fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Benassi

Giuseppe Pietroniro. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Pietroniro. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 280

Questa monografia, dal ricco repertorio fotografico, si propone di offrire una narrazione visiva del pensiero di Giuseppe Pietroniro, caratterizzata, sin dalle prime opere, da una profonda riflessione sul concetto di Spazio, parola che volutamente più ricorre in questo libro. Nella sua elaborazione artistica confluiscono i frutti degli studi accademici di Scenografia, che ben raccontano la forma mentis dell’artista e l’origine della sua relazione appunto con lo spazio, nonché il contesto in cui l’artista si muove, ovvero la città di Roma, vera e propria “quinta teatrale” alla quale ispirarsi liberamente, tra i rifacimenti delle facciate barocche e le fughe prospettiche classiche. Le opere di Pietroniro, dai tratti anche ludici, aprono allo spettatore un mondo altro, magico: falsano le regole del gioco e arrivano a contraddire il concetto stesso di spazio, determinando una concezione temporale a tratti sospesa, nelle quali raggiunge un compromesso tra un mondo onirico e uno reale, tra metafisico e fisico. Il volume accoglie le riflessioni di Giuliana Benassi, Manuel Orazi, Jelena Todorovic, Davide Ferri, Lorenzo Benedetti, Claudia Gioia, e una conversazione con l’artista raccolta da Francesco Stocchi.
39,00

Tra corpi animali e corpi celesti

Tra corpi animali e corpi celesti

Libro: Libro in brossura

editore: Lìbrati

anno edizione: 2024

pagine: 104

Catalogo del Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea Premio Sparti 2024.
22,00

Monica Lundy. Ediz. italiana e inglese

Monica Lundy. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 144

«C'è una curiosa "scintilla" che mi si accende nel cervello quando entro in un archivio e mi siedo con un fascicolo di fotografie storiche. In quel momento, ho la sensazione di "incontrare qualcuno che non ho mai incontrato prima". Poiché lavoro con la storia, in particolare con persone che hanno subito un destino infausto e sono scomparse nel tempo, il legame più intimo che posso avere con i miei soggetti è quello di andarli a cercare nelle vecchie foto e nei documenti; oppure, quando possibile, visitare i luoghi in cui hanno risieduto (anzi, in cui spesso sono stati incarcerati). In questo modo, mi sembra di entrare in comunione con loro; mi avvicino il più possibile prima di iniziare a lavorare con la loro immagine e la loro storia nel mio studio. Per me questo passaggio iniziale di conoscenza dei miei soggetti e del materiale che li riguarda è fondamentale. Crea una connessione più intensa fra noi e, di conseguenza, un'opera d'arte più profonda.» (Monica Lundy)
26,00

Collezione Elio D'Archivio 2002-2022. Vent'anni d’arte contemporanea nel mondo, all'ombra del Gran Sasso. Ediz. italiana e inglese

Collezione Elio D'Archivio 2002-2022. Vent'anni d’arte contemporanea nel mondo, all'ombra del Gran Sasso. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Condividere una collezione privata è un gesto di generosità. In fin dei conti i musei nascono proprio da questo impulso privato di condivisione pubblica. Ma questo è un altro discorso. Partiamo dunque da questo libro della collezione Elio D’Archivio che rappresenta il primo passo dell’esigenza di mettere in relazione le opere raccolte nell’arco di vent’anni con la dimensione dello sguardo pubblico.
30,00

Donatella Spaziani. Insieme concertante. Ediz. italiana e inglese

Donatella Spaziani. Insieme concertante. Ediz. italiana e inglese

Claudio Libero Pisano, Giuliana Benassi

Libro: Libro rilegato

editore: Sala

anno edizione: 2022

pagine: 60

Catalogo della mostra Donatella Spaziani, Insieme Concertante all'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen nel dicembre 2021. Per un mese le sale dell'Istituto sono state disseminate di figure che hanno galleggiato nello spazio. Lo hanno fatto nel perimetro dell'opera definita, ma uscendone per invadere l'ambiente. Quei corpi esili hanno monopolizzato lo spazio dell'Istituto, dentro e fuori. Come note su uno spartito, hanno dato vita a un concerto sincopato, dove la musica nel suo scorrere viene a volte disturbata, interrotta nel suo ritmo armonico. Figure minute, compatte, sempre scure: un tratto distintivo dell'opera di Donatella Spaziani, che nel segno continuo di una matita costruisce i contorni di un corpo che prende forma nella costante ricerca di relazione con lo spazio.
15,00

Untitled (La pelle della materia). Ediz. italiana e inglese

Untitled (La pelle della materia). Ediz. italiana e inglese

Marco Eusepi

Libro: Libro in brossura

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2022

Il progetto "Untitled (La Pelle della Materia)" dell’artista Marco Eusepi (Anzio, 1991), è tra gli 11 vincitori del bando Lazio Contemporaneo, presentato in una doppia esposizione (Chiesa degli Scopoli di Alatri e Citylab971 di Roma) curata da Giuliana Benassi. Il libro-catalogo, a cura di Giuliana Benassi, è corredato dai testi di Luca Mauriello e Augusto Ozzella e dai contributi critici di Lorenzo Madaro e Michela Sena. «Un albero, più precisamente un platano, è il soggetto che l'artista riporta sulla tela, incurante della ripetizione e allo stesso tempo della verietà con cui lo trasforma in superficie pittorica, lui è il protagonista anonimo: untitled, senza titolo. Infatti, i platani sono innanzitutto compagni di orizzonte che Eusepi ha potuto osservare e studiare con lo sguardo nella quotidianità, poiché posti di fronte al suo studio-casa di Anzio per diversi anni e visibili dalla sua finestra. Una presenza costante, monotona, interlocutori passivi per un pretesto pittorico. Eusepi tratta la realtà e i soggetti naturali come delle occasioni pittoriche, paradigmi visivi per sondare la presa del colore sulla tela come "pelle" materica".» (G. Benassi)
20,00

Mirabilia Urbis. Catalogo della mostra (Roma, 7-13 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese. Con mappa

Mirabilia Urbis. Catalogo della mostra (Roma, 7-13 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese. Con mappa

Libro: Libro in brossura

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2019

pagine: 320

"Mirabilia Urbis" è una mostra collettiva itinerante, un percorso da seguire e da camminare fatto di tappe dislocate in diversi spazi dell'area di Campo de' Fiori e nel dedalo di vie e vicoli che si dipanano da una delle piazze più caratteristiche di Roma. Il titolo è preso in prestito dalle antiche guide turistiche nate nel medioevo, i GPS più usati del tempo poiché strumenti indispensabili per orientarsi nelle strade buie e per raggiungere mete spirituali e monumenti laici. Questa guida (libro-catalogo) vuole essere strumento di consultazione, bussola e lente di ingrandimento su alcuni aspetti dei luoghi e delle opere d'arte presenti. Con: Alterazioni Video, Josè Angelino, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Carlo Caloro, Federica Di Carlo, Stanislao Di Giugno, Rä Di Martino, Flavio Favelli, Grossi Maglioni, Hortensia Mi Kafchin, Britta Lenk, Via Lewandowsky, Griolamo Marri, Diego Miguel Mirabella, Jonathan Monk, Matteo Nasini, Lulù Nuti Leonardo Pietrucci, Giuseppe Pietroniro, Calixto Ramirez, Julian Rosefeldt, Corrado Sassi, Alice Schivardi, Lamberto Teotino.
15,00

Mirabilia Urbis. Catalogo della mostra (Roma, 7-13 ottobre 2019)

Mirabilia Urbis. Catalogo della mostra (Roma, 7-13 ottobre 2019)

Libro

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2019

"Mirabilia Urbis" è una mostra collettiva itinerante, un percorso da seguire e da camminare fatto di tappe dislocate in diversi spazi dell'area di Campo de' Fiori e nel dedalo di vie e vicoli che si dipanano da una delle piazze più caratteristiche di Roma. Il titolo è preso in prestito dalle antiche guide turistiche nate nel medioevo, i GPS più usati del tempo poiché strumenti indispensabili per orientarsi nelle strade buie e per raggiungere mete spirituali e monumenti laici. Questa guida (libro-catalogo) vuole essere strumento di consultazione, bussola e lente di ingrandimento su alcuni aspetti dei luoghi e delle opere d'arte presenti. Con: Alterazioni Video, Josè Angelino, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Carlo Caloro, Federica Di Carlo, Stanislao Di Giugno, Rä Di Martino, Flavio Favelli, Grossi Maglioni, Hortensia Mi Kafchin, Britta Lenk, Via Lewandowsky, Griolamo Marri, Diego Miguel Mirabella, Jonathan Monk, Matteo Nasini, Lulù Nuti Leonardo Pietrucci, Giuseppe Pietroniro, Calixto Ramirez, Julian Rosefeldt, Corrado Sassi, Alice Schivardi, Lamberto Teotino.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.