Libri di Giovanna Rosadini
7 poemetti
Franca Alaimo
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
La misura ampia del poemetto, adottata da Franca Alaimo in questa nuova e appassionata raccolta, si rivela la più adatta ad accogliere il tumulto della vita che si dispiega in tutta la sua complessità razionalmente irrisolvibile, in tutta l'incandescenza dell'urto fra bene e male, fra gioia e dolore, nella sua ferocia perfetta così come nella sua inviolabile sacralità. Natura, storia, autobiografia, si intrecciano cercando, attraverso gli strumenti dell'intuizione, della visionarietà e degli archetipi del mito, di giungere all'essenza delle cose, nella certezza del farsi inesauribile del mondo. I frammenti, collocati nella seconda parte del libro, rielaborano in prosa i nuclei tematici dei poemetti, senza rinunciare al lirismo, che costituisce la cifra stilistica di una scrittura duttile, che, pur restando ben radicata nella tradizione, Alaimo rielabora in chiave personale. Prefazione Giovanna Rosadini.
Un altro tempo
Giovanna Rosadini
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
A quindici anni dall’incidente che l’ha colpita, e a dieci dall’einaudiano "Unità di risveglio", Giovanna Rosadini torna, da una maggiore distanza e da una riconquistata dimensione esistenziale, a effettuare una ricognizione su quel nuovo e drammaticamente differente inizio che è stato il ritorno alla vita dopo la sospensione del coma. "Un altro tempo" è la rinnovata condivisione, in tempi di pandemia, della testimonianza di una rinascita della mente e del corpo offesi dal male, della ricostruzione di un’identità compromessa attraverso l’elaborazione dei cambiamenti intervenuti, della possibilità di trasformare l’incandescente materia della sofferenza e del dolore in un’apertura alla speranza ed al Mistero.
Litanie del silenzio
Giancarlo Stoccoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 108
La poesia di Giancarlo Stoccoro si nutre dell'inespresso di sentimenti ed emozioni stratificati nel tempo della vita: «C'è nella nostalgia/un cifrario sottratto alle leggi del cielo//il profumo di un fiore/che non smarrisce lo sguardo//al concorso dei vivi/solo di questo il poeta scrive»; la scrittura poetica consente di «Mettere a nudo il buio/ritrovare la forma/che ogni ombra porta con sé», senza dimenticare che «Ciò che unisce davvero/è sempre un filo invisibile», e «Le distanze/non le presenze/accolgono orizzonti» (dalla prefazione di Giovanna Rosadini).
Un'ossatura per il volo
Raffaela Fazio
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2021
pagine: 94
Fin qui visse un uomo
Gerardo Masuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
L’opera prima di Gerardo Masuccio consegna al lettore un canto malinconico e consapevole del mistero dell’essere, in costante equilibrio tra la precarietà della vita, il silenzio della verità e l’estraneità al mondo. Con uno stile vigile, misurato e riconoscibile, "Fin qui visse un uomo" è la prova documentale della vita che accade nel segno della caducità dei rapporti e dell’amore, in cui il poeta diventa testimone della propria marginalità e voce di un riscatto che dà sostanza al proprio vivere.
Quarta stella
Gisella Genna
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2020
pagine: 72
«"Era questo stare prossimi a sé / radicarsi in alleanza al proprio mistero / entrare nella sua costellazione". Una calma potenza irradia dalla poesia di Gisella Genna, che con questo libro ci offre la sua prima prova autoriale. E non potrebbe essere diversamente, come ci è suggerito fin dal titolo, che rimanda a quegli elementi della sapienzialità tantrico-buddista che sono i chakra: nel segno, "all'ombra della quarta stella", snodo centrale di quel corpo sottile implicito alla nostra sostanza fisica capace di metterci in comunione col mondo: il simbolo del cuore, lo scrigno dei sentimenti e il luogo dell'unione, della conciliazione degli opposti, di quell'io più profondo capace di trascendersi. E infatti, per quanto sia indubitabile l'intonazione lirica della scrittura, essa rimane tendenzialmente implicita, o cifrata in una terza persona o in un più corale "noi" in cui il soggetto si stempera. Tutti i testi di questa raccolta sono percorsi da un movimento centrifugo, da un afflato che nasce da un'interiorità posta in risonanza con l'esterno (...)» (dalla prefazione di Giovanna Rosadini)
Fioriture capovolte
Giovanna Rosadini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 85
Fioriture capovolte: corolle (e semi) che si espandono sottoterra, alla ricerca di sensi profondi, di legami con le radici che nella vita di superficie sfuggono. Significano anche il lato rovescio dell'esistenza, quando il dolore e le difficoltà sembrano prevalere, un mondo che si tende a rimuovere, ma è in realtà una faticosa ricchezza tutta da esplorare. Capovolte, infine, può significare semplicemente «reclinate», cioè fioriture che hanno terminato la loro fase di crescita, quando i fiori si ripiegano, perdono qualche petalo, si avviano alla fine del loro ciclo. La raccolta di Giovanna Rosadini è infatti anche un libro autobiografico, una sorta di bilancio esistenziale di mezza età. E venendo dopo tre precedenti raccolte e la cura di un'antologia che è stata al centro di un ampio dibattito, anche dal punto di vista del percorso poetico non può non essere il suo libro della maturità. La messa a punto di un linguaggio che nasconda un «doppio fondo» di senso nonostante la trasparenza, la ricerca di un ritmo e di sonorità suggestive, emotivamente coinvolgenti, il gioco con le rime più facili sapientemente rivitalizzate, le citazioni e i continui riferimenti da e ad altri poeti: tutto è ormai un meccanismo preciso, potremmo dire professionale, se non ci fosse il rischio di connotare in senso asettico i versi della Rosadini, che al contrario hanno sempre una temperatura sentimentale molto alta, quasi sgorgati in presa diretta da una serie di ferite ancora molto sensibili.
Tre di uno
Beatrice Cristalli
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 72
"Tre di uno", l’opera prima di Beatrice Cristalli, come sostiene nella postfazione il lessicografo Silverio Novelli, "è un libro forte". Un percorso umano, prima ancora che linguistico, rigoroso e tenace, nel quale il lettore è spinto a fare i conti con le proprie certezze, attraversando le pagine di una raccolta che, per intensità stilistica e di tematiche trattate, non può non catturare l'attenzione. Come afferma Giovanna Rosadini all’inizio della prefazione, "fin dalla prima poesia di questa compatta e intensa raccolta, i temi fondanti della poetica di Beatrice Cristalli si annunciano e delineano: quello dell’identità di un soggetto depotenziato dalle dinamiche del mondo contemporaneo, e il suo rapporto con la parola".
Unità di risveglio
Giovanna Rosadini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 121
Il "risveglio" citato nel titolo della raccolta evoca una drammatica ed estrema vicenda personale: nel maggio 2005, in seguito a un banale intervento medico, l'autrice finisce in coma, e solo dopo un lungo percorso di riabilitazione la sua esistenza ritrova una forma di "normalità", per quanto la relativa disabilità acquisita risulti alla fine permanente. In una recente intervista la poetessa così rievoca la genesi del libro: "Unità di risveglio è il diario-racconto in versi, fra speranze e paure, del mio ritorno alla vita a seguito di questa esperienza... Di come io abbia cercato di trasformare lo choc per quanto mi è successo, e per la mia nuova condizione, in un nuovo punto di partenza... Ribaltando la rabbia e il lutto per la perdita in ragioni di forza. Entrando a far parte di un mondo, quello della malattia, della sofferenza, dell'insufficienza fisica, che prima mi era totalmente sconosciuto, un mondo sorprendentemente giovane, ricco di umanità ed empatia. Trovando finalmente il coraggio, io che scrivo da sempre, di legittimarmi compiutamente questa parte di me stessa".
Il sistema limbico
Giovanna Rosadini
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale Atelier
anno edizione: 2008
pagine: 80
Clinica dell'abbandono
Alda Merini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: X-114
Un volume dedicato al ricordo delle persone care ormai scomparse, da Scheiwiller a Maria Corti, alla Milano dei Navigli, ai tanti interlocutori-scrivani divenuti i primi destinatari delle intuizioni e del talento dell'autrice, alla sofferenza e alla solitudine, come dati che accomunano ogni esistenza; alla solidarietà umana e alla vocazione a coltivare quanto di meglio la vita offre nei suoi dettagli quotidiani. "Si esce da questo libro - annota Ambrogio Borsani nella sua introduzione - con la memoria di una scissione insanabile del linguaggio legato ai movimenti dell'esperienza, di una modulazione drammatica e musicale che i versi riflettono".
Frammenti di felicità terrena
Giovanna Rosadini
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
Questo libro racchiude un percorso di vita e di scrittura, proponendo il meglio, rivisto e riordinato, della produzione poetica di Giovanna Rosadini, a partire dall'ormai introvabile libro d'esordio, Il sistema limbico, passando per Unità di risveglio, la cronaca in versi di un ritorno alla vita dopo l'esperienza del coma, fino ad arrivare alla sua seconda e recentissima raccolta einaudiana, Fioriture capovolte, uscita nel 2018. Il cuore dell'opera è però la silloge pubblicata per Aragno nel 2014, Il numero completo dei giorni, ormai esaurita da tempo e qui riproposta integralmente, una personale e libera rilettura in versi della Torà ebraica, ovvero l'Antico Testamento, di cui sono colte le ancora attualissime suggestioni, declinate al presente: il senso e significato dei legami profondi, la ricerca della propria completezza e verità interiore attraverso la lotta con l'Angelo, emblema di un io che si fa plurale e corale. Completa il volume una serie di inediti in lasse prosastiche, a testimonianza della nuova direzione che sta prendendo la poesia dell'autrice.