Libri di Giovanni Di Trapani
Nella scia della Calino: memorie del silenzio. Ricerca storica romanzata: un racconto della disavventura della motonave mercantile Calino
Giovanni Di Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 194
Entrata in servizio nella primavera del 1940 con la società di navigazione Adriatica, il 10 ottobre 1940 la Calino viene requisita dalla Regia Marina a Venezia per essere impiegata come nave da trasporto di merci, rifornimenti e truppe. La Calino rappresentava l’ambizione fascista di modernizzare la flotta mercantile italiana, ma la guerra ne stravolse il destino, trasformandola da nave passeggeri a strumento militare. Effettuò numerose missioni sia sulla rotta per la Libia che verso l’Albania e le isole Egee ed alcuni viaggi sulla rotta per la Tunisia. Partita da Biserta il 9 gennaio 1943, la notte del 10 si trovava in convoglio con il piroscafo Ankara scortate dai cacciatorpediniere Gioberti, Granatiere e Pigafetta, quando alle ore 05:30 urtò una mina ancorata al largo di Punta Campanella e colò a picco il giorno successivo alle prime ore dell’alba.
Innovazione e digital disruption per i servizi assicurativi
Antonio Coviello, Giovanni Di Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 118
Una lucida analisi dell’impresa assicurativa e dei suoi servizi tra innovazione e ricerca di prodotto e di processo.
La pianificazione strategica negli enti locali. Aspetti concettuali ed operativi
Giovanni Di Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 196
La Pianificazione Strategica, inizialmente applicata solo al contesto teorico concettuale, ha poi avuto applicazioni anche nel settore pubblico. Tra le argomentazioni affrontate nel volume si sono poste in maggior evidenza le evoluzioni sia di carattere normativo che a livello applicativo strutturale. L’aspetto maggiormente caratterizzante i contesti, ovvero la variabilità, ha determinato, nel tempo, l’esigenza da parte del legislatore di aggiornare l’assetto normativo ed anche l’aspetto legato alle figure professionali in grado di meglio assicurare i risultati sperati. Nel lavoro, si affronta l’analisi teorico concettuale dell’aspetto della Pianificazione Strategica: gli strumenti. Il Piano Strategico, il Bilancio Sociale ed il Bilancio Partecipativo rappresentano, infatti, gli strumenti maggiormente utili in un contesto pubblico in quanto atti a realizzare ed a garantire il benessere sociale. Il volume si propone di affrontare uno studio che partisse dalle origini per poi ripercorrere un’attenta analisi evolutivo-temporale della Pianificazione Strategica applicata con particolare riferimento agli enti locali.