenienza geografica, formazione intellettuale e concezioni politiche eterogenee, accomunati tuttavia dalla volontà di conciliare l'attività culturale con l'impegno a favore delle sorti della nazione italiana. Essi si ripromettono di indirizzare, attraverso uno scavo storico-archeologico nel passato delle genti della penisola e l'individuazione di alcuni modelli di pensiero esemplari, lo sviluppo ideologico delle comunità intellettuali del paese, in vista e in funzione dell'auspicato approdo all'indipendenza e all'unità.
14,00

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Giuliano Albarani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 61

2,00

Giordano Bruno in Italia. Riscoperta e fortuna critica in Italia dall'Unità agli inizi del Novecento

Giordano Bruno in Italia. Riscoperta e fortuna critica in Italia dall'Unità agli inizi del Novecento

Giuliano Albarani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 238

Questo studio intende fornire strumenti e ipotesi per l'interpretazione della figura di Giordano Bruno, a partire dalla disamina di uno spaccato non trascurabile della fortuna critica del pensatore nolano in età contemporanea: il filone di ricerca che, dalla "riscoperta" operata su basi hegeliane da Bertrando Spaventa nella metà del XIX secolo, si dipana in Italia attraverso Francesco Fiorentino, sino alla filologia applicata di Felice Tocco agli inizi del Novecento. Questi autori costituiscono oggetto specifico dello studio anche nell'ambito di un'indagine incentrata sulla storiografia filosofica italiana del secondo Ottocento, con l'intento di svelarne l'aspetto storico, quello speculativo e quello politico-culturale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.