Libri di Gianluca Famiglietti
Inizio e fine vita. Esperienze a confronto. Atti del seminario interno al corso di alta formazione in giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti (Pisa, gennaio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla XII edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa nel gennaio 2023. Il Corso di Alta Formazione ha rappresentato un'occasione unica di confronto proficuo sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali; in questo contesto si collocano a pieno titolo le testimonianze portate dai Corsisti su un tema assai spinoso e complesso sul quale non si esercitano solamente la riflessione giuridica, quella filosofica, e quella medico-clinica, ma sul quale influiscono anche visioni di ordine etico e posizioni di taglio religioso.
Codice dei beni culturali ragionato
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Nicola Pignatelli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 880
Il richiedente protezione internazionale davanti ai suoi «giudici»
Gianluca Famiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: X-294
Se esistesse un’agenda della contemporaneità l’immigrazione ne occuperebbe di certo uno dei primi punti. La mobilità umana assume oggi i tratti della sfida epocale ed irreversibile, caratteristiche che rendono indispensabile collocare il fenomeno in una prospettiva di medio-lungo periodo. Qualunque riflessione sui temi dell’immigrazione – e quella giuridica non sfugge a questa idea – se non supportata da dati ufficiali, rischia di circoscriversi all’autoreferenzialità (di chi la conduce) o di esporsi all’accusa di essere ideologizzata (da parte di chi la contesta). I dati forniti dalle Nazioni Unite – per il tramite dell’agenzia dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – al termine del 2019 fotografano su scala globale un vero e proprio continente in movimento, un “sesto continente” anch’esso alla deriva: circa 272 milioni di persone (quasi il 3,5% della popolazione mondiale) hanno lasciato i loro Paesi di nascita e ora vivono altrove, segnando così un aumento del 40% rispetto al 2000, quando erano 173 milioni (il 2,8% della popolazione mondiale), e del 20% rispetto al 2010, quando se ne contavano 220 milioni (il 3,2%).
Codice dei beni culturali ragionato
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Nicola Pignatelli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
Il Codice è pensato per gli operatori del diritto (avvocati, magistrati e studenti), nonché per coloro che partecipano ai concorsi pubblici.
Kit: 1052 vigilanti MIBAC. Manuale e quiz per la prova preselettiva-Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Gianluca Famiglietti, Nicola Pignatelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2020
Kit: 1052 vigilanti MIBAC. Manuale e quiz per la prova preselettiva-Codice dei beni culturali ragionato
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Nicola Pignatelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
pagine: 1872
Il manuale è pensato come strumento per la preparazione al concorso. Con simulatore online ed estensioni online sempre aggiornate. Il Codice ragionato è stato pensato per la preparazione ai concorsi pubblici nonché come supporto pratico per tutti gli operatori del diritto chiamati ad operare in questo ambito. Ogni articolo del Codice o ogni gruppo di articoli sono corredati da un commento, che pone in evidenza la ratio ed il contenuto delle disposizioni, fornendo una lettura sistematica delle stesse.
Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Gianluca Famiglietti, Nicola Pignatelli
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: XIV-1440
Abbiamo ritenuto necessario procedere a questa nuova Edizione del Commentario, dal momento che, anche nel triennio trascorso dalla prima edizione, nel settore dell'amministrazione del patrimonio culturale ha continuato a registrarsi una profonda opera di innovazione normativa, tanto a livello primario quanto secondario che, direttamente o indirettamente, ha prodotto notevoli riflessi sulla disciplina codicistica. L'opera è aggiornata ad alcuni recentissimi interventi tanto normativi quanto giurisprudenziali: per tutti, al d.l. n. 86 del 12 luglio 2018, cono. nella I. 9 agosto 2018 n. 97, relativo al trasferimento delle funzioni in materia di turismo esercitate dal Ministero dei beni e delle attività culturali al Ministero delle politiche agricole e forestali, con conseguente ridenominazione dei medesimi; dal punto di vista giurisprudenziale l'Aggiornamento tiene ad esempio conto della decisione dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (n. 9 del 25 giugno 2018) che ha (forse) scritto la parola fine alla complessa vicenda della nomina dei Direttori stranieri dei musei. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità, rappresenta uno strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della Pubblica Amministrazione. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un valido ausilio per i professionisti. Esso è indirizzato a chiunque intenda operare un approfondimento scientifico e storico sull'evoluzione del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Infine, degno di nota è il robusto indice analitico, utilissimo per un'agevole consultazione.
La tutela dei diritti fondamentali attraverso le esperienze dei Paesi di provenienza di alcuni dei partecipanti al Corso di Alta Formazione in «Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti»
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 266
Il presente Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla VI edizione del Corso di Alta Formazione in giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2017. Il Corso, di cui nel gennaio 2018 sarà inaugurata la VII edizione, ha costituito negli anni tanto per i partecipanti che per i docenti un'occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali, nell'ambito del quale si collocano a pieno titolo le testimonianze portate dai Corsisti nel Seminario interno.
Libertà politiche e sindacali nella Polizia di Stato tra limiti normativi, etica e responsabilità
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Maurizio Falsone, Pasqualino Albi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il tema delle libertà sindacali all'interno della Polizia di Stato nel nostro ordinamento giuridico è stato raramente posto al centro degli studi giuslavoristici. Eppure si tratta di un argomento centrale sia con riferimento alle dinamiche interne alla vita dell’Amministrazione sia per ciò che attiene ai più complessi e delicati rapporti tra quest’ultima e l’intera collettività. Questa pubblicazione affronta l’argomento con un approccio scientifico e scevro da qualsiasi condizionamento ideologico, attraverso un’analisi che abbraccia, al contempo, i limiti normativi, l’etica e la responsabilità, nella convinzione che la capacità di svolgere il mandato sindacale ispirando in ogni momento la propria condotta a un self restraint - capace di incidere in senso virtuoso sulle parole e sulle modalità di veicolazione dei messaggi e delle idee - rappresenti oggi più che mai un’esigenza imprescindibile. E riassuma in sé il senso di una morale della professione e di un'etica del sindacato da considerare necessariamente inscindibili per un Funzionario della Polizia di Stato.
Il sistema «accentrato» di costituzionalità. Atti del Seminario (Pisa, 25 ottobre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 272
Kit: 1052 vigilanti MIBAC. Manuale e quiz per la prova preselettiva-Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Gianluca Famiglietti, Nicola Pignatelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
pagine: 2241
Il "Manuale + quiz" si propone come manuale teorico completo e utile eserciziario in vista della preparazione alla prova preselettiva del concorso per 1052 assistenti alla fruizione accoglienza e vigilanza pubblicato dal MIBAC (Ministero per i beni e le attività culturali). I quesiti presenti nel testo, tutti a quattro opzioni di risposta e in parte corredato di soluzioni commentate, per una più approfondita e attendibile verifica delle competenze acquisite, sono suddivisi, per la parte di logica, in: comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico-verbale; ragionamento numerico; ragionamento numerico-deduttivo; ragionamento critico-numerico; ragionamento astratto e abilità visiva; logica verbale (significati di termini e modi di dire, serie di termini, termini e frasi da completare); logica deduttiva (deduzioni semplici, sillogismi, condizione necessaria e sufficiente, negazioni, relazioni di ordine e grandezza); logica matematica e problem solving. Utile la guida, chiara e semplice, di preparazione ai test di logica, che spiega, come approcciarsi ai quiz, ne analizza le varie tipologie e chiarisce le tecniche di lettura e risoluzione degli stessi. Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume. Il "Codice dei beni culturali" rappresenta un fondamentale strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della pubblica amministrazione. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un valido ausilio per i professionisti.

