fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Lazzaron

Milano fantastica. La guida di Milano. Ediz. italiana e inglese

Milano fantastica. La guida di Milano. Ediz. italiana e inglese

Grazia Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Casa editrice Peacock

anno edizione: 2024

pagine: 100

Benvenuti nella Guida NON Guida di Milano, un viaggio unico e affascinante attraverso la città che ha sempre incantato il mondo con la sua storia e i suoi profumi. Incontrerai: Grazia, la Tua Guida Fantastica; Grazia non è una guida turistica qualunque. Con lei, scoprirai storie reali ma straordinarie, intrecciate con la ricca trama storica della città. Ogni palazzo e ogni piazza di Milano hanno un segreto, un racconto che aspetta solo di essere svelato. Grazia ti condurrà attraverso itinerari insoliti. Giulia, l'Artista; Lasciati ammaliare dalle opere di Giulia, l'artista contemporanea che, con i suoi disegni, trasforma Milano in un mondo incantato, aprendo porte che ti conducono in una dimensione dove la città diventa un luogo di sogni e meraviglia. I Segnalibri Profumati ; A rendere ancora più il tuo viaggio sensoriale, ci saranno i segnalibri profumati realizzati da Milano Fragranze. Questi piccoli effluvi non solo ti accompagneranno nelle letture, ma porteranno con sé le fragranze tipiche della città: il profumo dei fiori dei giardini, l'aroma del caffè negli storici bar della galleria e la brezza serale che soffia lungo i Navigli.
20,00

Venus

Venus

Giulia Lazzaron

Libro: Libro in brossura

editore: Casa editrice Peacock

anno edizione: 2024

pagine: 128

“Venus” è un viaggio avvincente nell'arte contemporanea, partendo dalle visionarie opere di Giulia Lazzaron. Immaginate come sarebbe la dea dell'amore e della bellezza rappresentata oggi, con una libertà espressiva straordinaria e una sfida agli stereotipi. L'autrice, attraverso autoritratti audaci e una fisicità fuori dagli schemi, ridefinisce la Venus come un simbolo di emancipazione femminile. Giulia Lazzaron nasce a Milano nel 1992, si laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua formazione artistica è strettamente correlata al suo forte interesse per la Psicologia, in particolare lo studio delle opere di Carl Gustav Jung, Hillman, Marie Louise Von Franz, e in generale ad un approccio junghiano che integra nella sua ricerca attraverso il simbolo e i suoi effetti trasformativi per l’anima. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, collaborando con gallerie e istituzioni nel panorama nazionale e internazionale. Le opere di Giulia Lazzaron sono accompagnate dagli interventi letterari di Francesca Baboni (storica, critica, curatrice d'arte) Carmen Mastrangelo (attivista italiana body positive) Massimo Ruotolo (CEO di Tokenable) Stefano Taddei (critico, curatore d’arte) Alisia Viola (critica, curatrice d’arte, project manager culturale).
25,00

Padova Fantastica. La guida di Padova

Padova Fantastica. La guida di Padova

Grazia Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Casa editrice Peacock

anno edizione: 2025

pagine: 100

Benvenuti nella Guida NON Guida di Padova, un viaggio attraverso la città d’acqua famigerata per aver accolto i più grandi intellettuali di tutti i tempi, e per aver incantato i visitatori con i suoi monumenti, l’arte e la natura. Con una prefazione di Giandomenico Tono di Libreria Pangea (Padova)
20,00

Afrodite soggettiva

Afrodite soggettiva

Giulia Lazzaron

Libro: Libro in brossura

editore: Montabone

anno edizione: 2021

La bellezza è ufficialmente soggettiva! "Afrodite Soggettiva" è un libro di saggistica illustrato in cui la tematica body positivity viene trattata attraverso differenti discipline socio-culturali: dall'arte contemporanea alla storia dell'arte, dalla filosofia all'attivismo, dalla psicologia alla danza movimento terapia, divenendo così manifesto di una nuova concezione estetica libera da stereotipi e pregiudizi. All'interno si troveranno le opere d'arte dell'artista Giulia Lazzaron, e gli scritti di Alisia Viola (curatrice d'arte e project manager), Francesca Baboni (curatrice e storica dell'arte), Carmen Mastrangelo (attivista body positive), Luca Siniscalco (filosofo e docente universitario), Moira Zappella (danza movimento terapeuta), e una parte del libro "Ricordi Sogni Riflessioni" dello psichiatra e psicanalista Carl Gustav Jung, padre della psicanalisi successivo a Freud.
14,90

Venere

Venere

Giulia Lazzaron

Libro: Libro rilegato

editore: Montabone

anno edizione: 2020

Venere è un progetto espositivo innovativo, che crea una panoramica dell'attivismo body positive generato sui social network negli ultimi anni, attraverso la figura della Dea Venus, dea della bellezza. Infatti negli ultimi anni, il concetto di bellezza vuole sempre più uscire dagli schemi imposti, diventare più inclusivo e senza limiti di peso, di età, di statura, di colore della pelle, di genere. Per questo le Veneri della Lazzaron sono principalmente curvy, ma non solo, e spesso sono attive come modelle e influencer sui social e su Internet. In Venere, Giulia Lazzaron riflette anche sull'evoluzione nel tempo della figura femminile e dei canoni estetici che l'hanno accompagnata, per arrivare quindi alle istanze del movimento "body positivity", che promuove l'accettazione consapevole del proprio corpo. Attraverso le opere dell'artista, gli interventi letterari di Alisia Viola (curatrice d'arte e project manager) Francesca Baboni (storica, critica, e curatrice d'arte), Carmen Mastrangelo (attivista italiana body positive), e un'intervista a Laura Brioschi (modella e influencer curvy) e Paolo Patria si vuole abbattere totalmente qualsiasi tipologia di pregiudizio nei confronti del corpo umano e delle relazioni sociali ad esso correlate.
40,00

Il bosco di Morell

Gino Torchio

Libro

editore: Montabone

anno edizione: 2023

pagine: 65

Ho chiesto a dei bambini, non più alti degli otto/nove anni che giocavano in un parco, quali fossero le cose o gli animali che amavano di più nelle favole. La maggioranza dei bambini mi elencò cose e animali semplici, di vita quotidiana, quali lumache, margherite, boschi, gattini, galli e galline. Solo pochi maschietti mi riferirono animali feroci o super-eroi. Forse fu un caso straordinario, ma richiedendo loro qualche giorno dopo la stessa cosa, i bambini mi riferirono più o meno le stesse cose. Di qui, quasi per curiosità o per caso, è nata l'idea di scrivere una serie di favole all'insegna della amicizia e della solidarietà dei bambini fra loro e le cose, lontane da ogni idea di violenza o di far male, distanti da castelli, streghe che fanno malefici e incutono paura, resettate da ogni tipo di lotte sanguinose. Ecco dunque nascere l'idea di un gruppo di amici affratellati dal gioco, uniti dalla voglia di divertirsi nel modo più semplice possibile, aiutati in questo dalla loro fervida fantasia. Forse chi leggerà queste favolette le giudicherà elementari, ingenue, fuori tempo, troppo semplici per il mondo di oggi, troppo lontane dal modo di comunicare, attraverso le immagini e i giochi, della moderna tecnologia. Non importa! Io ho voluto provare. D'altra parte, una pausa di beata serenità e semplicità non fa male a nessuno; è una boccata d'aria pura che nuoce non agli adulti, ancor meno ai bambini che hanno bisogno di salvaguardare il più lungo possibile nel tempo la bellezza della fantasia e dell'innocenza. Purtroppo dopo questo periodo fa capolino l'adolescenza!
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.