Libri di Giovanni Zanette
Tempesta sulle alpi albanesi
Giovanni Zanette
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 280
«In guerra non si vive accanto ad altri uomini ma quasi dentro di essi: e io avevo vissuto la mia breve esperienza con uomini semplici e umili, ma così ricchi, dentro, così vivi e veri, che me n’era rimasto il senso di una straordinaria rivelazione interiore.» Le gesta degli alpini nella sanguinosa campagna contro la Grecia sono ormai entrate nella leggenda. Quella che avrebbe dovuto essere una «passeggiata turistica» verso il Partenone si rivelò una lotta impari di un esercito mandato allo sbaraglio per l’incoscienza degli alti comandi. I veci e i bocia della «Julia», della «Tridentina», della «Pusteria» e della «Cuneense» combatterono con disperato coraggio aggrappati alle ultime cime per impedire che le truppe greche potessero sfociare nella pianura albanese e buttare in mare il corpo di spedizione italiana. Durante il terribile inverno del 1940-’41, il tenente degli alpini Giovanni Zanette si trovò in quella «tempesta» di fame, di freddo e di morte, quando la nostra disfatta pareva sempre più imminente, vivendo giorno per giorno le drammatiche vicende dei nostri alpini. A campagna finita, rientrato in Italia, decise di raccontare le gesta, il coraggio, il senso del dovere di questi magnifici uomini e combattenti che trovarono la forza di resistere anche quando tutto pareva perduto.
Stati Uniti 2010
Giovanni Zanette
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2022
"Il libro racconta un viaggio di lavoro negli Stati Uniti. Dovevo rimanere in America 90 giorni sulla costa orientale. Avevo a disposizione l'auto aziendale dovevo spostarmi su diversi cantieri, nel tempo libero invece di restare chiuso in hotel approfittai per visitare i luoghi e confrontarmi con gli abitanti, volutamente non delle grandi città ma dei centri minori."
Tempesta sulle alpi albanesi
Giovanni Zanette
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 258
La campagna militare contro la Grecia doveva essere "una passeggiata", ma si trasformò per le truppe italiane in una tragedia fatta di neve, di bufere, di temperature rigidissime e poi di pioggia e di fango. A pagare il tributo più alto furono le divisioni alpine che vennero mandate all'attacco con addestramento e armamenti insufficienti e furono quindi costrette alla difensiva sulle giogaie e sulle brulle balze delle montagne albanesi. Le memorie dell'allora tenente Zanette ci restituiscono un quadro completo di quella guerra e allo stesso tempo una testimonianza del coraggio e dello spirito di corpo degli alpini che riuscirono a resistere anche quando tutto sembrava perduto.