fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Fozzer

Lo specchio delle anime semplici. Testo mediofrancese a fronte

Lo specchio delle anime semplici. Testo mediofrancese a fronte

Margherita Porete

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2018

pagine: 467

Solo ai nostri giorni lo "Specchio delle anime semplici" è stato attribuito a Margherita Porete, straordinaria personalità di donna, di cui, peraltro, sappiamo solo quel poco che risulta dal processo per eresia, per il quale fu bruciata a Parigi nel 1310. Tra prosa e poesia, in forma di dialogo - anzi, di "contrasto" - il libro descrive i gradi del cammino d'amore dell'anima che cerca Dio, scoprendo la necessità di andare, per amore, oltre l'amore, ovvero, per Dio, oltre Dio, finché, nel completo distacco da se stessa, fattasi nulla, si trasforma in Dio stesso. Giudicata pericolosa e perciò occultata per secoli dalla condanna ecclesiastica, l'opera fu però nota ed amata da alcune grandi personalità della storia della mistica, come ad esempio santa Caterina da Genova, ed oggi, libera da censure, appare in tutto il suo rilievo. Non a caso anche Meister Eckhart, presente a Parigi nel medesimo periodo del processo e della morte di Margherita, trasse proprio dallo 'Specchio' alcune delle sue tesi più radicali e paradossali sul nulla dell'anima e sul nulla divino. La presente versione in lingua italiana, con originale a fronte, introduzione e un ricchissimo apparato di note, permette al lettore l'incontro con un libro ai vertici della spiritualità cristiana.
24,50

Il pellegrino cherubico

Il pellegrino cherubico

Angelus Silesius

Libro: Libro in brossura

editore: Lorenzo de Medici Press

anno edizione: 2018

pagine: 296

Medico e filosofo tedesco, di famiglia protestante ma passato al cattolicesimo e diventato prete, Johannes Scheffler (1624-1677), che assunse lo pseudonimo di Angelus Silesius (angelo della Slesia), è stato giustamente definito “versificatore di Eckhart”, ma il suo "Pellegrino cherubico" è in realtà una sintesi completa della tradizione mistica occidentale. Esso fonde mirabilmente la riflessione di origine classica, soprattutto neoplatonica, filtrata attraverso i mistici medievali tedeschi, con i motivi più profondi della pietà cristiana. Il versante speculativo del libro è stato altamente stimato da pensatori quali Hegel e Schopenhauer, e la sua profondità psicologica ha causato l’ammirazione di psicoanalisti come Lacan. Il "Pellegrino cherubico" non è però un’opera facile: i suoi distici racchiudono spesso, nel breve spazio di due versi, concetti tra i più elevati del misticismo. La versione qui presentata, con l’accuratezza della traduzione e la ricchezza della introduzione e delle note, permette al lettore la comprensione e il godimento di questo capolavoro della poesia tedesca e di quella spirituale di tutti i tempi.
23,00

Seicento distici di sapienti

Seicento distici di sapienti

Daniel Czepko

Libro: Libro in brossura

editore: Lorenzo de Medici Press

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il capolavoro di Czepko, i "Sexcenta monodisticha sapientum", è la raccolta poetica che ha ispirato all'amico Angelus Silesius il "Pellegrino cherubico" e, al pari di questo, si può considerare una vera e propria summa della tradizione spirituale classica e cristiana. I distici di Czepko trattano, con concettosa brevità, il tema cruciale del destino dell’uomo e dell’unione dell’anima con Dio. Il materiale speculativo dei versi è fornito all'autore dalla filosofia greca, dal mondo cristiano antico, ma soprattutto dalla mistica tedesca, medievale (Eckhart, Taulero, la Theologia deutsch) e rinascimentale (Franck, Weigel, Böhme). Con sublime arditezza il poeta ci parla così di distacco da se stessi, di "morte dell’anima", di ritorno all'origine e ricongiungimento a quell'Uno da cui, in realtà, non siamo mai usciti.
12,00

Del gabbiano

Del gabbiano

Giovanna Fozzer

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2014

pagine: 288

Nell'immaginario dell'autrice il Gabbiano è l'uccello dei mari che nella giovinezza le rivelò l'incontro col mare, nella concretezza della realtà come nella luce della poesia - poco importa che cosa ne abbiano fatto oggi i mutamenti globali. Ancora sfiora le onde e pesca con garbo, e con garbo si posa su moli e scogliere, come vola ad ali tese nei cieli, e non lo appesantiscono, come l'albatro, le vaste ali sulla sabbia. Così, con impeto e grazia, si alza a volo Giovanna a contemplare quel che sta in alto, o si china a raccogliere le piccole creature della terra.
20,00

Una storia per Chiara

Una storia per Chiara

Giovanna Fozzer

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 312

"Se un libro così si potesse definire potremmo dirlo un esempio di introspezione. L'amore da cui tutto ha inizio sopravvive a ogni sfida, ma non si esaurisce nell'eroismo della fedeltà a un essere d'eccezione: il primo fuoco, pur destinato ad essere eterno, non è che la radice dell'amore universale: 'altri affetti vi sono sempre, nella vita, conforti anche, ogni scintilla d'umano che dovunque scaturisce'. Non solo l'umano: 'anche verso gli animali la stessa pienezza di disponibilità, per così dire amorosa, la stessa pienezza di rapporto: attendere le loro mosse, assecondarle. Così per la terra, l'erba, le fronde'. Alcuni dei personaggi sono còlti in 'interni' di così sapiente fattura da far pensare all'Artemisia di Anna Banti: '[...] la luce veniva da grandi finestre alte; per guardare fuori occorreva salire fino al ripiano della stretta scala di legno che portava alla camera oscura; altrimenti, alla finestra appariva solo il cielo, e qualche piccione. Sull'interno della porta dello studio l'angelo, sull'esterno il leone [...]. Di fronte, alcuni grandi quadri, e la natura morta più perfetta, ma anche gli oggetti del laboratorio, quelli con cui il pittore si costruiva le cornici, componeva gli orologi, [...] Oltre ai quadri, sui supporti alle pareti e sui divisori, gli oggetti di rame, le bottiglie, i fiori secchi; e ancora le caffettiere, i bricchi e tutta la numerosa famiglia destinata a entrare o a tornare nelle nature morte".
15,00

Quasi nulla

Quasi nulla

Giovanna Fozzer

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Che potrebbe rimanere, a chi provasse a cancellare dall'esperienza il rumore di fondo, l'insignificante, l'inutile? Quasi nulla, risponde Giovanna Fozzer con la nuova sua raccolta, di opere in versi ma non solo, che riunisce episodi di un viaggio alla ricerca di immagini, suoni e sensazioni. C'è un primato dei sensi, l'intento di muovere dalla percezione per cogliere i mille segreti, o forse l'unico segreto della natura e delle sue creature. C'è la disponibilità a lasciarsi sorprendere, ad accettare la meraviglia come presupposto della relazione con gli esseri viventi e con le cose. Ogni pagina è l'incontro con un'immagine, ricorrente quella della fanciullezza, dove piccoli animali e bambini condividono l'innocenza di una natura che si lascia osservare senza rispondere allo sguardo. Una sola immagine concentra a volte l'intreccio di una storia. Lungo il percorso della raccolta, chiama ad una riflessione la rarità della presenza umana: sono interlocutori muti, troppo giovani per parlare, o scomparsi e soltanto vivi dentro un ricordo. La narrazione sembra dunque cominciare, dove finisce la parola ed è costruita sullo sguardo, sull'intesa muta, su un affetto istintivo."
8,00

Poesia come un albero

Poesia come un albero

Margherita Guidacci

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 132

"Margherita Guidacci è uno dei tesori della poesia italiana. Poche voci come la sua hanno viaggiato così in vastità e profondità. Poetessa fine e vigorosa, traduttrice e lettrice di grande ascolto, non riceve di solito dagli estensori di schedari e antologie il rilievo che merita. Non ha dalla sua nemmeno l'aura di esotismo o di follia che è servita ad altre poetesse per essere notate, e spesso fraintese. Eppure Margherita - libera da ogni schema e classifica - ritorna sempre, si presenta puntuale all'appuntamento con gli amanti veri della poesia, e a che cerca il senso del proprio viaggio nelle parole dei poeti. La sua opera è attenta ad ascoltare i movimenti del profondo della persona e dell'epoca, affiancandosi a quelle dei maggiori del nostro tempo, tra cui i suoi amati Emily Dickinson e T.S.Eliot. Qui se ne offre una significativa antologia. Il lettore potrà ricavare i lampi e le ombre di una coscienza attenta, inquieta e interessata a cogliere le tracce della speranza. E troverà la durevole bellezza di una scrittrice di pregio che, una volta incontrata, non abbandona." (Davide Rondoni)
15,00

Poemetto dei bambini

Poemetto dei bambini

Giovanna Fozzer

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 48

6,00

Repertorio d'infinito

Repertorio d'infinito

Giovanna Fozzer

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 88

L'autrice offre, attraverso il linguaggio della poesia, un itinerario costellato di forme sensibili, creature della natura e sinuose geometrie. La parola si iscrive sulle pagine come istantanea di impressioni e conoscenze di un mondo con il quale l'autrice dialoga costantemente. Note di viaggio per additare con un gesto il fine dell'arte della poesia: "essere culla, modellato guscio d'ogni gheriglio".
7,00

Nello specchio di Margherita

Nello specchio di Margherita

Giovanna Fozzer

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 96

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.