Libri di Gianni Cervellera
Rispa. Quando si perde un figlio
Gianni Cervellera
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 42
La storia di Rispa è raccontata in poche righe della Bibbia, ma la sua grandezza di madre che perde due figli – e che per una legge ingiusta non può neppure seppellire – diventa l’emblema del coraggio che sfida il potere per amore dei propri cari. In lei si può rivedere, anche se con esiti differenti, il coraggio di Antigone, protagonista della tragedia di Sofocle. Rispa è l’amore che si consuma fino all’ultimo atto per la dignità dei suoi figli.
La felicità è respiro. La doppia guarigione dal Covid-19
Gianni Cervellera
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2021
pagine: 48
Il clima favorevole e accudente dell’ospedale ha permesso all’autore – colpito dal Covid-19 – di ristabilirsi in salute e di riflettere sulla propria vita, sviluppando un racconto in cui emergono paure, ansie, speranze e nuove prospettive. Lo sviluppo narrativo passa dal recupero del respiro come atto fondamentale della vita, alla ricerca di quella meta che ogni persona vorrebbe raggiungere nella buona e nella cattiva sorte: la felicità.
Lo sguardo differente. Il metodo pastorale in psichiatria
Gianni Cervellera
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2021
pagine: 116
Se abbiamo il coraggio di immergerci nella diversità dell’Altro, possiamo scoprire una profonda somiglianza che ci accomuna e ci rende fratelli nell’esplorare gli orizzonti variegati dell’umano. Il matto è l’Altro che abbiamo sempre stigmatizzato e separato dalla società dei normali. Se ci troviamo di fronte al malato come soggetto impoverito, allora la cura è permettergli di accedere nuovamente alla ricchezza dello spirito, ridandogli la piena dignità e capacità di essere umano. Non si cura puntando al minimo, ma al contrario permettendo al soggetto di confrontarsi con le sue funzioni superiori, quelle dello spirito: dare un senso a ciò che si vive, interrogarsi, confrontarsi e incontrarsi. Il libro ci propone il duplice incontro con l’Altro: quello nella profondità trascendente dello spirito e quello che avviene nella diversità della follia.
Il mistero del dolore e la teologia pastorale
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2020
pagine: 64
Tra le oscurità della vita umana vi è il mistero del dolore. Si tratta di una categoria che non lascia libero nessuno e ogni tentativo di non occuparsene si scontra con la cruda realtà che non fa sconti. Perché il dolore? Perché adesso? Perché proprio a me? Che cosa ho fatto di male? Sono domande che non trovano facilmente risposta. E quelle che nutrono la pretesa di spiegare rischiano a volte di rendere più ambigua la comprensione.
Ti prego. Quando sono nella malattia
Gian Maria Comolli, Gianni Cervellera
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2014
pagine: 93
In questo libro sono raccolte preghiere, riflessioni e suggerimenti per la preghiera personale e comunitaria che gli autori hanno sperimentato negli anni e trovato utili. Riproduzione a richiesta.
Il cristianesimo, scuola di felicità. La gioia nel pensiero di papa Ratzinger
Gianni Cervellera
Libro
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2013
pagine: 352
Ospitare l'uomo. La vita di fra Marchesi
Gianni Cervellera, Gian M. Commolli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2012
Fra Pierluigi Marchesi ha impresso un forte rinnovamento nelle molteplici situazioni in cui ha operato. Tra i Fatebenefratelli ricoprì tutti i ruoli giungendo al Priorato Generale (1976- 1988). Intraprese un’ampia azione di rinnovamento, che la storia ricorderà con il nome di «umanizzazione». Da allora tutto il mondo sanitario ha usato questa espressione. Ha valorizzato la formazione dei religiosi e dei collaboratori per giungere a una gestione carismatica delle strutture sanitarie. La sua azione è andata oltre il suo ordine religioso estendendosi alla Chiesa e alla società. Molti suoi scritti sono già stati pubblicati; questo testo raccoglie gli avvenimenti principali della sua vita.