fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Girolamo De Rada

Costantino e Garentina. Testo albanese a fronte

Costantino e Garentina. Testo albanese a fronte

Girolamo De Rada

Libro: Libro in brossura

editore: Egnatia

anno edizione: 2020

12,00

L'Albanese d'Italia. Giornale politico morale letterario (Rist. anast. Napoli, 1848)

L'Albanese d'Italia. Giornale politico morale letterario (Rist. anast. Napoli, 1848)

Girolamo De Rada

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 116

Ristampa anastatica de "L'albanese d'Italia. Giornale politico, morale, letterario", Napoli 1848. Presentazione di Francesco Altimani.
14,00

Opera omnia. Volume Vol. 7

Opera omnia. Volume Vol. 7

Girolamo De Rada

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 230

La pubblicazione delle opere letterarie in italiano di Girolamo De Rada rappresenta un contributo fondamentale per la conoscenza della figura e dell'opera del poeta di Macchia Albanese. Infatti, il De Rada è noto per i suoi componimenti in albanese, mentre la maggior parte dei suoi lettori ignora del tutto la sua produzione letteraria in italiano. In questo volume vengono pubblicati il poema giovanile "L'Odisse" (1847) che rimase per circa un secolo e mezzo irreperibile anche per i maggiori studiosi del De Rada, e i drammi storici "I Numidi" (1846) e "Sofonisba" (1891-1892), opere che non hanno mai ricevuto la giusta attenzione che meritavano, a causa della tendenza della critica a dare maggiore rilievo alle opere in albanese del poeta di Macchia.
14,00

Opera omnia. Volume Vol. 8

Opera omnia. Volume Vol. 8

Girolamo De Rada

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 163

Ottavo volume dell'Opera omnia di Girolamo De Rada, figura centrale della letteratura e della cultura arbëreshe dell'Ottocento, dedicato alla sua autobiografia.
12,00

Opera omnia. Volume Vol. 9

Opera omnia. Volume Vol. 9

Girolamo De Rada

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 180

In questo volume sono ospitati i principali contributi filosofici e politici dati alle stampe da Girolamo De Rada: "Principii di estetica" (1866), "Quanto di libertà e di ottimo vivere sia nello Stato rappresentativo" (1882), e il suo "Testamento politico" (1902). Le posizioni molto critiche espresse dal De Rada, all'indomani del compimento dell'Unità d'Italia, verso il nuovo establishment politico nazionale e i suoi epigoni locali, meritano oggi sicuramente un riesame più sereno e obiettivo piuttosto che datate e stantie polemiche di schieramento. Una rilettura più approfondita di queste opere filosofiche e politiche deradiane aiuta quindi a inquadrare meglio la sua opera letteraria e l'impegno culturale, a ricostruire più compiutamente il suo modello estetico di riferimento, debitore in gran parte alla scuola cattolico-liberale, ma soprattutto a comprendere meglio le basi ideologiche del suo dissenso intellettuale e le ragioni di talune sue scelte che andavano controcorrente, sia in politica interna che in politica estera.
14,00

Opere grammaticali

Opere grammaticali

Girolamo De Rada

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 370

15,00

Skanderbeg sventurato

Skanderbeg sventurato

Girolamo De Rada

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 702

35,00

I canti di Milosao figlio del despota di Scutari
18,08

La bandiera dell'Albania (rist. anast. 1883-87). Rapsodia e lexicon
40,00

Opera omnia. Con testo albanese a fronte. Con CD-ROM. Vol. 4: Storie d'Albania
19,00

Opera omnia. Volume Vol. 11

Opera omnia. Volume Vol. 11

Girolamo De Rada

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 362

Gli scritti riuniti in questo volume sono apparsi in momenti distinti e distanti della vita di Girolamo De Rada. Il loro carattere episodico, in parte dovuto alle circostanze che li hanno motivati e in parte alla loro diversa natura, tuttavia, è soltanto contingente e, di certo, non solo non inficia l'omogeneità che giustifica la loro attuale disposizione nell'XI volume dell'opera omnia deradiana, ma esalta il valore intrinseco che essi rivestono nel contato dell'evoluzione culturale e ideologica del poeta di Macchia Albanese. Dal più antico di essi - apparso nel 1838, ma elaborato probabilmente nel marzo del 1833, dunque prima del temporaneo trasferimento a Napoli -, sino al più tardo, che risale al 1892, emergono infatti elementi molto interessanti che permettono, non solo di illuminare e ricostruire segmenti importanti del lungo percorsi) intellettuale deradiano e di rico-noscerne persino il carattere di stringente attualità, ma anche di cogliere in filigrana il profilo delle fasi principali della storia della cultura arbereshe. La collezione della rivista "Fjamuri Arbërit" viene proposta in copia anastatica con il testo in italiano e albanese. (Introduzione di Mattero Mandalà)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.