Libri di Gianni Caccia
Triodos
Gianni Caccia
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2021
pagine: 250
"Triodos costituisce l'ideale continuazione di Ricerca: ritorna infatti in questi tre racconti lunghi la figura di Konrad Jaeger, il meticoloso professore affetto da varie manie, sempre in bilico tra razionalità teutonica e fascino del mistero. L'incrocio di tre vie cui allude il titolo fa anche riferimento alla triplice ambientazione delle tre storie: l'Appennino tra le province di Alessandria, Pavia, Piacenza e Genova, esso pure crocevia di culture diverse, una riviera dimenticata dal turismo e una Novi sfumata e sonnolenta. Tre momenti di passaggio che significano anche sospensione, incertezza, paradigma esistenziale di perenne insoddisfazione." (Dalla Prefazione di Ivano Mugnaini)
Ricerca
Gianni Caccia
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2018
pagine: 160
Tre racconti di fantasia che creano un intreccio forse insolubile di mistero e razionalità, contraddizioni riunite nel protagonista, un austriaco trapiantato nell'Oltregiogo che si sente fuori posto in ogni dove. Comune denominatore delle storie è la ricerca evocata dal titolo dell'opera, che sempre sfugge a ogni definizione finendo inevitabilmente per essere, anche e soprattutto, ricerca interiore.
La formula del bene
Gianni Caccia
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2015
pagine: 100
Età di lettura: da 10 anni.
La vallemme dentro
Gianni Caccia
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2013
pagine: 88
Le nuove avventure di Anselmo, il locomotore color pompelmo
Gianni Caccia
Libro: Copertina morbida
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2013
pagine: 104
Età di lettura: da 5 anni.
La Collegiata di Novi Ligure: fede, storia e bellezza nel cuore della città
Andrea Scotto
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
pagine: 120
«Dopo il volume sulla Novi guelfa, Andrea Scotto ci regala una nuova incursione storico-artistica nella nostra città concentrando la sua attenzione sull’insigne Collegiata, anticamente la chiesa della piazza per eccellenza, forse l’edificio di culto più rappresentativo di Novi in quanto custodisce la statua della Vergine Lagrimosa, che oltre ad essere la santa patrona costituisce uno straordinario esempio di Vesperbild. Un libro che si legge come una visita guidata, spaziale e temporale assieme... Leggendo quest’opera, così com’era accaduto col volume sulla Novi guelfa, si ha l’impressione non solo di essere realmente immersi nella Collegiata e di essere condotti a capire il significato dei dipinti, degli altari e degli altri arredi che la arricchiscono, ma anche di compiere una visita nel tempo, di scoprire come man mano la Collegiata abbia assunto la fisionomia che tutti conosciamo, con una particolare rilevanza per il periodo barocco, l’epoca d’oro (in tutti i sensi) di Novi grazie alle Fiere di cambio, quando l’edificio ha ricevuto l’impronta che ha mantenuto sostanzialmente fino ai giorni nostri e che i recenti restauri ci hanno restituito.» (dalla prefazione di Gianni Caccia)