Libri di Giulia Viganò
Il gioco non vale la candela
Giulia Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 100
Un vecchio pescatore che scompare misteriosamente in mare, travolgendo la tranquillità di un villaggio; un uomo alla ricerca di un poster per una parete troppo bianca; una cena di Natale perfetta che all’improvviso viene infestata da un puzzo tremendo; un bambino che non riesce a ridere alle barzellette dei compagni e rimane intrappolato in una finta risata. "Il gioco non vale la candela" raccoglie dieci racconti che parlano di desideri nascosti, scelte mancate, rinunce e sogni abbandonati per strada. Dalle crepe di una quotidianità rassicurante ma senza ambizioni, sempre sul punto di frantumarsi, affiorano le fantasie, le ossessioni e le inquietudini di personaggi qualunque che si ritrovano a fare i conti con il proprio passato. Un ritratto lucido e tagliente di un mondo dove sembra più giusto accontentarsi che reagire.
Diritto di famiglia. Repertorio sistematico di giurisprudenza
Carlo Rimini, Giulia Viganò
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: C-906
L'opera, giunta alla sua seconda edizione, riunisce ed ordina oltre duemila massime giurisprudenziali in materia di diritto di famiglia. Per rendere agevole la consultazione, è stato creato uno schema (una sorta di indice) dei problemi sui quali la giurisprudenza è stata chiamata a pronunciarsi. Le massime sono presentate per gruppi omogenei e ciascun gruppo è preceduto da un titolo che riassume il particolare problema affrontato o il principio di diritto affermato. Il volume riesce, quindi, a fornire al professionista e allo studioso uno strumento completo ed efficace che raccoglie tutte le principali massime, organizzate come se fossero normali capitoli di un volume. Attraverso un indice molto particolareggiato ed un sistemato di paragrafi e sottoparagrafi con una titolazione precisa e specifica, l'autore ha ricreato una sorta di raccolta di casi pratici che consentiranno al professionista di individuare sempre il caso concreto a lui sottoposto.