fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Bedeschi

Il Polesine del primo dopoguerra. Le lotte contadine del biennio rosso e l'avvento del fascismo

Il Polesine del primo dopoguerra. Le lotte contadine del biennio rosso e l'avvento del fascismo

Gino Bedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2024

pagine: 482

Fino al periodo della Grande Guerra il Polesine era stato caratterizzato dal predominio quasi incontrastato degli agrari, all’interno di un territorio prettamente rurale, con una struttura socio-economica fondata sulla presenza di un vasto bracciantato. Nel corso del conflitto mondiale il mondo contadino rimarrà perlopiù neutralista e nelle campagne ci si rassegnerà ben presto alla guerra, senza riuscire a creare le basi per una vera opposizione di massa. I sacrifici sopportati dai combattenti al fronte, e più in generale dall’intera popolazione nelle retrovie, saranno all’origine delle inquietudini e delle aspirazioni che segnano il dopoguerra. I contadini polesani, diventati in gran parte socialisti, chiedono radicali cambiamenti, mentre l’Agraria pensa di poter continuare a esercitare il proprio dominio come nel passato. In mezzo si colloca un ceto medio che teme il diffondersi della sovversione “rossa”. In questo scenario, la società italiana nel suo complesso sembra incapace di promuovere soluzioni politiche all’altezza dei tempi, lasciando così campo aperto prima alle illusioni e ai timori della minaccia rivoluzionaria, poi al dilagare del fascismo e al colpo di Stato.
18,00

A monito e primo esempio. La Repubblica Sociale nel Polesine 1943-1945

A monito e primo esempio. La Repubblica Sociale nel Polesine 1943-1945

Gino Bedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2018

pagine: 528

Nonostante il tentativo di tenerne vivo il ricordo da parte di alcune associazioni e di pochi altri volenterosi, il 25 aprile 1945 rappresenta ormai per molti soltanto un giorno di festa dal lavoro o dalla scuola, ma chi fu presente lo visse come la fine di un'epoca storica. Proprio in quei giorni l'esperienza del fascismo come sistema di governo si conclude definitivamente, lasciando però, in particolare con la sua fase finale, costituita dalla Repubblica Sociale (RSI), i suoi dolorosi strascichi sull'intera popolazione polesana, sia su coloro che si erano combattuti sui due schieramenti opposti, sia sul resto (la maggioranza) che per varie ragioni era rimasta prudentemente in disparte, senza riuscire a rimanere indenne da una guerra civile di tale portata. Mentre gli studi sul fascismo, sul regime e sulla Resistenza sono numerosi, ne mancava invece uno sull'esperienza della Repubblica Sociale nel Polesine capace di chiarire i suoi vari aspetti. Senza la pretesa di esser esaustiva, la presente ricerca nasce proprio per tentare di colmare questa lacuna mediante l'analisi degli eventi, delle sue caratteristiche, delle condizioni e dell'opinione della popolazione.
15,00

Una lunga estate calda. La Resistenza nel Polesine

Una lunga estate calda. La Resistenza nel Polesine

Gino Bedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2011

pagine: 246

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.