Libri di Gianluca Ruggieri
Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere
Gianluca Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 224
In Italia le bollette sono tra le più care d’Europa. È la dipendenza dall’estero a condannarci, come se dalla crisi energetica non avessimo imparato nulla. Eppure, sappiamo che il fossile è responsabile dello sconvolgimento climatico. E che liberarsi di gas, petrolio e carbone è l’unico modo per risanare il pianeta e il nostro portafogli. Ma su quali fonti conviene investire? Se c’è un tema che lascia interdetti è proprio quello dell’energia. Le questioni sono tante e chi ha interessi in gioco non fa che confondere le acque. Così i dubbi abbondano: fotovoltaico ed eolico bastano davvero a produrre l’elettricità che ci serve? E come si fa quando non c’è sole o vento? Non dovremmo piuttosto tornare al nucleare? Oppure passare tutti alle auto elettriche? E perché non puntare su biocombustibili o idrogeno? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta in questo libro, un vero e proprio compendio di tutto ciò che c’è da sapere sull’energia, dal riscaldamento domestico ai trasporti, fino ai danni e agli sprechi di un sistema dominato dal fossile. Guardando ai dati e confrontando le diverse opzioni, Gianluca Ruggieri ci aiuta a farci un’opinione informata, evitando i tranelli tesi da chi vuole mantenere lo status quo. Perché il segreto di cui nessuno parla è che l’era delle rinnovabili è già iniziata. Ed è una trasformazione che ci chiama tutti in causa, fin nelle scelte di ogni giorno.
Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili
Giovanni Bert, Marco Mariano, Giancarlo Meinardi
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo libro racconta in che modo si crea una "comunità energetica": persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un'energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Se fosse un film si potrebbe intitolare "Per qualche chilowatt in più", invece è una storia vera, di transizione e innovazione nel campo dell'energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l'impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un'energia collettiva, democratica e da fonti rinnovabili. La storia dell'associazione Solare collettivo, poi diventata la cooperativa Retenergie e infine confluita in ènostra, il primo fornitore cooperativo nazionale di energia elettrica rinnovabile. È un percorso che porta dalla sorgente di energia al suo utilizzo, affrontando diverse tematiche legate alla transizione energetica. Si inizia con la possibilità di adottare un chilowatt, si esplora l'integrazione dell'energia nella rete e si riflette sul primo impianto e sul suo impatto. Si guarda al futuro, considerando l'enorme crescita delle energie rinnovabili e le loro prospettive. Si raccontano le attività di una cooperativa energetica, tra produzione, fornitura e servizi energetici, e il suo ruolo di supporto alle Comunità energetiche rinnovabili. Infine, si esplorano i nuovi strumenti disponibili, aggiornati al nuovo decreto.
Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali. Per un cambiamento autentico e radicale
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2021
pagine: 192
"Transizione ecologica” non è il nome del ministero, né il mantra vuoto ripetuto dai governanti: è un cambiamento radicale che non riguarda solo la questione climatica e l’uscita rapida dal sistema dei combustibili fossili ma anche la drammatica perdita di biodiversità, le profonde disuguaglianze tra emisferi, generi e generazioni e il modello economico stesso di produzione e consumo, quello del “capitale” e della crescita infinita. Non basta una verniciata di verde: non basta “spostare” i profitti verso il green, invocare l’economia circolare o la magia tecnologica. È necessaria una “rivoluzione di sistema”, non solo per andare oltre la pandemia, ma anche per trasformare la società e desiderare un futuro diverso. Questo libro racconta la transizione ecologica con voci diverse e da ogni prospettiva: il quadro politico e normativo, la questione climatica, l’energia e i trasporti, l’economia reale e quella finanziaria, il fisco e il debito, l’estrazione di risorse e la produzione industriale, la biodiversità, il capitale naturale e quello agricolo, il suolo, l’aria e l’acqua, la governance globale e locale, la democrazia e la povertà energetica, dai Paesi in via di sviluppo alle nostre città, il linguaggio, la “decarbonizzazione” dell’immaginario.
Civiltà solare. L'estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili
Gianluca Ruggieri, Fabio Monforti
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo è un libro che dà la scossa: un salutare elettroshock alimentato però dal sole e dal vento. La vera storia dei sistemi energetici, dal legno al carbone, dal petrolio fino all'attuale rivoluzione delle fonti rinnovabili. Badate, questa non è una visione del futuro, ma la nitida descrizione - con parole, immagini e infografiche - del presente. Aumentano gli Stati che scommettono sulle rinnovabili; i broker trattano in Borsa il sole e il vento; il costo delle fonti pulite è sempre più concorrenziale; i cittadini si alleano in migliaia di cooperative energetiche. Questo libro sfata i più radicati luoghi comuni e indica la strada da percorrere per completare il cambiamento, con i dati di ricerche tratti da riviste internazionali e dalle più importanti agenzie.
Guida alla valorizzazione energetica degli immobili. Metodi, strumenti e tecnologie per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente
Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante, Gianluca Ruggieri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 312
Nel titolo di questo volume si introduce per la prima volta un'espressione nuova: "valorizzazione energetica". Non si tratta semplicemente di una nuova definizione alternativa a "risparmio energetico" o a "efficienza energetica" per esprimere lo stesso concetto, ma di un'espressione che sintetizza un "approccio" nuovo. La riqualificazione energetica degli immobili, con tutti gli strumenti disponibili, non si pone più come una risposta a un'emergenza ma come nuova strategia di mercato. Riqualificare dal punto di vista energetico un immobile, più che un insieme di interventi tecnici di ottimizzazione, diventa un'azione di valorizzazione. Sarà il mercato, con le sue regole, a definire il valore aggiuntivo di questa qualità. Il passaggio da un progetto di "efficienza" a un progetto di "valorizzazione" energetica, comporta un allargamento degli attori coinvolti che non possono essere più solo tecnici esperti, il cui contributo rimane irrinunciabile, ma devono necessariamente essere tutti coloro i quali hanno un ruolo decisionale. Il volume, quindi, ha lo scopo e la finalità di far capire a chi dovrà decidere non solo quali sono le motivazioni che possono portare alla realizzazione del progetto di valorizzazione energetica, ma anche gli strumenti, le tecniche e, soprattutto, il percorso più corretto che deve essere fatto per raggiungere l'obiettivo con il migliore rapporto costi-benefici.