Libri di Giovanni Pieretti
Fare territorio in Appennino. Studio multidisciplinare in un'area interna reatina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume presenta un progetto di collaborazione tra Ce.P.Ci.T. e ITC-CNR che si è focalizzato sullo studio del territorio reatino, un’area problematica che per varie ragioni può rappresentare un importante driver di sviluppo per il nostro Paese. Il testo dà conto delle fasi di ricerca e intervento del progetto, dei suoi risultati positivi e dei suoi aspetti critici, avvalendosi di spunti storici, antropologici, sociologici ed economici oltre che di studi preliminari pedologici, geologici, geo-morfologici, selvicolturali e agronomici dell’area.
Extreme urban poverties in Europe. Contradictions and perverse effects in welfare policies
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 208
Uomo, servizi, comunità. Una «Ricerca di sfondo» sulla offerta di servizi sociosanitari nell'alto vicentino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 172
Tra marginalità e povertà. Uno studio sulle politiche di intervento pubblico a Ravenna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 188
Immagini della salute. Una struttura socio-sanitaria s'interroga
Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 312
Droga. Dalla ideologia della sfida ad una cultura della condivisione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 304
Le politiche sociali per gli anziani nella prospettiva europea. Interventi di rete e nuovi modelli organizzativi dei servizi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 192
La residualità come valore. Povertà urbane e dignità umana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 320
Storie di Sert in Emilia Romagna. Indagine sui servizi pubblici per le tossicodipendenze dal 1975 al 1991
Marina Bosi, Marco Castrignano, Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 336
Il materiale raccolto nel libro è stato fornito da tutti i Ser.T. dell'Emilia Romagna che hanno compilato, in mesi di impegno, uno strumento preordinato di ben 195 pagine, con migliaia di informazioni, commenti, giudizi. In esso ogni Ser.T. racconta la sua storia. Si tratta di storie differenziate perché partono da punti diversi, esperienze diverse e da strategie ancora diverse. In comune c'è il desiderio di raccontare le proprie esperienze. Si tratta di un documento e di materiali fondamentali per tutti coloro che in Italia desiderano capire non solo l'evoluzione dei servizi, ma anche le possibili trasformazioni intervenute all'interno di scelte e strategie che hanno caratterizzato lo sforzo di lavoro di un gran numero di operatori.