Libri di Giovanni Aitollo
«Abbiamo confessato che non c'è in nessun altro salvezza vera». Dai martiri di Ceuta al «secolo del martirio»
Giovanni Aitollo
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2018
pagine: 88
"La storia delle origini francescane in Calabria è stata inaugurata da un avvenimento tanto interessante quanto controverso: il martirio subìto nel 1227 a Ceuta, in Marocco, da alcuni frati capeggiati dal celebre san Daniele da Belvedere. Il fatto, studiato a partire dalle fonti a disposizione e inserito nel suo specifico contesto storico, rivela profonde connessioni con la storia del francescanesimo, non solo calabrese, in modo particolare con i suoi rapporti con il mondo musulmano. Una vicenda che può dirsi esemplare sotto vari aspetti. La novità del lavoro è ascrivibile alla sua sistematicità e soprattutto alla collocazione della vicenda dei Martiri di Ceuta nell'estesa “costellazione” di uomini e donne che – appartenenti al Francescanesimo e alla Chiesa tutta – nel corso dei secoli sono stati uccisi in odium fidei. Nel corso della nostra breve analisi, in riferimento al lavoro svolto dall'autore, abbiamo fatto cenno alla capacità di sintesi, alla serietà di metodo, alla scientificità, sistematicità e novità con cui l’argomento è stato indagato e studiato." (Dalla prefazione di Pasquale Triulcio)
«Abbiamo confessato che non c'è in nessun altro salvezza vera». Dai martiri di Ceuta al «secolo del martirio»
Giovanni Aitollo
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 96
"La storia delle origini francescane in Calabria è stata inaugurata da un avvenimento tanto interessante quanto controverso: il martirio subìto nel 1227 a Ceuta, in Marocco, da alcuni frati capeggiati dal celebre san Daniele da Belvedere. Il fatto, studiato a partire dalle fonti a disposizione e inserito nel suo specifico contesto storico, rivela profonde connessioni con la storia del Francescanesimo, non solo calabrese, in modo particolare nei suoi rapporti con il mondo musulmano. Una vicenda che può dirsi "esemplare" sotto vari aspetti. Fra Giovanni Aitollo, con ottima capacità di sintesi e serietà di metodo, di tale vicenda ne descrive le dinamiche, suddividendo l'analisi in tre sezioni che, partendo dal periodo coevo della fondazione dell'Ordine dei Frati Minori a oggi, dimostrano la centralità del martirio nella vocazione missionaria del Francescanesimo." (Dalla Prefazione di Pasquale Triulcio)