fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Cremaschi

Liberalfascismo. Come i liberali distruggono la democrazia e ci portano in guerra

Liberalfascismo. Come i liberali distruggono la democrazia e ci portano in guerra

Giorgio Cremaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 214

Stiamo assistendo al ritorno del fascismo. O meglio alla sussunzione dei metodi autoritari del fascismo all’interno dell’ideologia e dei principi liberali come esito della radicalizzazione a destra del sistema neo-liberalista e della cosiddetta globalizzazione liberista, la politica economica che ha dominato il mondo negli ultimi decenni. In quest’ottica, la vittoria di Javier Milei in Argentina non è che la versione sfacciata e barbara delle dinamiche economiche da tempo imperanti nell’Unione Europea e in molti altri paesi occidentali. In un contesto nel quale il liberismo economico si è radicalizzato e ristretto, la dimensione egemonica globalista è scomparsa e si è tornati alla difesa degli interessi del cortile di casa, i reazionari nazionalisti sono tornati alla ribalta, a scapito delle sinistre social-liberali. Giorgio Cremaschi ci esorta a smascherare il fascismo del XXI secolo, che esiste e ci minaccia, al pari di quello delle camicie nere di un secolo fa, sebbene i milionari di oggi non indossino più marsina e cappello a cilindro. Comprendere cosa e perché sta avvenendo è la condizione per reagire.
16,00

Il salario è un furto. Liberismo e crisi del sindacato

Il salario è un furto. Liberismo e crisi del sindacato

Giorgio Cremaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1999

pagine: 104

9,30

Altri confini. Il PCI contro l'europeismo (1941-1957)

Altri confini. Il PCI contro l'europeismo (1941-1957)

Luca Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 106

La crisi d'egemonia dell'Unione Europea può consentire di guardare a una storia rimossa: l'opposizione comunista ai progetti d'integrazione europea negli anni Quaranta e Cinquanta. Si possono decostruire le narrazioni dominanti, come quella fiorita intorno alla figura di Altiero Spinelli, e comprenderne il ruolo nell'affermazione di una sinistra subalterna che ha avuto grandi responsabilità in questi anni. Prefazione di Giorgio Cremaschi.
14,00

Lavoratori come farfalle. La resa del più forte sindacato d'Europa

Lavoratori come farfalle. La resa del più forte sindacato d'Europa

Giorgio Cremaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2014

pagine: 104

È stato tutto un sogno? L'autore, nato nel 1948, prima militante e poi dirigente FIOM dalla gioventù alla pensione, mette a confronto il mondo del lavoro degli anni '70 con la realtà attuale in un pamphlet che non fa sconti. La strada che ha condotto il sindacato più forte d'Europa all'attuale sconfitta è ripercorsa attraverso gli snodi della storia sociale e sindacale degli ultimi quarant'anni, molti dei quali vissuti in prima persona da Cremaschi. Lo scopo è dichiaratamente di parte: individuare la via per la quale il lavoro, i cui diritti durano poco come la vita delle farfalle, possa risalire la china, assieme a un paese precipitato nella rassegnazione alla disuguaglianza e allo smantellamento della democrazia. Il testo non indica un programma ma insiste sulla indispensabile condizione affinché tale risalita si realizzi: la totale emancipazione dal pensiero e dai modelli sociali dominanti fin dagli anni '80.
12,00

Il regime dei padroni. Da Berlusconi a Marchionne

Il regime dei padroni. Da Berlusconi a Marchionne

Giorgio Cremaschi

Libro: Copertina morbida

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2010

pagine: 220

La Fiat di Sergio Marchionne è la cartina di tornasole dell'Italia del futuro. Giorgio Cremaschi, presidente della Fiom, il più combattivo sindacato italiano, descrive lo snodarsi di una vicenda che sta segnando il paese col piglio ironico del grande narratore e con la passione di chi non è disposto a rinunciare a dire la verità in cambio di facili compromessi. Il caso Melfi, Pomigliano, lo spostamento delle linee produttive di Mirafiori in Serbia, le fabbriche in Polonia, Brasile e Usa. Un impero fatto sulla pelle di chi lavora e finanziato con i soldi pubblici, un terremoto che coinvolgerà tutto e tutti. Il libro snocciola fatti e cifre su cui Cremaschi basa una denuncia aperta e spietata: l'Italia, da Berlusconi a Marchionne, si sta tramutando in un vero e proprio regime dei padroni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.