Libri di Giovanni Turco
Costituzione e tradizione
Giovanni Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 264
Oriente ed oltre...
Giovanni Turco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2006
pagine: 120
Un libro che, partendo dalla Medicina Tradizionale Cinese, fa un viaggio nell'affascinante cultura dell'antica Cina, approfondendone il bagaglio filosofico taoista quale strumento di perfezionamento interiore dell'energia del corpo studiata con fenomeni paranormali e il ruolo guida di questa nello sviluppo del corpo umano durante la gestazione. Ma il testo va "oltre", affascinando il lettore nel rivelare analogie tra la cultura dell'antica Cina e dell'antico Egitto, popoli che, pur lontanissimi, condividono una radice del Sapere comune le cui origini si perdono nella notte dei tempi e fra cui si evidenziano stupefacenti relazioni, come il simbolo della croce, comune ad entrambe le civiltà. Fisiatra, specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione, consegue il Master triennale di Agopuntura Clinica presso l'Università degli Studi di Tor Vergata di Roma e il Diploma quadriennale della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura.
Della politica come scienza etica
Giovanni Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il libro è un contributo alla conoscenza di un filone "dimenticato" della filosofia politica contemporanea. Esso illustra e criticamente considera il pensiero di autori (Carlo Francesco D'Agostino, Matteo Liberatore, Francisco Elías de Tejada) che debbono essere considerati, al di là delle loro differenze, continuatori (sia pure nella sua innovazione) della politica "classica". Ciò non solamente sul piano delle "astrattezze teoriche", quanto piuttosto con riferimento ai problemi posti dalla contemporanea esperienza sociale e politica. È per questo che il libro si rivela un lavoro teoretico che, in quanto tale, non può accontentarsi della politica ridotta a sola effettività del potere; al contrario, deve considerarla per quello che essa è, vale a dire come scienza ed arte del bene comune.
La politica come agatofilia
Giovanni Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 292
Il libro, problematizzando l'esperienza e "recuperando" un filone metafisico, oggi minoritario, considera alcuni temi nodali della politica, intesa non come potere ma come sapere filosofico che, in quanto tale, è costretto ad abbandonare quello "scientifico" galileianamente inteso. La questione del bene comune spesso (soprattutto oggi) frainteso diventa questione centrale per legittimare l'esercizio del potere politico, direttamente o attraverso l'istituto della rappresentanza.
Valori e deontologia. L'assiologia di Nicola Petruzzellis
Giovanni Turco
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2015
pagine: 160
Se il termine "valori" ha una circolazione ed un apprezzamento pressoché generali, lo studio della nozione di valore è oggetto di un dibattito vivace ed oppositivo. Il problema dei valori è uno dei più insidiosi, sia per la molteplicità delle semantizzazioni del lemma, sia per la necessaria irradiazione teoretica della questione. Sul tema è stata particolarmente impegnata non solo la Filosofia dei valori sorta nell'alveo del neocriticismo, ma anche la considerazione sociologica di Max Weber e quella filosofico-giuridica di Carl Schmitt, oltre agli emblematici riferimenti di Nietzsche e di Heidegger. Ne sono derivate prospettive del tutto distinte: dai valori come forme a priori, ai valori come posizioni del volere, fino alle analisi dedicate al "politeismo dei valori" ed alla "tirannia dei valori". Questo libro intende portare l'attenzione sul problema filosofico-deontologico dei valori, considerandone in ispecie le diverse alternative, la questione della fondazione e la connessione con le istanze della filosofia pratica (morale, diritto, politica). Il tema è analizzato nella prospettiva del realismo assiologia) di Nicola Petruzzellis (1910-1988). In questa visuale il valore emerge principalmente come "ciò per cui qualcosa vale". I valori si profilano in ogni regione dell'essere, come perfezioni proprie, ed in ogni ambito dell'agire come mete qualificanti. Di modo che la razionalità e la libertà incontrano l'ontologia ed il finalismo dei valori...
Solitudine apparente
Giovanni Turco
Libro: Libro in brossura
editore: LdiLibro by Arpod
anno edizione: 2025
pagine: 183
Le cose cambiano. E questo è il dolore più grande. È forse per esorcizzare questa massima verità proustiana che il protagonista di "Solitudine apparente" vive in un presente consacrato al passato. Un passato di viaggi fin nei luoghi più remoti del pianeta. Attraverso un mosaico di narrazioni che ci trascinano in Africa, in Asia, al Lago Toba in Sumatra, sulle tracce di un feticcio Batak, oggetto "maledetto" che passa di mano in mano portando con sé un'aura di sventura, l'autore offre al lettore non soltanto l'avventura di uno spirito inquieto, ma anche una disamina in forma di racconto sul mistero profondo del viaggiare, di un richiamo senza tempo che condanna l'uomo sensibile a una chiassosa, affollata, intima quanto irriducibile solitudine.
Razionalità e responsabilità. Il pensiero giuridico-politico di Cornelio Fabro
Giovanni Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 224
Se il pensiero di Cornelio Fabro gode di ampia notorietà per i fondamentali contributi sul problema dell'essere e della conoscenza, sulla libertà e sull'ateismo, nonché per gli studi su Tommaso e su Kierkegaard, non altrettanto si può dire per i temi giuridico-politici. Nondimeno sotto questo versante la ricerca vede emergere una messe di testi di notevole interesse. Vi si palesa un itinerario sensibile alla proiezione civile della filosofia ed attento alle questioni di più viva attualità, dove si prolunga la consapevolezza dell'indagine filosofica come questione del fondamento e del compimento. Questo libro, mediante un'analisi che attraversa l'intero arco degli scritti fabriani, ne pone a tema organicamente gli sviluppi filosofici in campo giuridico-politico. Vi emerge un impegno teoretico autenticamente libero, tale da offrire sollecitazioni intellettuali senza confini. Come questione della razionalità della responsabilità e della responsabilità della razionalità.
Dignità e diritti. Un bivio filosofico-giuridico
Giovanni Turco
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VI-194
I problema politico dei cattolici tra Italia e Germania
Giovanni Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Una politica di cattolici è una politica cattolica? Una res publica di cattolici è una res publica cattolica? In cosa consiste la differenza logica e pratica tra le rispettive alternative? Avendo presenti le ragioni di questa distinzione, il testo considera il problema politico per i cattolici tra Italia e Germania, come si è presentato negli ultimi due secoli, e particolarmente nel corso del Novecento. L'analisi percorre la vicenda storica con una concentrazione filosofica. Vengono focalizzati gli snodi e indagate le risposte. Ne emergono le discussioni e le biforcazioni, ma soprattutto le premesse basilari e le implicazioni conseguenti: dalle iniziative sociali alle prospettive elettorali, dall'intransigentismo al democratismo cristiano, e, particolarmente per la Germania, dall'associazionismo diffuso alla nascita del Zentrum, dall'adesione alla Repubblica weimariana all'impostazione postbellica. In una essenziale visione d'insieme, si profilano valutazioni assiologiche e istanze prudenziali, ma anche aporie intellettuali e illusioni operative. Nessuna trascurabile, per pensare fino in fondo.
Le «due Rome». Questioni e avvenimenti a centocinquanta anni dalla «breccia di Porta Pia»
Libro: Libro in brossura
editore: Terra e Identità
anno edizione: 2020
pagine: 304
Gli avvenimenti che trovano il loro epilogo il 20 settembre 1870, con la presa di Roma da parte delle truppe piemontesi, meritano di essere ricordati anche nella prospettiva dei "vinti", perché da quegli avvenimenti nacque un mondo nuovo, non si sa se migliore o peggiore del precedente.
Sentieri della logica e responsabilità dell'intelligenza. Il pensiero filosofico di Michele Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il volume offre un quadro del pensiero teoretico e delle ricerche logiche di Michele Malatesta docente di Logica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II (ininterrottamente dal 1974 al 2009). Malatesta ha esplorato i più diversi meandri della logistica, ma soprattutto ne ha penetrato intensivamente i problemi, anche in rapporto all'analisi del linguaggio e alle istanze delle scienze. Proprio considerandone i traguardi conseguiti, vengono tematizzate questioni essenziali in sé medesime e per il suo percorso teoretico: la logistica pensata filosoficamente (nei suoi itinerari e nelle sue matrici), gli sviluppi della logica stoica e di quella contemporanea, la logica pragmatica transculturale, la formalizzazione dei linguaggi naturali e i connettivi poli-argomentali.