Libri di Giorgio Demetrio Gallaro
Ecclesiologia e normativa del Codice dei canoni delle Chiese orientali. Nel 30° anniversario della promulgazione del «Codex canonum Ecclesiarum orientalium» (1990-2020)
Dimitrios Salachas
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il 18 ottobre 1990 papa Giovanni Paolo II ha promulgato il Codex canonum Ecclesiarum orientalium, entrato in vigore il 1° ottobre dell'anno succesivo. Si tratta del Codice comune a tutte le Chiese orientali cattoliche, emanato per la prima volta nella storia della Chiesa dalla Sede Apostolica. Questo testo fa parte integrante dell'unico Corpus iuris canonici, costituito dai tre documenti: il Codice di diritto canonico della Chiesa latina, promulgato nel 1983; la costituzione apostolica Pastor Bonus del 1988 per il riordinamento della Curia Romana e, appunto, il Codice dei canoni delle Chiese orientali, articolato in 30 titoli, divisi in capitoli, suddivisi a loro volta in articoli, e comprendente 1546 canoni. La promulgazione di due Codici di diritto canonico è anzitutto l’attuazione dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II enunciata nei documenti conciliari Lumen gentium, Orientalium Ecclesiarum e Unitatis redintegratio, dai quali emerge il principio dell’unità della Chiesa universale nella legittima diversità: unica fede professata in diverse teologie; unica fede celebrata nelle diverse liturgie; unica fede testimoniata nelle diverse discipline. Il Codice dei canoni delle Chiese orientali esprime questa realtà con il termine Ritus, che consiste nel patrimonio liturgico, teologico, spirituale e disciplinare delle Chiese che hanno origine dalle tradizioni alessandrina, antiochena, armena, caldea e costantinopolitana.
Luce di vita. Catechismo della Chiesa Bizantina
Libro: Libro rilegato
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2018
pagine: 414
Le Chiese orientali hanno sempre custodito una tradizione ricca di vita cristiana per grazia dello Spirito Santo. In ampia misura, tuttavia, questo meraviglioso patrimonio è espresso in forme non facilmente accessibili alla gente comune e alla mentalità odierna, cosicché le antiche tradizioni e consuetudini di famiglia sono state in molti casi dimenticate, e i testi religiosi, liturgici e patristici, non sempre resi disponibili nella lingua corrente, sono finiti addirittura per essere preclusi ai non addetti ai lavori. Mentre si va riscoprendo a poco a poco la ricchezza di questa tradizione, si cerca di praticarla nella propria vita col comportamento, non così diverso dalla propria condotta abituale. Ci si propone di attingere/ispirarsi ai tesori di questa eredità spirituale, per assumerli a fondamento del proprio agire, delle proprie responsabilità e attività quotidiane, ma spesso senza un indirizzo specifico. Questo Catechismo, risultato del lavoro d'un gruppo di chierici e laici di tradizione bizantina, intende offrire appunto un orientamento in questo percorso di riscoperta. Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, Vescovo dell'Eparchia di Piana degli Albanesi di Sicilia.