fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Calcani

Atti del ciclo di studi a.a. 2019/2020-2020/2021. Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale. Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale

Atti del ciclo di studi a.a. 2019/2020-2020/2021. Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale. Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 460

Il volume presenta le ricerche condotte per il conseguimento del diploma finale dei due Master di secondo livello dedicati alla tutela del patrimonio culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre. “Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale” (annuale) ed “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale (biennale), sono i due corsi post lauream attivati in sinergia con il Comando Carabinieri TPC, in collaborazione con il Ministero della Cultura e con altri enti di ricerca pubblici e privati, oltre che con esperti di tutti i Dipartimenti di Ateneo attivi sui beni culturali da varie prospettive disciplinari. La conoscenza è la prima forma di tutela e la sua diffusione è fondamentale, perché la comunità più ampia possa condividere l’obiettivo di proteggere il nostro straordinario patrimonio culturale dagli eventi catastrofici naturali, così come dalle azioni criminose. Archeologia, storia dell’arte, diagnostica, devono oggi prevedere anche la cultura della legalità come componente essenziale della formazione.
45,00

A bronze statuette at the Metropolitan Museum of Art. Elements from antiquity for a modern product

A bronze statuette at the Metropolitan Museum of Art. Elements from antiquity for a modern product

Giuliana Calcani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2016

pagine: 100

Il libro ripercorre la storia attributiva di una statuetta in bronzo fino ad oggi ritenuta una raffigurazione di artigiano di epoca ellenistica, conservata in uno dei musei più prestigiosi del mondo: il Metropolitan Museum di New York. Attraverso l'analisi iconografica e stilistica dell'opera, già interpretata dagli studiosi come il ritratto di Fidia o come l'immagine di artefici mitici o divini come Efesto, si dimostra che si tratta in realtà di un'abile falsificazione moderna. Il bronzo di artigiano è un pastiche, cioè il frutto di una combinazione di spunti presi da diversi manufatti antichi che rivelano, proprio nella loro commistione, l'insostenibilità di una datazione antica.
12,00

Galati modello

Galati modello

Giuliana Calcani

Libro

editore: Ist. Nazionale di Archeologia

anno edizione: 1988

pagine: 22

10,00

Apollodorus of Damascus and Trajan's column from tradition to project
38,00

Dalla tradizione al progetto. Apollodoro e la colonna Traiana a Damasco
38,00

Skopas di Paros. Ediz. italiana e greca

Skopas di Paros. Ediz. italiana e greca

Giuliana Calcani

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2010

pagine: 179

52,00

Un bronzetto al Metropolitan Museum of art. Spunti antichi per una produzione moderna

Un bronzetto al Metropolitan Museum of art. Spunti antichi per una produzione moderna

Giuliana Calcani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2015

pagine: 70

Il libro ripercorre la storia attributiva di una statuetta in bronzo fino ad oggi ritenuta una raffigurazione di artigiano di epoca ellenistica, conservata in uno dei musei più prestigiosi del mondo: il Metropolitan Museum di New York. Attraverso l'analisi iconografica e stilistica dell'opera, già interpretata dagli studiosi come il ritratto di Fidia o come l'immagine di artefici mitici o divini come Efesto, si dimostra che si tratta in realtà di un'abile falsificazione moderna. Il bronzo di artigiano è un pastiche, cioè il frutto di una combinazione di spunti presi da diversi manufatti antichi che rivelano, proprio nella loro commistione, l'insostenibilità di una datazione antica.
12,00

Il collezionismo di antichità. Volume Vol. 1

Il collezionismo di antichità. Volume Vol. 1

Giuliana Calcani

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2016

pagine: 200

Fenomeno diffuso in tutto il mondo,il collezionismo di antichità ha origine nell'antichità stessa, tuttavia nella storia degli studi si tende a privilegiarne lo sviluppo che, dal Rinascimento in poi, caratterizza il gusto delle élites europee. Ma le informazioni che abbiamo oggi sulla storia culturale del mondo greco, romano e medievale sono tali da consentirci di spostare parecchio all'indietro l'individuazione del momento da cui partire per comprendere come e perché si struttura il bisogno di mantenere viva la memoria attraverso gli oggetti. Nell'età classica si creano le premesse del collezionismo attento ai documenti e alle opere d'arte del passato e così come sarebbe riduttivo considerare tale epoca solo come bacino di produzione della "materia prima" che è confluita nelle collezioni dei posteri, da riconsiderare è anche il senso delle collezioni di antichità nel Medioevo. Se è vero che ogni epoca ha sviluppato una sua propria dimensione di memoria dell'antico e una sua dialettica interna rispetto alla tradizione, risalire alle origini del collezionismo servirà a fare luce sulle fasi cruciali della storia dove si elaborano i contenuti e i metodi di un rito sociale ancora oggi diffuso. Acquistando una copia di questo libro partecipi al progetto "Adotta un museo" perché i diritti d’autore sono devoluti a ICOM Italia – Coordinamento Regionale Lazio, per le iniziative a favore dei musei colpiti dal sisma del 2016. Per saperne di più gofundme.com/adottaunmuseo.
25,00

I bronzi di Riace e il mito. Ricordando Paolo Moreno

I bronzi di Riace e il mito. Ricordando Paolo Moreno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 260

Da quando sono stati scoperti nel mare della Calabria di fronte a Riace il 16 agosto 1972, i Bronzi di Riace hanno catturato l’interesse delle persone e non solo degli archeologi. Con la potenza che distingue le opere d’arte, le due sculture sono state protagoniste di numerose mostre e di studi, che non ne hanno certo esaurito il potenziale conoscitivo fino ad oggi. I saggi raccolti in questo volume offrono al lettore una prospettiva ampia di conoscenza su questi straordinari capolavori dell’arte classica greca, con argomentazioni stimolanti e innovative rispetto alle molteplici proposte editoriali di recente lanciate sul mercato. Il volume vuole essere anche un omaggio a Paolo Moreno, grande interprete dell’arte antica, perché molto dobbiamo ai suoi scritti sulle due opere, in particolare, e sulla cultura figurativa greca più in generale.
45,00

Prospettive per la tutela del patrimonio culturale

Prospettive per la tutela del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2017

pagine: 248

Questo volume presenta alcune delle ricerche svolte nell’ambito del Master Esperti nella tutela del patrimonio culturale, che è stato attivato nell’anno accademico 2015/2016 presso l’Università degli Studi Roma Tre grazie alla collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e con altri enti pubblici e privati. La prospettiva ampia, aggiornata e multidisciplinare sul patrimonio culturale, che emerge globalmente da questa sintesi delle attività didattiche del Master, fa risaltare sia la qualità di professionisti già inseriti nel mondo del lavoro sia le potenzialità dei più giovani ‘esperti’ nella tutela del patrimonio culturale che hanno partecipato a questo corso di formazione.
35,00

Ti presento un museo. Archeologia, pubblico, musei

Ti presento un museo. Archeologia, pubblico, musei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 328

I musei archeologici nascono originariamente come collezioni di opere d’arte antica. Oggi sappiamo che il loro obiettivo consiste piuttosto nella esposizione dei risultati delle ricerche storiche in senso lato, attraverso le quali la crescita delle conoscenze si diffonde nell'arena sociale. I musei archeologici sono quindi essenzialmente musei di storia, che parlano attraverso i manufatti, artistici e non, e ne propongono le mutevoli interpretazioni. Sono dunque luoghi dove le ‘cose’ raccontano le vicende del rapporto continuo tra le civiltà che si sono succedute e gli ambienti nei quali hanno vissuto. Insomma, un museo archeologico dovrebbe essere innanzitutto un luogo che stimola la mente del visitatore e lo aiuta a percepire criticamente, partendo dagli oggetti, la nostra condizione umana di abitatori pro tempore di uno spazio geografico colto nella sua dimensione temporale. (Dall'introduzione di Daniele Manacorda)
22,50

Forme della tutela

Forme della tutela

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 456

"I contributi raccolti in questo volume presentano una panoramica ampia e aggiornata sulle azioni di tutela intraprese con successo dalle istituzioni preposte, nell’ambito delle quali opera in prima linea – dal 1969 – il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale. La celebrazione del cinquantennale di tale ricorrenza, proprio nell’anno appena iniziato, rappresenta dunque una felice convergenza con i temi qui trattati. L’incontro di studio dell’8 e 9 giugno 2018, di cui si pubblicano ora gli atti, è il frutto dell’interazione tra l’Università degli Studi Roma Tre, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, nell’ambito del master per 'Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale'. Ed è proprio grazie a questa sinergia che, nel volume, è possibile seguire diverse prospettive di approccio al tema della tutela del patrimonio culturale, ovvero la sicurezza dei beni e dei luoghi in cui sono conservati." (dall’introduzione del generale di brigata Fabrizio Parrulli, comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale)
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.