fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Maran

Quattro giorni. Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa

Quattro giorni. Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa

Giorgio Maran

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2022

pagine: 192

L’obiettivo della settimana lavorativa di quattro giorni è la costruzione di una società della piena occupazione a orario ridotto. Una società in cui tutti i cittadini siano coinvolti nello sforzo produttivo e di riproduzione sociale, e al contempo abbiano una disponibilità crescente di tempo liberato da dedicare al perseguimento delle proprie aspirazioni in maniera piena e autonoma. Questa strategia permette di condividere le capacità che il lavoro consente, rendendo più robusto l’ordine sociale e riducendo le aree di marginalità. Allo stesso tempo fa sì che nessuno si senta sopraffatto dai propri doveri oppure abbia la sensazione di stare dedicando l’intera esistenza a un obiettivo che non sente proprio né utile. Riducendo l’ammontare di ore che ciascuno di noi apporta al sistema economico, e redistribuendo il lavoro tra tutti i cittadini attivi, permetteremo a ciascuno di condurre una vita dignitosa.
14,00

Il tempo non è denaro. Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria

Il tempo non è denaro. Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria

Giorgio Maran

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2020

pagine: 168

Viviamo nella società più produttiva e prospera della storia umana, ma per qualche motivo perseveriamo in un modello di produzione e consumo che prevede lo sfruttamento fino allo sfinimento di tutte le risorse: naturali e umane. Molte persone vedono un aumento e un'intensificazione dei tempi di lavoro, troppe altre l'esclusione dal lavoro e, spesso, dall'accesso alla società. Aznar la definisce la «società duale, in cui la metà degli individui lavora troppo e l'altra metà non lavora affatto». È necessario spalmare gli aspetti negativi del lavoro su un numero maggiore di persone e condividerne gli effetti positivi. Ridurre gli orari, e quindi redistribuire il lavoro, significa liberare tempo di vita. L'obiettivo è quello di lasciare spazio anche ad aspetti che non siano dominati dall'economico, spazio cioè a tutto ciò che non risponde alle logiche del mercato e del denaro. Prefazione di Will Stronge e Laura Parker. Postfazione di Elly Schlein.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.