Libri di Giovanna Palmieri
L'italiano creativo. Imparare l'italiano tramite design, moda e arte
G. Marco Capraro, Giovanna Palmieri, Marilena Roncarà
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 368
Il testo nasce dalla esperienza di insegnamento degli autori, presso l'Istituto Europeo di Design di Milano, dove gli studenti vengono preparati professionalmente nel campo del design di interni e industriale, della moda, del gioiello e delle arti visive offrendo una panoramica sintetica ma efficace relativa agli argomenti che affrontano nel loro percorso. Si propongono testi tematici con relativi esercizi di comprensione e di produzione scritta attraverso 18 unità che si sviluppano secondo un ordine cronologico scandito dalla storia dell'arte. Completano il volume delle tavole lessicali di immediata fruizione e delle schede grammaticali di facile consultazione. Il testo è rivolto ad apprendenti con un livello di conoscenza linguistica intermedia (B1, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa) impegnati nello studio di questi argomenti o interessati a conoscere e ad approfondire la propria preparazione della lingua e della cultura italiana. Il volume può essere adottato in un corso tematico, oppure può essere utilizzato come materiale integrativo in un corso standard.
Il libro va a teatro. Attività con libri, letture, scene e multimedialità
Renzo Boldrini, Giovanna Palmieri, Mafra Gagliardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 170
Questo volume, nato sulla base di "Scene leggere", un progetto ideato dagli autori e promosso dal Centro Culturale S. Chiara di Trento, presenta una serie di schede operative per la realizzazione di letture animate con bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni. Le proposte sono divise in due percorsi, uno per bambini di 3-8 anni, e uno per ragazzi di 9-19 anni, e sono arricchite da numerose fotografie a colori che illustrano nel dettaglio come mettere in scena i testi. Le schede sono introdotte da una parte teorica che presenta riflessioni e approfondimenti sul rapporto tra teatro e letteratura, e dalla documentazione dell'esperienza "Scene leggere".