Libri di Giovanni Agostini
La nona scatola
Giovanni Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 180
Albino è un assicuratore che per curare la sua apatia cerca aiuto nella magia. L’antagonista è Giovanni, lo scrittore stesso, che approfitta del suo ruolo per denigrare l’amato/odiato amico. La vicenda inizia con un antefatto, una vacanza alle Maldive in cui Giovanni viene a conoscenza dell’apatia di Albino. Tra i due nasce un odio/amore che spingerà Giovanni ad aiutare l’amico, fino a quando Albino decide di affidarsi a un mago. Per otto giorni Albino sarà in balia dei suoi stati d’animo, che uno alla volta verranno liberati dalle otto scatole in cui erano stati racchiusi. In questo lasso di tempo Albino si arruolerà, senza rendersene conto, in una banda malavitosa, partecipando alle scorribande dei malviventi senza percepire la gravità di quello che sta facendo. Il racconto termina con un colpo di scena: per annullare la magia delle otto scatole, ne servirà ancora una, la nona scatola.
La periferia del partito. La DC trentina negli anni del centro-sinistra (1955-1968)
Giovanni Agostini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2016
pagine: 304
Pur attraversata dalla leadership di uomini di primo piano come Alcide De Gasperi, Flaminio Piccoli e Nino Andreatta, la Democrazia cristiana trentina si sentirà a lungo distante e manifesterà radicale diffidenza rispetto alle dinamiche e alle prospettive politiche discusse nelle sedi nazionali. Una lontananza non solo geografica, germogliata nelle specificità del partito cattolico trentino e corroborata dal particolare contesto politico-istituzionale nel quale si trova a operare. Quasi un sentimento di "alterità" dei leader democristiani trentini, a lungo affascinati dalla prospettiva di un partito federato a quello nazionale, e destinati invece a misurare l'irreversibile avvicinamento del "loro" scudocrociato alla Dc "romana". Questo libro ricostruisce gli anni del centro-sinistra tra il 1955 e il 1968 concentrando lo sguardo sulla distanza tra "due DC", quasi come se quello trentino e quello nazionale fossero partiti distinti. Lo fa con appassionata precisione, ancorato a una ricca bibliografia e attraverso l'utilizzo originale di fonti inedite.
Antro e speleoterapia. Introduzione alla climatologia ipogea
Giovanni Agostini, Stefania Agostini, Franco Dellavalle
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 2000
pagine: 364
Eravamo la DC. Memorie della classe dirigente democristiana in Trentino
Giovanni Agostini
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2013
pagine: 288
In Trentino la Democrazia cristiana non è stata solo un partito. È stata il governo e la sua opposizione, la spinta propulsiva e il freno, la bussola che indicava l'obiettivo e le truppe che s'incamminavano per raggiungerlo. La sintesi dei vizi e delle virtù dei suoi abitanti, il crocevia di intelligenze diverse, sensibilità diverse, persone, carriere, fedi e ambizioni differenti. Il libro si sviluppa in una narrazione di gruppo, un'atipica storia di partito registrata come racconto dei singoli e restituita come storia corale. Sullo sfondo le vicende della patria di Alcide De Gasperi, e poi di Flaminio Piccoli, Nino Andreatta e Bruno Kessler, la storia di una terra che si è trasformata sotto la guida di un partito capace di risultati straordinari e travolto dalla storia e dal malaffare. Testimonianze di Bruno Fronza, Remo Segnana, Enrico Bolognani, Giorgio Grigolli, Flavio Mengoni, Armando Paris, Pierluigi Angeli, Giorgio Postal, Alberto Robol, Paolo Piccoli, Mario Malossini.
Intolleranze
Giovanni Agostini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 82
Quando ha accettato di occuparsi dell'allestimento della recita natalizia per una scuola del suo quartiere, Ago sapeva che si sarebbe trovato a dover gestire diverse problematiche: da una parte i capricci della compagnia di attori, fossilizzati sulla parte che era stata assegnata loro in precedenza; dall'altra l'eccesso di zelo dell'ottuso burocrate assunto dal preside della scuola per supervisionare i lavori. Ma mai avrebbe immaginato di trovarsi coinvolto suo malgrado in un caso di omicidio. Per sfuggire alle accuse della polizia, in compagnia dell'eccentrico bidello, non ha altra alternativa che darsi alla latitanza, in attesa che il vero colpevole venga allo scoperto. Ad aiutarlo una giovane giornalista che, per nulla convinta della sua innocenza, accetta di venire in suo soccorso pregustando un clamoroso scoop.
Sociologia a Trento. 1961-1967: una «scienza nuova» per modernizzare l'arretratezza italiana
Giovanni Agostini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il libro ricostruisce la nascita della facoltà di sociologia di Trento, prima facoltà di sociologia in Italia e punto di riferimento per la contestazione studentesca del '68. Cercando di comprendere le ragioni che portarono un provincia povera e depressa come quella trentina a intuire la necessità di una facoltà così innovativa, l'autore ricostruisce il difficoltoso iter legislativo che ne derivò (in Consiglio provinciale e in Parlamento) e le risolute contese politiche e culturali che si manifestarono. Attraverso numerosi documenti inediti, Giovanni Agostini tratteggia in queste pagine gli atteggiamenti e le posizioni di importanti personalità politiche e accademiche dell'epoca: da Bruno Kessler, che si impegnò strenuamente nell'impresa di dare vita alla facoltà, a Tristano Codignola, Flaminio Piccoli, Gianfranco Miglio e altri ancora.