fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Palmieri

Svevo, Zeno e oltre. Saggi

Svevo, Zeno e oltre. Saggi

Giovanni Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Giorgio Pozzi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 279

Il volume contiene diciannove saggi scritti nell'arco di vent'anni (1995-2016) e interamente dedicati a Italo Svevo. La raccolta è costruita non come un insieme cronologico ma come un macrotesto unitario in grado di articolare un discorso di carattere generale, pur se non esaustivo, sul magistero letterario del grande scrittore triestino. Nella prima sezione, intitolata "Svevo e oltre", sono riuniti studi che mettono in rapporto Svevo al contesto letterario, culturale e storico che lo comprendeva e in un certo senso lo "oltrepassava". Nella seconda sezione, intitolata semplicemente "Zeno", sono invece raccolti saggi riferiti alla "Coscienza di Zeno", mentre nella terza, "Zeno e oltre", vengono presentati studi dedicati alla narrativa sveviana successiva alla "Coscienza di Zeno" (1923). Conclude il volume un saggio finale, del tutto inedito, a cui l'autore ha affidato il compito di riassumere la sua interpretazione complessiva della narrativa di Svevo. All'unitarietà macrotestuale del libro contribuisce inoltre un preciso sistema di rimandi da uno studio all'altro, attraverso il quale il lettore interessato può approfondire un tema o un motivo, centrale in un saggio, ma solo marginalmente trattato in un altro.
17,00

La fuga e il pellegrinaggio. Carlo Emilio Gadda e i viaggi

La fuga e il pellegrinaggio. Carlo Emilio Gadda e i viaggi

Giovanni Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Giorgio Pozzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 322

Nell'opera di Carlo Emilio Gadda il viaggio rivela sempre una tendenza di fuga dal (suo) mondo, dal (suo) tempo, dal (suo) spazio e da ciò che lo scrittore avverte come il proprio destino. Contemporaneamente, però, è anche un pellegrinaggio "religioso" verso terre sconosciute, e appare come la verifica gnoseologica della realtà del mondo e della sua costituzione storica e materiale. Ai viaggi "sognanti" e lirici corrisponde una tendenza alla fuga dal mondo, mentre ai viaggi "etici" corrisponde un pellegrinaggio volto a certificare e a testimoniare la realtà dell'opera umana. Dopo aver ripercorso l'affascinante storia del moderno reportage di viaggio, la presente ricerca che si avvale di numerosi inediti gaddiani provenienti dagli archivi di Milano, Firenze e Pavia - giunge alla conclusione che in tutto il Gadda odeporico il viaggio lirico sarà dominante, mentre il viaggio etico, subordinato a questo, sarà sempre il risultato d'una repressione cosciente e artistica della primigenia pulsione: quella legata al sogno lirico e libero da qualsiasi implicazione morale.
17,00

Invito a conoscere il futurismo

Invito a conoscere il futurismo

Giovanni Palmieri

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 176

9,50

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Italo Svevo

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2004

pagine: 480

Il diario di Zeno Cosini è l'autoritratto acuto, contraddittorio e tragicomico dell'uomo moderno giunto all'appuntamento con la psicanalisi. La sua malattia, la nevrosi della vita quotidiana, diventa l'occasione per scoprire, tra lapsus, bugie e atti mancati, il potere salvifico dell'ironia.
7,90

Atlante a colori di istologia veterinaria

Atlante a colori di istologia veterinaria

William J. jr. Bacha, Linda M. Wood Bacha

Libro: Libro rilegato

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2003

pagine: 328

48,00

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Italo Svevo

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 464

7,50

Atlante a colori di istologia veterinaria
48,00

Schmitz, Svevo, Zeno. Storia di due «Biblioteche»

Schmitz, Svevo, Zeno. Storia di due «Biblioteche»

Giovanni Palmieri

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1994

pagine: 170

Il punto di vista che è alla base di questo lavoro critico si rivela frutto della competenza da parte di Palmieri dell'opera sveviana, e quindi dello strano rapporto fra l'autore reale Ettore Schmitz, lo scrittore dallo pseudonimo Italo Svevo e il personaggio Zeno nel romanzo appunto dal titolo "La coscienza di Zeno". Se Svevo prende corpo dal mondo reale dello stesso Schmitz, Zeno nasce nell'immaginario dello scrittore, donde due visioni del mondo affiancate, due linguaggi, due codici culturali ed esistenziali, due biblioteche.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.