Libri di Giovanna Colombini
Le missioni PNRR. Sanità e infrastrutture tra condizionalità finanziarie e sociali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 438
Il presente volume “Le missioni PNRR sanità e infrastrutture tra condizionalità finanziarie e sociali” si inserisce nella Collana “Itinerari di Diritto pubblico e di finanza pubblica”, raccoglie i prodotti delle attività di ricerca del Prin “Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica” coordinato a livello nazionale dalla professoressa Loredana Giani, Università europea di Roma, ed a livello locale dal professore Giuseppe Caia, Università di Bologna, dalle professoresse Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti, Università di Pisa, dalla professoressa Marina D’Orsogna e dal professore Salvatore Cimini, Università di Teramo. L’intento di questo secondo volume è quello di dare atto dei mutamenti che hanno interessato due delle più significative missioni del PNRR, quella della sanità e quella delle infrastrutture, analizzandone le prospettive economiche e sociali in riferimento all’intervento pubblico ed alle condizionalità finanziarie.
Il PNRR tra condizionalità finanziarie e sociali. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 454
Il presente volume “Il PNRR tra condizionalità finanziarie e sociali” si inserisce nella Collana “Itinerari di Diritto pubblico e di finanza pubblica”, e raccoglie uno dei prodotti realizzati, nell’ambito delle attività di ricerca del Prin “Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica” coordinato a livello nazionale dalla professo-ressa Loredana Giani, Università europea di Roma, ed a livello locale dal professore Giuseppe Caia, Università di Bologna, dalle professoresse Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti, Università di Pisa, dalla professoressa Marina D’Orsogna e dal professore Salvatore Cimini, Università di Teramo. L’intento di questo volume è quello di dare atto dei mutamenti che hanno interessato la dimensione globale della finanza pubblica, con l’avvento del Next generation EU, e, a livello nazionale, con l’avvento del PNRR, quale Piano di intervento pubblico tra condizionalità finanziaria e sociali.
Dalla emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica. Atti del Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica (Pisa, 17-19 dicembre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 584
Il presente volume raccoglie gli atti del terzo Convegno nazionale di contabilità pubblica, frutto dell’accordo sottoscritto nel 2018 tra il dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari e il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. L’intento dei due dipartimenti è quello di riprendere la tradizione dei Convegni nazionali di contabilità pubblica organizzati a Perugia dal Presidente Salvatore Buscema, al quale si deve il merito di aver stimolato l’attenzione della comunità scientifica ed accademica sugli aspetti giuridici, economici e finanziari della materia, per troppo tempo riservata agli “addetti ai lavori”. In questa ottica il terzo Convegno ha affrontato il tema “Dalla emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica” con un approccio interdisciplinare e con il coinvolgimento delle istituzioni interessate al governo e al controllo della finanza pubblica (Corte costituzionale, Corte dei conti, Corte dei conti europea, Eurostat, Mef, Banca d’Italia) nel quadro dei processi in divenire che stanno segnando la materia a livello nazionale, europeo e globale.
Attualità e necessità del pensiero di Santi Romano. Pisa 14-15 giugno 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume raccoglie gli atti del Convegno che si è svolto a Pisa il 14 e 15 giugno del 2018, in occasione del centenario dalla pubblicazione de L’ordinamento giuridico di Santi Romano. La scelta dell’Università di Pisa e del tema del Convegno da parte di Alberto Romano, non è stata casuale ma trova fondamento nel fatto che Santi Romano, durante il percorso della sua brillante carriera accademica che lo ha visto presente in molti Atenei italiani, ha insegnato nella facoltà giuridica pisana ricoprendo anche la carica di Preside, e pubblicando nel 1918 L’ordinamento giuridico, l’opera che più delle altre è ritenuta l’espressione del suo pensiero giuridico.
Conservazione e gestione dei beni pubblici
Giovanna Colombini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1989
pagine: 362
Territori e istituzioni. Problemi e prospettive nel tempo della Ripartenza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 478
Il volume raccoglie gli studi svolti nell’ambito del PRIN «Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica» rispetto al quale si è posta la necessità di analizzare la reazione dell’amministrazione alle sfide del tempo presente, caratterizzato da contingenze peculiari, anche se forse non irripetibili. Nel volume sono analizzati i cambiamenti che nel corso del tempo ha subito il potere amministrativo, indagando gli effetti correlati agli interventi normativi intervenuti, da ultimo con la legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto legge 24 febbraio 2023 (Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR – e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR – PNC), per far fronte all'emergenza pandemica, soprattutto nella prospettiva di non minare, o ridurre, le garanzie legate ai diritti fondamentali.
Scritti in onore di Aldo Carosi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 1008
La collana “Itinerari di diritto pubblico e di finanza pubblica” si arricchisce degli “Scritti in onore”. Questo volume raccoglie, infatti, gli “Scritti in onore di Aldo Carosi”, al quale, tra i tanti meriti, si deve quello di aver definito il bilancio un bene pubblico, mettendo in rapporto di causa-effetto i principi costituzionali del diritto del bilancio con la tutela del sistema di welfare sancito dalla costituzione. In sostanza parole come “garantire i livelli essenziali delle prestazioni su tutto il territorio nazionale” enunciate nell’art.117 della Costituzione, con Carosi hanno preso corpo e contenuto divenendo elementi imprescindibili di giudizio, tant’è che, rifiutando l’incasellamento della contabilità in una delle discipline giuridiche tradizionali, ha contribuito, negli anni di permanenza alla Corte costituzionale, a formare una “giurisprudenza sul diritto del bilancio” in cui principi come l’equilibrio di bilancio e la sostenibilità del debito sono stati declinati di volta in volta secondo i principi di ragionevolezza, proporzionalità, uguaglianza... in un costante bilanciamento tra distinti valori costituzionali.
Infrastrutture di trasporto e sistemi di regolazione e gestione. Coesione, sostenibilità e finanziamenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 1204
I volumi si inseriscono nel progetto di ricerca nazionale su “Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per un nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti”. In particolare, raccolgono i contributi di quattro Unità, rispettivamente coordinate da Giovanna Colombini, Marina D’Orsogna, Loredana Giani e Aristide Police che, muovendo da una ricostruzione sistematica delle politiche europee di trasporto, si focalizzano sui singoli settori di trasporto, collocandoli nel processo di integrazione diretto alla creazione di “uno spazio unico europeo” compatibile con gli obiettivi di coesione economica, sociale, territoriale e ambientale.