fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni B. Fossati

Notizie e cronache di Alessandria

Notizie e cronache di Alessandria

Giovanni B. Fossati

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2023

pagine: 312

30,00

U lapabrö (il goloso). Cibi, rimedi naturali e medicina popolare della tradizione alessandrina

U lapabrö (il goloso). Cibi, rimedi naturali e medicina popolare della tradizione alessandrina

Giovanni B. Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 232

'È un viaggio nel tempo per riscoprire sapori e un mondo che ci sembra tanto lontano. Prima che la modernità imponesse i suoi ritmi e valori, c’era un’Alessandria diversa, ancora legata alla cultura contadina, con il suo linguaggio, fatta di credenze, rimedi naturali e medicina popolare. Questo volume raccoglie numerose ricette del territorio e si inserisce a pieno titolo nella ricerca che Giovanni B. Fossati fa sulle usanze e tradizioni di Alessandria; infatti “la nostra identità passa anche dalla cucina”. Le ricette, sul saper fare delle nostre nonne, scritte in italiano e in vernacolo, vogliono sottolineare il legame (...)'.
20,00

'Na vòta (un tempo). Proverbi, indovinelli, giochi ed espressioni caratteristiche alessandrine

'Na vòta (un tempo). Proverbi, indovinelli, giochi ed espressioni caratteristiche alessandrine

Giovanni B. Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 248

'Il volume cerca di preservare la memoria di una cultura che è parte integrante della nostra storia e che rischia di essere spazzata via dalla modernità. Saper preservare la propria identità è fondamentale nell’era del grande villaggio globale, dove è più che mai reale il pericolo dell’omologazione. Per questo motivo, Giovanni B. Fossati, che è sempre stato un appassionato di quella cultura dialettale e popolare che costituisce l’anima di Alessandria, considera i dialetti una ricchezza perché “...rappresentano la grandezza linguistica di un territorio e portano con sé tradizioni millenarie” e inoltre sono “il linguaggio degli affetti”. Questo è un libro, scritto in dialetto e italiano, sulla saggezza popolare, sulle tradizioni e sentimenti che sono vincolati ed espressi solo dai dialetti, il quale, partendo dal dato personale, finisce per diventare ritratto affettuoso di un mondo che non c’è più. Le belle tavole a china di Giovanni B. Fossati raffiguranti oggetti di uso comune della casa, del gioco e del lavoro, oltre alle poesie che rievocano atmosfere d’un tempo, completano questo viaggio nella memoria. Un ringraziamento per le immagini allo studio d’arte: (...)'.
19,00

Piccolo vocabolario italiano-alessandrino-Pcit vucabulàri italiân-lisandrén

Piccolo vocabolario italiano-alessandrino-Pcit vucabulàri italiân-lisandrén

Giovanni B. Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 460

I dialetti sono la testimonianza del nostro passato e rivelano l’impronta delle radici culturali e sociali di un popolo; dimenticandoli si andrebbe incontro irrimediabilmente a un impoverimento culturale. Solamente con un dialogo costante tra generazioni si può salvaguardare questa importante eredità. Giovanni B. Fossati, appassionato cultore delle tradizioni alessandrine, ci accompagna alla riscoperta dell’Alessandria più autentica con il suo dialetto, vera ricchezza per la città. Il vernacolo, come afferma l’autore, è un elemento intimo e identitario; perciò va tramandato nella sua forma originale, senza contaminazioni, per non perderne l’essenza. Giovanni B. Fossati, per completare lo studio e la ricerca sulle parole del dialetto alessandrino, ci presenta questo Vocabolario italiano-alessandrino, per ricordare quella parlata così espressiva e genuina, “...quel linguaggio che ci faceva sentire tutti fratelli...”. Dedicato a tutti gli alessandrini. Un ringraziamento per le immagini allo studio d’arte www.besenval.it (indirizzo del sito su Google Chrome).
30,00

Piccolo vocabolario alessandrino-italiano­Pcit vucabulàri lisandrén-italiân

Piccolo vocabolario alessandrino-italiano­Pcit vucabulàri lisandrén-italiân

Giovanni B. Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 392

'“… I dialetti sono il vero linguaggio dell’anima popolare... sono una ricchezza...”. Lasciare spegnere il nostro dialetto, che oggi pare muto e tuttavia è quanto mai presente e vivo, significa non amare la propria cultura, non voler ricordare la propria storia e dimenticare un passato che si è connaturato con l’“essere alessandrino”. Studiare le lingue minoritarie ha a che fare con l’identità, con le radici e anche con una visione diversa del mondo. Giovanni B. Fossati, appassionato delle tradizioni e del dialetto alessandrino, vuole rendere omaggio alla sua cara città tramandandone il linguaggio con questo Vocabolario alessandrino-italiano. Una lunga ricerca per ritrovare “... la radice affettiva e familiare dell’espressione”, pensando alle generazioni future e, come dice l’autore, per non dimenticare o meglio “par nént ʃmentiè”. Dedicato a tutti gli alessandrini.'
30,00

Della parola e del linguaggio alessandrino per poter comprendere e imparare la lingua dei nostri avi
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.