Libri di Giovanna Da Molin
La donna, il matrimonio e la famiglia. Aspetti sociali dal XVI al XX secolo
Giovanna Da Molin, Angela Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 258
La donna, il matrimonio e la famiglia sono i temi di ricerca entro cui si snodano i saggi raccolti in questo volume, privilegiando un approccio storico-sociale di lungo periodo che va dal XVI al XX secolo. Le ricerche, frutto dell’instancabile lavoro di scavo archivistico di docenti, giovani ricercatori e dottori di ricerca, puntano l’attenzione non solo sulla Penisola italiana, ma si estendono ad altre aree europee e a contesti transoceanici. La donna rappresenta il filo conduttore di questo libro e i vissuti femminili vengono affrontati sullo sfondo di un panorama storico, culturale, economico e sociale assai complesso e variegato, investendo le diverse tappe della vita: dall’età bambina alla fanciullezza, dal matrimonio alla domesticità quotidiana.
Vent'anni di studi e ricerche del CIRPAS. Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione «Popolazione, ambiente e Salute»
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 178
Il CIRPAS, Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione “Popolazione, Ambiente e Salute”, si è costituito nel 2001 e, in questi lunghi anni, ha operato su molti fronti: dalla promozione di ricerche interdisciplinari alla Terza Missione, dalle collaborazioni internazionali alla formazione post-laurea delle giovani generazioni. In questo volume, privilegiando il contributo del Centro alla ricerca internazionale sui temi legati alla popolazione, all’ambiente e alla salute, si offre una testimonianza di vent’anni di attività scientifica, attraverso le pubblicazioni della Collana del Centro “Itinerari di ricerca” e l’organizzazione del Convegno Internazionale CIRPAS - Vent’anni di ricerche e prospettive future, tenutosi a Bari nei giorni 21-22 ottobre 2021.
Vivere nel passato. Famiglia, infanzia e società
Giovanna Da Molin
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 222
Il volume affronta diversi aspetti della vita quotidiana nel passato, secondo un’ottica temporale di lungo periodo. In particolare, attraverso l’analisi di fonti archivistiche di inestimabile valore, i nuclei tematici attorno ai quali ruota il libro sono la famiglia, l’infanzia abbandonata e lo sviluppo demografico della popolazione. Nella prima parte, rivolgendo una specifica attenzione alla Puglia di metà Settecento, si esaminano la struttura della famiglia, la sua ampiezza, l’articolazione socioprofessionale, la trasmissione del mestiere di padre in figlio. La seconda parte offre al lettore una panoramica del fenomeno dell’abbandono dei bambini nell’Italia del passato. Si indaga sui motivi che inducevano a una scelta così difficile, sulle condizioni di vita all’interno dei brefotrofi, sul baliatico, sui messaggi scritti e sugli oggetti di cui erano corredati i trovatelli al momento dell’esposizione.
Storia sociale dell'Italia moderna
Giovanna Da Molin
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 320
In questo viaggio nella vita quotidiana dell’Italia moderna a salire sul proscenio della storia l’uomo comune, che consegna alla narrazione la sua esistenza, dalla nascita alla morte. L’itinerario parte dall'evoluzione storica della popolazione italiana e dall'analisi delle condizioni di vita: abbigliamento, alimentazione, ambiente, malattie, salute, strutture abitative. In età moderna, alla fragilità dell’esistenza umana concorrono le grandi epidemie del passato (dalla peste al colera) alle quali, a più riprese, la popolazione italiana paga un alto tributo in termini di vite umane. Nella parte centrale del volume, il viaggio prosegue all'interno della storia della famiglia, del matrimonio, della dote. Particolare attenzione è dedicata all'infanzia, un soggetto storico a lungo taciuto e, nello specifico, all'infanzia abbandonata e agli orfani. In ultimo, i margini della società, dove masse anonime di individui vivono in una situazione di costante vulnerabilità con il loro bagaglio di solitudine, intolleranza e disperazione. Sulla scena di una marcata divisione sociale tra ricchi e poveri, che come un file rouge attraversa la Penisola italiana senza differenze geografiche né cronologiche, uomini e donne, nella loro quotidianità, diventano i protagonisti di questa Storia sociale dell’Italia moderna.
Giovani: stili di vita e salute dalla storia all’attualità
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 406
Il volume presenta i risultati delle ricerche dei vari gruppi di studiosi che gravitano intorno al Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute”. I saggi qui raccolti investono un target di popolazione che va dall’infanzia fino alle “soglie” dell’età adulta e puntano l’attenzione sui loro stili di vita, sulla salute, sull’alimentazione, sulla sessualità, sui livelli di integrazione, sulla cultura della legalità, sulle competenze per l’inserimento lavorativo, sulle dipendenze e sui rischi della Rete, volgendo uno sguardo anche al passato.Grazie alla partecipazione di gruppi di ricerca di diversa formazione (medici, demografi, statistici, storici, sociologi, filosofi, pedagogisti, psicologi, igienisti, informatici, economisti), e attraverso molteplici metodologie, strumenti e fonti, i risultati offrono nuovi spunti di riflessione in un’ottica sempre attenta al rapporto con il territorio e al futuro delle giovani generazioni. L’intento è quello di fornire una lente d’ingrandimento attraverso la quale osservare il presente nonché stimolare nell’opinione pubblica una riflessione attenta e costruttiva.
Research in progress. Population, environment, health
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 422
Carte d'archivio. Storia della popolazione italiana tra il XV e XX secolo
Giovanna Da Molin, Angela Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 184
Questo volume, frutto di lunghi anni di ricerca storica e di esperienza didattica, vuole essere uno strumento di orientamento, una guida, per quanti si avviano allo studio della popolazione italiana nel passato. L'itinerario che si snoda all'interno del testo conduce idealmente il lettore negli archivi e offre un'accurata analisi delle fonti, prodotte dalla Chiesa e dallo Stato tra XV e XX secolo, utilizzabili a fini demografici. Un viaggio affascinante che permette non solo di ricostruire l'evoluzione storica della popolazione del nostro Paese ma anche di addentrarsi nella quotidianità del passato attraverso temi di ricerca privilegiati: la famiglia, l'infanzia abbandonata e gli orfani, le grandi epidemie, l'emigrazione. Le statistiche e gli aggregati vengono scissi nei loro elementi costitutivi, gli uomini, e le Carte d'archivio restituiscono nuova vita a inconsapevoli protagonisti lungo il cammino della nostra storia.
La cultura ella vita. Terza indagine sociodemografica sui giovani
Giovanna Da Molin, Biagio Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 168
Le mutilazioni genitali femminili: un percorso tra aspetti clinici, valori, tradizioni e diritti umani
Giovanna Da Molin, Achiropita Lepera
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume è una raccolta di saggi scritti da ricercatori di diversa formazione. Medici, esperti di bioetica, demografi sollecitano una riflessione su una tematica particolarmente complessa e dolorosa: le mutilazioni genitali femminili. Si tratta di un fenomeno che coinvolge problematiche di varia natura che vanno da aspetti propriamente medico-clinici come le patologie, le complicanze immediate e a lungo termine, ad aspetti antropologici relativi alla storia, alla cultura, alle tradizioni di intere popolazioni.