fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Ioli

Le molte vite di Umberto Eco

Le molte vite di Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 120

«Leggere ci permette di sperimentare l'immortalità delle idee e delle storie, offrendoci un rifugio dal finito e permettendoci di vivere letteralmente mille vite»: Umberto Eco è un autore che si è espresso in un ventaglio di libri che hanno stupito il mondo, con uno stile che sapeva combinare l'alta erudizione con un affascinante miscuglio di filosofia, analisi del linguaggio, semiotica e senso dell'umorismo. A raccontare e interpretare la sua opera è un coro di voci amiche che si riuniscono per ricordare l'uomo e lo scrittore, convinte che avesse ragione quando scrisse che i libri allungano la vita. Lui ne ha vissute moltissime, «una piccola anticipazione di immortalità». Testi di Franco Castelli, Roberto Cicala, Paolo Desogus, Gian Luigi Ferraris, Elio Gioanola, Roberto Grenna, Silvia Martinotti, Cristina Nesi, Fabio Prevignano, Maria Rita Rossa, Stefania Sini, Alberto Sinigaglia, Brunello Vescovi, Barbara Viscardi. Atti del convegno nazionale (San Salvatore Monferrato, 12-13 ottobre 2023)
20,00

Elio 90. Libri, immagini e documenti per i novant'anni di Elio Gioanola
12,00

L'editoria del Novecento in Piemonte. Atti del Convegno nazionale (San Salvatore Monferrato 22-23 ottobre 2021)

L'editoria del Novecento in Piemonte. Atti del Convegno nazionale (San Salvatore Monferrato 22-23 ottobre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 240

In queste pagine rivivono le storie delle imprese, del capoluogo e delle province, che hanno costituito e che ancora oggi animano il dinamico tessuto culturale dell’editoria piemontese, dalle classiche edizioni di cultura di Piero Gobetti all’avventura di Franco Antonicelli che mirava al «libro che resti», fino alla straordinaria storia tipografica delle edizioni di Alberto Tallone. Approfondire il tema proposto dalla Biennale “Piemonte e letteratura” «è come entrare nella storia della nazione: le vicende della nostra editoria si intrecciano con quelle italiane ed emerge in tutta evidenza il contributo fondamentale che seppe dare alla cultura l’attività degli illuminati editori piemontesi» (Corrado Tagliabue). Testi di Daniela Bernagozzi, Giulia Boringhieri, Paolo Boroli, Roberto Cicala, Alessandro Curini, Bianca Danna, Angelo d’Orsi, Davide Ferreri, Ernesto Ferrero, Graziella Gaballo, Donatella Gnetti, Giovanna Ioli, Ulisse Jacomuzzi, Luciano Mariano, Monica Schettino, Corrado Tagliabue, Enrico Tallone.
20,00

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2021

pagine: 960

33,30

Girotondo in cucina. Religione, gastronomia e letteratura

Girotondo in cucina. Religione, gastronomia e letteratura

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2016

pagine: 122

L'enciclopedismo che riguarda temi così variegati come religione, letteratura e gastronomia potrebbe dare l'idea di un libro teorico, ma quello che questo volume propone è invece un racconto corale, con voci, memorie e letture che c'intrecciano con incisi autobiografici. Già la parola "girotondo" nel titolo è indizio di una narrazione che ruota intorno alla storia millenaria della creazione e della cultura in tutte le sue forme, compresa quella di un grande Chef come Filippo La Mantia, con la leggerezza della divagazione e il rigore della ricerca. L'ambizione di chi scrive è proprio quella di cogliere anche nelle più minute cose lo spirito del mondo, la molteplicità delle relazioni tra saperi e sapori diversi, la complessità del tempo in cui viviamo, il valore della memoria, la tutela della bellezza e la fraternità, senza distinzioni di censo, che dovrebbe unire tutti gli uomini. Per questo motivo gli autori citati sono chiamati in causa come amici di un tempo unico che sfugge alla cronologia, nel quale la scienza dell'alimentazione e la storia sacra, la letteratura colta o popolare diventano il diario intimo di un convivio in cui si servono anche "vivande" come risarcimento d'identità per chi non ha voce in capitolo e fiato per chi è già in cammino verso l'ultima Terra promessa, oltre le nubi.
18,00

Tre amici. Intrecci di vita tra Torino, le Langhe e le Valli Valdesi

Tre amici. Intrecci di vita tra Torino, le Langhe e le Valli Valdesi

Piera Egidi Bouchard

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 176

«All’inizio era una casa. Una casa in un paese, San Benedetto». Così comincia la storia, che grazie a un’evidente allusione biblica mette il lettore sull’avviso: non si tratta di un posto qualunque, ma di quel paese e di quella casa, chiamati in causa come luoghi ammantati di una “personalità” che li rende universali. Tra le sue mura s’incontrano da molti anni, estate dopo estate, gli amici di Eugenio Corsini, fra i quali, appunto, Giorgio Bàrberi Squarotti e Giorgio Bouchard, gli stessi maestri e un pari amore per le sacre carte, la stessa “odissea” tra città e campagna, per sentieri diversi ma spinti dalla stessa luce e dalla stessa fedeltà al vero della vita e della cultura. Quali sono – si chiede Piera – i fili che hanno legato fra loro persone così diverse? Il mistero che l’autrice ha scelto come cifra dominante del libro sta proprio nel potere di chi ricorda per non permettere alle cose e alle persone di morire, diventando il “centro di un intreccio di vite e di storie, di molte vite e di molte storie”, strette nel tempo unico della scrittura, nella religiosità di una fratellanza universale su cui poggiano studi e opere dei tre amici di questo libro.
12,50

Tra chiaro e oscuro. Domande radicali nella letteratura italiana del Novecento
18,00

Montale

Montale

Giovanna Ioli

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 320

19,00

Per speculum. Da Dante al Novecento

Per speculum. Da Dante al Novecento

Giovanna Ioli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 272

"L'autrice possiede la maestria e la grazia della più autentica critica e saggistica letteraria, la simbiosi di acribia filologica attenta al minimo e di visione all'ingrande della vita e della storia". Così Claudio Magris introduce ai dodici serrati e ariosi capitoli sul tema dello specchio che l'autrice presenta in questa opera, in un percorso che si snoda fra Dante, Foscolo, Pirandello, Svevo, Montale, Piccolo, Luzi, Vassalli e altri ancora... Sempre Magris: "Indagare sullo specchio nella letteratura diviene così un modo di entrare nel cuore del labirinto umano, nelle contraddizioni degli uomini, che vogliono afferrare ma anche occultare e occultarsi la verità e la realtà, fissare direttamente il sole abbagliante e insostenibile e insieme distogliere lo sguardo dalla sua luce. Questo saggio di Giovanna Ioli diviene così attraverso una puntuale analisi che non concede nulla a divagazioni poetizzanti né a tentazioni di discorsi generici sui massimi sistemi - un viaggio avventuroso, ulissiaco eppur lieve, nei meandri della vita lacerata tra finitezza e desiderio di eternità, nei grovigli del significato e dell'insignificanza del vivere, nelle contraddizioni della parola sospesa tra verità e fallimento. Leggendo questo libro, si capisce, si sente concretamente come la letteratura e il suo studio siano, nella misura donata ai grandi e in quella minima e manchevole di tutti noi altri, una Commedia dantesca, un viaggio attraverso i tre regni".
22,00

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2010

pagine: XVI-608

20,90

La Divina Commedia. Con le Parole della Divina Commedia

La Divina Commedia. Con le Parole della Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2008

pagine: XVI-1104

30,10

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Ugo Foscolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 179

Con le Ultime lettere di Jacopo Ortis il Foscolo si propone di offrire, in forma di romanzo, la propria esperienza più intima. Così il protagonista diventa quasi un alter ego dell'autore e nei suoi amori e nei suoi sentimenti vediamo adombrati quelli del Foscolo stesso, i suoi innamoramenti, le peregrinazioni per l'Italia contesa e tradita dagli stranieri, l'esilio del 1815 dopo la caduta del Regno Italico. Documento di una nuova sensibilità romantica, l'Ortis ebbe grande diffusione in Europa e ad esso si ispirarono in particolare coloro che combattevano la dominazione napoleonica e per le libertà nazionali.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.