fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giona A. Nazzaro

Mario Martone. Il cinema e i film

Mario Martone. Il cinema e i film

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 336

Trent’anni fa appariva nel panorama del cinema italiano un film nuovo e spiazzante: Morte di un matematico napoletano. Mario Martone (Napoli, 1959) esordiva nel lungometraggio dopo una già lunga esperienza teatrale, iniziata nel lontano 1977, che non avrebbe mai abbandonato. Innumerevoli le performance, le installazioni, le regie teatrali, le opere liriche, il lavoro per la radio, il videoteatro, i documentari, le direzioni dei teatri stabili. Un corpo produttivo impressionante, testimonianza di una delle carriere artistiche più prolifiche, feconde, aperte e curiose che il nostro Paese abbia mai espresso. Nella storia del cinema italiano il caso Martone è unico. Pur non essendo mancati i registi che dividevano il loro lavoro con la scena, non si era mai visto uno scambio così inarrestabile, rigenerante. Una volontà dichiarata di permeabilità, un desiderio di farsi attraversare e invadere dal fuori campo, un laboratorio permanente, una vera e propria officina: immaginare il cinema di Mario Martone come un cantiere è il modo più corretto per rendere il lavorio che permette ai progetti di intrecciarsi, travasare idee e intuizioni da un nucleo tematico a un grumo formale nuovo. Questo libro fa i conti con tutto ciò che il cinema di Mario Martone rappresenta e ha rappresentato e, soprattutto, con la modalità con cui oggi si proietta ancora instancabilmente in avanti, in un costante e incessante movimento creativo. Saggi, interviste e testimonianze di: Alberto Anile, Pedro Armocida, Renato Berta, Eddie Bertozzi, Anna Bonaiuto, Gianfranco Capitta, Paola Casella, Massimo Causo, Roberto De Francesco, Roberto De Gaetano, Adriano De Grandis, Ippolita di Majo, Bruno Di Marino, Mauro Donzelli, Daniele Dottorini, Cecilia Ermini, Lorenzo Esposito, Chiara Fanetti, Ilaria Feole, Iaia Forte, Massimo Fusillo, Marzia Gandolfi, Gabriele Gimmelli, Michela Greco, Serena Guarracino, Roberto Manassero, Matteo Marelli, Mario Martone, Francesca Monti, Giona A. Nazzaro, Luca Pacilio, Francesco Palmieri, Cristiana Paternò, Daniela Persico, Jacopo Quadri, Ilaria Ravarino, Andrea Renzi, Bruno Roberti, Giulio Sangiorgio, Toni Servillo, Elisabetta Sgarbi, Emanuele Trevi, Daniela Turco, Gloria Zerbinati.
26,00

Il dizionario dei film di Hong Kong

Il dizionario dei film di Hong Kong

Giona A. Nazzaro, Andrea Tagliacozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Univ. Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 463

39,90

John Woo. La nuova leggenda del cinema d'azione

John Woo. La nuova leggenda del cinema d'azione

Giona A. Nazzaro, Andrea Tagliacozzo

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2003

pagine: 203

Dai lontani e oscuri esordi degli anni Settanta ai recenti trionfi hollywoodiani di Face/Off e Mission Impossible 2, in questo libro la filmografia di Woo viene affrontata in dettaglio avvalendosi dei contributi dei critici più apprezzati degli ultimi anni. Cast completi, sinossi articolate, incassi, rassegna stampa e bibliografia, oltre a un denso apparato critico, consentono finalmente l'emergere della differenza Woo: un mondo sospeso tra tradizioni ed estetiche postmoderne, che si presenta come l'ultima frontiera del cinema d'azione.
9,00

Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole e fantasmi
20,00

Action! Forme di un transgenere cinematografico
14,50

Il conflitto delle idee. Al cinema con MicroMega

Il conflitto delle idee. Al cinema con MicroMega

Giona A. Nazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2014

pagine: 200

Da Paolo Sorrentino a Kathryn Bigelow, da Clint Eastwood a Mario Martone. Da "Habemus Papam" ad "Argo", da "Romanzo di una strage" a "The Wolf of Wall Street" e "Nymph()maniac". Gli anni Dieci del terzo millennio sono iniziati sotto il segno del dibattito, della polemica, di autori e titoli cinematografici bisognosi di letture forti, spesso estreme e in opposizione rispetto a quelle convenzionali e dominanti. Tra il 2010 e il 2014 l'autore ha composto, sotto l'egida della rivista MicroMega, un atlante per maneggiare con sicurezza il cinema di questi anni, senza rinunciare al piacere della riflessione sulla settima arte da molteplici punti di vista: civile e sociale sopra tutti. La critica cinematografica come immersione globale nel mondo. Il cinema come gesto politico. Un libro per vedere meglio.
16,00

A Mon Dragone c'è il diavolo

A Mon Dragone c'è il diavolo

Giona A. Nazzaro

Libro: Copertina morbida

editore: Perdisa Pop

anno edizione: 2009

pagine: 203

Una terra offesa e depredata, scavata tra colline brulle e spiagge devastate, che potrebbe essere il meridione d'Italia ma forse è solo l'Inferno: un luogo angusto e minaccioso, fatto di uomini spenti e donne stanche che reggono il peso di giorni in apparenza tutti uguali, dove ogni mattina si ricomincia a morire e ogni notte si prega e si trema, perché qui le presenze diaboliche sono reali quanto la pazzia e si susseguono senza tregua. Nove avvolgenti racconti di angoscia e di orrore: bambini che incontrano il Diavolo, apparizioni perverse, possessioni, esorcismi e menzogne della mente, come altrettante metafore del lato oscuro della realtà...
14,00

Inter-view. Conversazioni intorno al cinema

Inter-view. Conversazioni intorno al cinema

Giona A. Nazzaro

Libro

editore: GS Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 250

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.