Libri di Gianni Cottardo
Manuale pratico di management
Gianni Cottardo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2005
pagine: 130
Il libro è scritto in una forma didattica ed è corredato da oltre quaranta case histories, tecnica che è conosciuta ed apprezzata alla Harvard School of Business Administration. In questo modo si riescono a dare concretezza e realismo alle cognizioni che vengono trasmesse al lettore. Un indice analitico molto dettagliato sugli argomenti e i loro protagonisti facilita il loro reperimento sia agli operatori, agli studiosi che ai docenti. Un capitolo è riservato ai giovani, dove si trasmette una serie di consigli utili per facilitare la carriera, in un ambiente che oggi offre meno opportunità.
Imprenditori si nasce, eterni si diventa
Gianni Cottardo
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2005
pagine: 205
In questo libro Gianni Cottardo si occupa di imprenditoria, attività che conosce molto bene avendo lavorato per moltissimi imprenditori e grandi manager internazionali. Come al solito l'autore intinge la penna in una boccetta di veleno descrivendo tic e difetti talvolta presenti in modo eccessivo in alcuni di loro: si riferisce agli atteggiamenti egocentrici, all'eccessiva spregiudicatezza, alle ambizioni sfrenate, anche se non mancano la creatività e la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ma Cottardo ci fa scoprire che queste situazioni si ripropongono da sempre, persino dai tempi dell'Antico Egitto.
Cottardo on advertising
Gianni Cottardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Questo libro si snoda tra compendi di notizie, notazioni tecniche, pezzi scritti col pennino intinto nel veleno, case histories. Il lungo racconto racchiude quanto di rilevante è accaduto tra i due Congressi Nazionali della Pubblicità (1986-2001), di cui Gianni Cottardo è stato coautore. Sono stati quindici anni molto importanti per la comunicazione di impresa: sono emerse come attività indipendenti le promozioni, il telemarketing, il marketing diretto e l'ultimo nato internet; è nato il settore del non profit ed il marketing sociale è uscito dalla tutela della comunicazione d'impresa per acquisire regole e procedure autonome.