Libri di Giovanni Nicolini
Vangelo secondo Marco
Giovanni Nicolini
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2017
pagine: 200
Subfornitura e attività produttive. Commento alla Legge 18 giugno 1998, n. 192
Giovanni Nicolini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: VII-166
Manuale di diritto del lavoro
Giovanni Nicolini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XII-882
Visitare i carcerati. La misericordia libera più di ogni pena
Giovanni Nicolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 64
È un'opera ardua da praticare per le difficoltà che il carcere impone. Ma un'amicizia con chi è "dentro" genera gratuità, l'essenza di Dio. Papa Francesco ce lo insegna: noi siamo "fuori" solo perché più fortunati nella vita.
Congedi parentali. Come cambia l'astensione obbligatoria e facoltativa. Riposi giornalieri e permessi per malattie del bambino...
Giovanni Nicolini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: VII-156
Il prodotto alimentare: sicurezza e tutela del consumatore
Giovanni Nicolini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: VI-220
Lineamenti di diritto sindacale
Giovanni Nicolini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: X-240
Danni da prodotti agroalimentari difettosi. Responsabilità del produttore
Giovanni Nicolini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XII-330
Compendio di diritto del lavoro
Giovanni Nicolini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: 554
Tre donne della Bibbia per profetizzare il femminile di dio. Meditazioni su Rut, Giuditta ed Ester
Giovanni Nicolini
Libro
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2012
pagine: 200
Non abbiate paura!
Silvano Petrosino, Giovanni Nicolini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Gruppo AEPER
anno edizione: 2014
pagine: 96
"Non abbiate paura!" è il libro attraverso cui Silvano Petrosino e don Giovanni Nicolini si fanno interpreti del grande bisogno di ricominciare del nostro tempo. Tempo di fatiche, tempo di precarietà, tempo di rinuncia. Tempo di perdita di diritti che si davano per acquisiti. Tempo di individualismi e di mancanza di rete sociale. Tempo di perdita di lavoro. Tempo in cui si ha l'impressione di essere tornati indietro e in cui ci si interroga su come ricostruire un Paese sfiduciato, impaurito, che non riesce ad intravedere orizzonti di cambiamento e segnali di ripresa. "Non abbiate paura!" contribuisce, così, a costruire un piccolo vocabolario, una grammatica di parole per ripartire, per ridare slancio a progettualità, per tracciare orizzonti possibili, per tornare a credere in una ripresa politica, sociale, solidale.