Libri di Gianluca Bisso
Libertà e luce. L'incontro tra la poesia di Mario Luzi e la pittura di Italo Bolano
Gianluca Bisso
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 110
"Quella tra Italo Bolano e Mario Luzi è una bella storia di amicizia, creatività, bellezza. Una storia che mette insieme arte, relazioni umane mai scontate anche nel mondo della cultura, amore per i luoghi in cui si sente di avere le proprie radici. […] Due artisti, due percorsi diversi che si incontrano nell’amicizia e poi nella capacità di creare insieme rimanendo fedeli ai loro rispettivi linguaggi. Ed ecco così il ciclo pittorico che Bolano dedica a Luzi, ecco i versi che quest’ultimo vi scrive di suo pugno, traendoli dal capolavoro Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, a eccezione di un verso inedito che mi pare intriso di significati per entrambi: «Libertà! Verso l’Elba». Un movimento verso qualcosa, ma allo stesso tempo una comune idea di ritorno a ciò che ci è di più caro e necessario, a ciò a cui davvero apparteniamo. È bello che tutto questo sia raccontato, studiato, fatto proprio perché si trasformi in consapevolezza di ciò che l’arte può fare. Bello che questo libro – così attento e vorrei dire generoso – sia l’ottimo lavoro di un autore nato negli stessi anni in cui l’amicizia di Bolano e Luzi dava questi frutti."
L'infinita vanità del tutto
Gianluca Bisso
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2022
pagine: 144
La raccolta spazia dalle tematiche esistenziali agli affetti familiari, da poesie sociali e politiche ad altre dal contenuto filosofico. Nonostante non sia ravvisabile una sola lex operis, lo stile è certamente prosaico, la scelta attenta delle parole imprime alle poesie un lirismo che ricorda il modo tradizionale di fare poesia. Il titolo è un verso tratto dal canto “A se stesso” di Giacomo Leopardi, appartenente al ciclo di Aspasia: è una traduzione del vanitas vanitatum con cui si apre il “Qoelet”. Il libro cerca di individuare la funzione della poesia nel contesto della società contemporanea. Il leitmotiv della sua morte è infondato: la poesia è frutto dell’originalità e cristallizza il magma caotico della vita in forme che sono destinate ad essere superate. Attraverso la lirica l’uomo cerca da sempre di rappresentare la propria identità e di cogliere la bellezza (oppure la vanità) dell’universo.
Lo spirito del tempo
Gianluca Bisso
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2021
pagine: 108
Lo Spirito del Tempo è una raccolta di racconti uniti a livello di forma ed eterogenei nei contenuti. I temi affrontati rientrano nel racconto dell’epoca che stiamo vivendo. Bullismo, suicidio, perdita, depressione ma anche vitalità, rinascita, desiderio della scoperta di una nuova spiritualità e di un contatto mistico con la natura, il difficile rapporto con il proprio corpo e con l’immagine che di noi hanno gli altri, il malessere provato in famiglia, a scuola, le relazioni nell’era della tecnologia.
Libro blu
Gianluca Bisso
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 60
"Libro Blu" è una plaquette di diciannove canti che "sono sentimenti colorati dal mare e dagli elementi che gironzolano per l'aria dell'Elba [...] la poesia è musica prima di essere parola, ascolto di un parlare intimo, Un segreto che avevo nascosto/ nella scorza di un albero... È il verbo del mistero con il quale solo l'innocenza può avere contatto, e il poeta è strumento che vibra per voci ignote" nello scenario dell'insularità della quale evoca l'immagine mistica e sacrale.
L'infinita vanità del tutto
Gianluca Bisso
Libro: Libro in brossura
editore: Controluna
anno edizione: 2019
pagine: 130
La città eterna è crollata. Non resta niente, peggio di niente, le rovine che oltraggiano la passata floridezza. Nella grandezza ha compiuto il primo giro la spirale della rovina, nell'impero in decadenza si sublima l'imperialismo. Il sale sulle ceneri isterilisce la fenice, non le permette di risorgere.