Libri di Giulia Mannucci
L'età della polvere. Omnibus
Eleonora Villani
Libro
editore: Edikit
anno edizione: 2024
pagine: 578
In occasione del Lucca Comics and Games 2024 esce l’edizione Omnibus de "L'età della polvere", la serie di romanzi post-apocalittici dell’autrice pavese Eleonora Villani. Il volume unico conterrà "Il Nero e il Giallo", "Il Villaggio dell'Orsa" e "I Cani di Raikard", più nuovi diari inediti e le splendide illustrazioni di Giulia Mannucci. Il tutto racchiuso in una preziosa edizione limitata, numerata e autografata.
L'affidamento nel rapporto amministrativo
Giulia Mannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 248
L’oggetto della ricerca è l’affidamento nel diritto amministrativo, analizzato nelle sue diverse declinazioni, riconducibili ai principi di certezza giuridica, da un lato, e di buona fede, dall’altro. Sottoposta a revisione critica la prospettiva tradizionale, il risultato dell’indagine è duplice: il ridimensionamento del concetto di affidamento-certezza e la valorizzazione dell’affidamento-buona fede nel rapporto amministrativo.
17 anni... e l'ansia!
Giulia Mannucci
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 176
Rosa ha diciassette anni, lunghi capelli biondi e un sogno nel cassetto, grande come un aereo: vuole diventare pilota. Fin da quando era bambina, oltre alla mamma, al papà e alla sorellina Viola, nei suoi disegni c'è sempre stato un aeroplano che sfrecciava vicino al sole. E lei è lì che si immagina: a toccare le nuvole a diecimila metri da terra, con le cuffie in testa, la divisa addosso e l'orizzonte spalancato davanti. Dopo anni passati a sognare, adesso, finalmente, è arrivato il momento di spiccare il volo per davvero: Rosa è stata ammessa alla prestigiosissima scuola di Orlando, negli Stati Uniti! La aspettano due mesi di esercitazioni, simulazioni e studio intensissimo, ma, se supererà l'esame finale, prenderà il suo primo brevetto. È un traguardo importante, ma raggiungerlo richiederà anche tanti sacrifici. Per frequentare la scuola, infatti, per la prima volta Rosa dovrà allontanarsi da casa, dai suoi affetti, dagli amici, e mettere in pausa la sua vita. Ma un vero pilota deve imparare a fare i conti anche con la lontananza e con gli imprevisti. E in quest'avventura gli imprevisti non mancano: il più grosso si chiama Francesco, ha dei dolcissimi occhi castani e un sorriso da far perdere la testa...
Per volare insieme. Strategie educative in centri diurni per diversabili
Andrea Mannucci, Giulia Mannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Via Laura
anno edizione: 2017
pagine: 186
Per volare insieme. Strategie educative in centri diurni per diversabili
Andrea Mannucci, Giulia Mannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Via Laura
anno edizione: 2016
pagine: 182
La tutela dei terzi nel diritto amministrativo
Giulia Mannucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 284
Il tema dei terzi nel diritto amministrativo interseca problemi di portata generale: la natura delle pretese nei confronti della amministrazione, la configurabilità di relazioni amministrative a più parti, l'oggetto del processo, la tensione tra profili oggettivi e soggettivi della tutela. Secondo un punto di vista diffuso, la garanzia dei terzi sarebbe il vero discrimine tra diritto pubblico e diritto comune: mentre il contratto ha efficacia inter partes, l'azione pubblica è suscettibile di ledere una pluralità di interessi che meritebbero tutela. Tuttavia, nel formulare questo giudizio di meritevolezza, il giudice non di rado prescinde dall'accertamento di una posizione individuale del terzo, che viene piuttosto tutelato come titolare di una frazione indifferenziata dell'interesse pubblico. Tale approccio moltiplica le occasioni di sindacato sul potere, ma implica la rinuncia a distinguere tra diritti e interessi semplici, introducendo una contraddizione nell'impostazione soggettiva del sistema di giustizia vigente. L'indagine intende, perciò, recuperare la valenza individuale delle situazioni garantite, mettendo a punto gli strumenti concettuali necessari a discernere, all'interno della tradizionale categoria dei terzi, tra le 'terze parti' di un rapporto multipolare e i 'chiunque'.