Libri di Giovanni Di Cosimo
La parabola dei diritti. Tensioni crescenti sul fronte della tutela dei diritti fondamentali
Giovanni Di Cosimo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Processi democratici e tecnologie digitali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
La regolazione delle nuove tecnologie rappresenta una sfida impegnativa per i legislatori a causa della complessità della materia, della velocità con la quale le tecnologie pervadono sempre nuove relazioni sociali, del difficile contemperamento tra la protezione dei diritti fondamentali e la necessità di non porre freni all’innovazione. I contributi raccolti in questo volume approfondiscono il fenomeno dell’auto-regolazione delle nuove tecnologie, indagandone l’impatto sui principi del costituzionalismo contemporaneo, e in particolare sulla tutela delle libertà fondamentali e dei diritti. Le riflessioni, muovendo da un approccio interdisciplinare, abbracciano molteplici ambiti di regolazione, esplorano anche fenomeni di co-regolazione e si spingono oltre i confini del diritto nazionale ed europeo, guardando ai modelli americano, cinese e inglese. Autori: Calzolaio Ermanno; Caterina Edoardo; Guerra Ylenia; Pennacchietti Claudia; Stewart Peter; Vagni Laura; Di Cosimo Giovanni; Calzolaio Simone; Bartoloni Maria Eugenia; Niro Raffaella; Menegus Giacomo; Bergonzini Chiara.
Curare la democrazia. Una riflessione multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 324
La crisi finanziaria ed economica, l'emergenza sanitaria e, da ultimo, lo scenario drammatico apertosi con il ritorno della guerra sul continente europeo si innestano su segnali di crisi preesistenti nei processi e nelle forme organizzative della democrazia: si pensi al ritorno dei nazionalismi e dei populismi, all'egemonia dell'esecutivo nei regimi parlamentari, al controverso impatto della globalizzazione e dei processi di internalizzazione, al crescente indebolimento della tutela dei diritti fondamentali, all'ambiguo effetto delle tecnologie digitali sulla formazione dell'opinione pubblica. Questo volume collettaneo si sofferma su alcune delle principali sfide che le democrazie liberali si trovano ad affrontare nel contesto socio-economico e politico attuale. L'intento è rafforzare il dialogo tra diverse prospettive scientifiche per indagare i segnali e le varie forme che assume la crisi della democrazia e prospettare soluzioni innovative per rinvigorire il modello democratico. L'opera è strutturata attorno ad alcune aree tematiche, ciascuna esaminata da diverse angolature scientifiche, temporali e spaziali e corrispondente ad altrettante sezioni: Istituzioni, Diritti, Sfera pubblica, Economica.
Legalità. Temi per un dibattito
Elena Montecchi, Matteo Bilei, Maurizio Brioni, Giovanni Di Cosimo, Fernando Piazzolla, Daniele Salvi, Alessandro Valenza
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 104
«La politica e i legislatori post-Tangentopoli appaiono investiti di responsabilità primarie, ma sarebbe ipocrita – e assolutorio – addebitare solo alla politica le colpe per la smisurata diffusione della “cultura del sospetto” che pervade la nostra società, che guida molte azioni dei pm, che permea svariate campagne mediatiche e che è il fondamento culturale di tanti atti legislativi». (dal saggio Legalità e cultura politica nella crisi italiana, di E. Montecchi)
La parabola dei diritti. Vent'anni di tensioni crescenti sul fronte della tutela dei diritti umani
Giovanni Di Cosimo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il fattore linguistico nel settore giustizia. Profili costituzionali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-210224
Il volume sviluppa il tema del progetto di ricerca di interesse nazionale La lingua come fattore di integrazione sociale e politica con riguardo al campo della giustizia. I contributi raccolti affrontano le problematiche connesse all'uso della lingua sia nello specifico settore del processo, che in quello più generale della legislazione, nazionale ed europea. L'esame condotto evidenzia in primo luogo una differenza tra la tutela linguistica accordata a chi è cittadino europeo, nell'ambito delle vicende giuridiche che lo possono coinvolgere al di fuori del proprio Stato d'appartenenza (aspetto approfondito in particolare dai saggi di M. Eugenia Bartoloni e di Erik Longo) e chi, invece, entra in contatto col sistema giuridico italiano da straniero extracomunitario. Riguardo alla seconda ipotesi l'attenzione è stata concentrata su due realtà specifiche, molto attuali, in cui il problema della lingua sembra emergere con particolare urgenza e drammaticità. Si tratta dei cittadini non europei che, immigrati in Italia, si trovano destinatari di un decreto di espulsione o condannati a scontare una pena detentiva; le due condizioni sono, in molti casi, tristemente legate (come ben evidenziato nei saggi di Angela Cossiri e di Andrea Guazzarotti). Altri due contributi approfondiscono l'uso delle lingue nel processo penale (Raffaella Niro) e la ricostruzione della disciplina dedicata dal legislatore italiano al problema dell'integrazione linguistica degli stranieri (Luigi Cozzolino).
La libertà di coscienza
Giovanni Di Cosimo, Andrea Pugiotto, Stefano Sicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Chi comanda in Italia. Governo e Parlamento negli ultimi vent'anni
Giovanni Di Cosimo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Gli equilibri della forma di governo sono profondamente cambiati. Il Governo si è rafforzato a danno del Parlamento in una serie di settori che vanno dalla finanza pubblica al rapporto con l'Unione europea, dalle nomine alle fonti normative. Anche il Presidente della Repubblica svolge un ruolo più attivo, soprattutto nelle fasi di crisi politica. Tutti questi cambiamenti costituiscono un dato di fatto di cui occorre tener conto quando si decide di cambiare il sistema dei poteri regolato dalla Costituzione. Le riforme costituzionali devono aumentare l'efficienza delle istituzioni e contemporaneamente ristabilire l'equilibrio fra legislativo ed esecutivo. Solo così si consolida la democrazia liberale.
I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale
Giovanni Di Cosimo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VII-180
Il volume indaga l'impatto della riforma del Titolo V della Costituzione sui principali nodi teorici relativi al potere regolamentare. Il primo di questi riguarda il rapporto con la legge, il secondo la ricerca dei tratti distintivi dei regolamenti, il terzo il fondamento del potere regolamentare, il quarto la differenziazione interna al potere regolamentare.

