Libri di Giorgio Delmastro
Carolina
Giorgio Delmastro
Libro
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2025
pagine: 106
Carolina è una bambina felice. Si muove in uno spazio sospeso. Lei e la sua immaginazione. Incontra persone, cose e animali. Per sé e per gli altri inventa sempre qualcosa. Non può proprio farne a meno. Senza apparente fatica, rende possibile l'impossibile. Età di lettura: da 5 anni.
Io suono l'arpa. Metodo intuitivo per piccoli arpisti a partire dai 4 anni d'età. Libro dell'allievo
Gabriella Bosio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Musica Practica
anno edizione: 2023
pagine: 80
Divertente e avvincente per gli allievi, pratico e chiaro per i genitori, sistematico e progressivo per gli insegnanti. Ricche e allegre illustrazioni rendono piacevole lo studio dell’arpa, della sua tecnica e della corretta postura sullo strumento. Gli esercizi sono 23 brani musicali e relative variazioni con divertenti testi da cantare per aiutare la memorizzare. Simpatiche iconine segnalano in modo intuitivo suggerimenti tecnici e “trucchi” esecutivi. File audio mp3 in download con tutte le musiche contenute nel libro eseguite dall'autrice. È inoltre disponibile il volume "Io suono l’arpa - Guida per insegnanti e genitori".
My harp my world! Brani originali e tradizionali, dai 5 continenti, da suonare con l'arpa. Ediz. italiana e inglese
Caterina Bergo, Valentina Meinero
Libro: Libro in brossura
editore: Musica Practica
anno edizione: 2023
pagine: 76
Un libro di 30 brani provenienti da tutto il mondo, trascritti per arpa a levette e a pedali, per avvicinare i giovanissimi allievi di questo meraviglioso strumento ai generi musicali più diversi e a culture musicali anche lontane, permettendo loro di sviluppare la tecnica arpistica e allo stesso tempo divertirsi a suonare. Ogni brano è accompagnato da ricche illustrazioni a colori, da avvincenti notizie sul brano stesso e dalla diteggiatura facilitata. Livello di studi richiesto: base / intermedio.
Rigorigoris
Giorgio Delmastro
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 56
Due protagoniste: due fanciulle calciatrici. Una tira, l'altra para. Succede per tre sole, concentratissime volte, fino a scoprire, solo nel finale, l'altro grande protagonista della storia. Un omaggio a quel momento, prima del tiro, dove il tempo democraticamente si ferma per tutti: pubblico e giocatori. Anche un tributo alla capacità, tutta femminile, di compiere un gesto creativo di tenacia, intuizione e allegria. Prefazione di Darwin Pastorin.
Filosofia in prima persona. I filosofi si incontrano con semplicità
Valentina Castellan
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 94
I più grandi filosofi della storia decidono di raccontare loro stessi e il pensiero che li ha contraddistinti "in prima persona", per avvicinare chi pensa che la filosofia sia una materia difficile, o per aiutare chi non l'ha mai studiata a conoscerne i fondamenti. Ognuno dei diciotto personaggi ci racconta così, con chiarezza e semplicità, l'evoluzione del pensiero filosofico dall'antica Grecia al post illuminismo di Kant, mettendo in risalto la nascita del pensiero filosofico e il suo sviluppo, lo stimolo alla riflessione personale, lo stimolo al confronto delle idee. L'attenzione è posta principalmente su grandi temi universali quali l'amicizia, l'amore, la politica, le norme di comportamento, la conoscenza. Perché la scoperta delle vite e del pensiero dei grandi filosofi stimola la riflessione personale e la formulazione di un proprio punto di vista.
Pois
Giorgio Delmastro
Libro: Copertina morbida
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 48
"Da sempre disegno signorine vestite a pois. Non che l'abbia deciso, semplicemente, non ricordo neanche quando, dalla mano le figure si sono trasferite al foglio. Bianco o a quadretti che fosse. Senza premeditazione, le immagini si sono disegnate da sole. Stessa cosa anche per la storia. Galleggiava da un po' nella mia mente e a un certo punto è venuta fuori. Eventuali significati da trovare poi. Sentivo che mi sarebbe piaciuto fare qualcosa che avesse la cadenza dei pensieri che ronzano in testa. Che avesse leggerezza, ritmo e, per quanto possibile, un tocco femminile. Naturalmente non so se ci sono riuscito, però mi piace l'idea di un racconto con cui togliersi la soddisfazione di guardare, anche distrattamente, solo le figure." (G.D.)