Libri di Giovanni Pacchiano
Il grande Meaulnes
Henri Alain-Fournier
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 304
Pubblicato nel 1913, un anno prima della morte dell’autore al fronte, e in parte autobiografico, l’unico romanzo di Alain-Fournier va oltre il realismo del XIX secolo per prendere posto tra avventura e nostalgia, sulla soglia del fantastico. François Seurel, ormai adulto, rievoca l’amicizia con Augustin Meaulnes, arrivato come pensionante nella sua famiglia in una fredda domenica di novembre di fine Ottocento. L’incontro con questo ragazzo affascinante, di due anni più grande di lui, segna in modo indelebile l’adolescenza di François, coinvolto da Augustin nella ricerca del suo grande amore perduto. Impulsivo, spericolato, eroico, Il grande Meaulnes incarna l’ideale romantico, racconta il desiderio dell’irraggiungibile, evoca il mondo misterioso che separa e unisce infanzia ed età adulta.
La speranza
André Malraux
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 480
"La speranza" è la storia di un manipolo di uomini che combattono nelle fila delle forze della Repubblica spagnola all’inizio della guerra, dalla metà del 1936 ai primi mesi del 1937. Un romanzo ispirato dall’esperienza diretta di Malraux, che militò nell’aeronautica repubblicana durante la guerra civile spagnola. Spiccano tra i protagonisti il francese Magnin, autoritratto dell’autore, che comanda una squadriglia di aviatori di diversa provenienza; e un altro combattente ispirato dalla conoscenza dell’intellettuale antifascista Nicola Chiaromonte. Malraux descrive senza sconti le atrocità, l’angoscia, le promiscuità della rivoluzione, ma ne esprime al tempo stesso il senso, il valore di un atto che cancella il passato, che crea una comunione più intima nel pericolo, nella lotta, nella sofferenza: la speranza. Da questo romanzo, il film omonimo realizzato dallo stesso Malraux.
Il giro del mondo in ottanta giorni
Jules Verne
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 320
Le monotone serate del Reform Club di Londra, tra la lettura di un giornale e una partita a whist, sono interrotte da una scommessa tra alcuni membri e Phileas Fogg, un gentleman eccentrico convinto di poter fare il giro del mondo in soli ottanta giorni. Ad accompagnarlo in questa sfida contro il tempo è il domestico francese Jean Passepartout, astuto e fedele. Insieme attraversano terre esotiche e luoghi pericolosi, passando per Italia, Egitto, India, Giappone e Stati Uniti e usando qualsiasi mezzo di trasporto (treno, piroscafo, slitta o elefante), inseguiti dall’agente Fix che li crede responsabili di un furto in banca. Pubblicato per la prima volta nel 1873, rimane il romanzo avventuroso per eccellenza e non smette di affascinarci in un’epoca di viaggi in aereo.
Gli anni facili
Giovanni Pacchiano
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 592
Milano, Università Statale, anno accademico 1961-62; un autunno dorato e carico di promesse accoglie nei chiostri della Statale il piccolo drappello degli studenti di Lettere antiche, tra i quali moltissime ragazze e una decina di maschi. Sono anni in cui le fanciulle non possono presentarsi a lezione in pantaloni e vigono i riti iniziatici della goliardia studentesca. Anni in cui i ragazzi vanno a vedere gli spogliarelli dell'avanspettacolo ma non hanno mai baciato una donna; anni in cui ci si fidanza in casa e si trova lavoro prima della laurea... Anni facili, di sogni a occhi spalancati. Ma per il mite Giacomo, innamorato della bionda e sfuggente Pia Uberti, per il suo brillante amico 'don Calò', appena emigrato dalla Sicilia, per la sfrontata e tormentata Lula e tanti altri la giovinezza, quando la si attraversa, è sempre più dolorosa di come la si vede poi. E questi anni di immense speranze, di amori, libri, musiche, film e grandi amicizie li traghetteranno presto verso un mondo tutto nuovo. Giovanni Pacchiano scrive una grande 'variazione sul tema della giovinezza', della sua forza inesauribile e della malinconia che ci suscita appena ci voltiamo a guardarla. E al tempo stesso riporta in vita una città, Milano, e una generazione, qualche istante prima che tutto cambi: il Sessantotto è alle porte, tra queste pagine se ne sente già crescere il vento.
Era un'altra stagione, amore mio
Giovanni Pacchiano
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2014
pagine: 474
A volte il grande amore cammina sotto il nostro sguardo disattento per anni, prima che lo riconosciamo. Altre, invece, basta un solo istante: una parola, uno sguardo, e la vita cambia il suo corso per sempre. Così accade a Lo, che dei suoi diciott'anni porta addosso tutta la vitalità e la sfrontatezza, nel gelido gennaio milanese del 1973, un momento caldo della contestazione studentesca. Nell'attimo in cui il suo sguardo si posa su Berto, giovane professore nel suo stesso liceo, che lo ricambia, tra loro nasce qualcosa di unico. Lo piace a troppi: è una "cattiva ragazza" e frequenta con spensieratezza per denaro, assieme a Vicki, l'amica del cuore, una lussuosa casa d'appuntamenti nel centro di Milano. Ma l'incontro con Berto le fa scoprire l'amore. Il sentimento che li travolge è forte, intenso, e però come trattenuto dalle troppe differenze e da oscuri segreti che si insinuano tra loro ogni giorno, allontanandoli sempre più. Perché capita di incontrare la persona giusta nel momento più sbagliato. Costretti a separarsi o, piuttosto, incapaci di combattere nel nome di quell'amore così vero, ma così fragile, le loro strade si dividono. Altre storie, matrimoni, città, altre stagioni li vedranno protagonisti, ma entrambi porteranno nel cuore una nota di rimpianto per quell'amore abbandonato agli albori, mai vissuto davvero. E solo dopo vent'anni troveranno il coraggio di provare a essere felici.
Il visionario
Julien Green
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2010
pagine: 272
In una provincia mai nominata ma facilmente identificabile come l'Alvernia, il giovane Manuel, diciottenne, si trasferisce dalla zia materna dopo la morte dei genitori. Nella casa della zia, Madame Plasse, vive anche la figlia di lei, Marie-Thérèse, quattordici anni, per la quale il cugino sembra nutrire un'attrazione morbosa, assolutamente non ricambiata dalla ragazza, che anzi sogna e vagheggia una vita monacale anche per sfuggire alla durezza della madre, e per poter godere della gentilezza e dell'affetto delle monache presso le quali studia. Madame Plasse al contrario, tanto è dura e anaffettiva con la figlia, tanto riversa sul nipote amore e attenzioni in assoluto contrasto con il suo carattere chiuso e incapace di slanci. Ma anche l'amore della zia nulla può contro le accuse di comportamento scorretto mosse a Manuel da un'amica di Marie-Thérèse e il ragazzo viene allontanato e mandato a lavorare nel castello che domina il paese, dove vivono un anziano visconte ormai in punto di morte e la figlia, una donna bellissima e misteriosa. Un romanzo a due voci, raccontato da una Marie-Thérèse ormai anziana e dalle pagine del diario dello stesso Manuel, in cui ritroviamo, potente, la forza visionaria di Green, che ci regala una storia di un erotismo silenzioso e violento che sconfina nel sogno, nell'irrealtà, perché solo il sogno può servire a raccontare, e forse spiegare, l'assurdo in cui viviamo immersi.
Nuovo questionario su I Promessi sposi. Per le Scuole superiori
Giovanni Pacchiano
Libro
editore: De Agostini Scuola
anno edizione: 2008
pagine: 192
Ho sposato una prof
Giovanni Pacchiano
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 240
Protagonista del romanzo è la dolce professoressa-moglie, sorridente e disperatamente generosa, imprigionata nel suo molteplice ruolo di insegnante e lavoratrice domestica e moglie e figlia di una madre dispotica. Brandelli di vita scolastica passata e presente: la preside manager fasulla, i colleghi pseudocontestatori, le colleghe "ragazze" prossime e oltre gli "anta", gli studenti in cerca di una mai conquistata identità, ritornano amari e sorridenti.