Libri di Giancarlo Bufacchi
La nevicata del cinquantasei
Giancarlo Bufacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 224
Alberto, studente di Antropologia, raggiunge la frazione di Pian del Pizzico, arroccata sulla montagna reatina, nel febbraio del 1956. La grande nevicata stravolge il suo progetto di ricerca e, bloccato e isolato, il ragazzo deve contare sulla propria intelligenza per affrontare la vita reale, diversa da quella condotta sino a quel momento. Si ritrova così in un ambiente ostile e gli avvenimenti lo segneranno per sempre: Alberto dovrà convivere con la consapevolezza di aver commesso qualcosa di grave. Dietro la normalità, dietro una vita serena, può esserci un passato con cui, prima o poi, toccherà fare i conti.
Ascensori, scale e altri incubi
Giancarlo Bufacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 264
Spesso la tranquilla routine del quotidiano viene a contatto con l'irrazionale, con quel lieve fruscio di follia capace di scardinare certezze e mandare in frantumi dogmi acquisiti. È quello che Freud chiamava unheimliche, ovvero quella sorta di sentimento simile alla più comune paura che viene a svilupparsi quando qualcosa viene avvertita come familiare ed estranea allo stesso tempo, provocando generica angoscia unita ad una spiacevole sensazione di confusione ed estraneità. E i sei racconti che animano Ascensori, scale e altri incubi rimandano proprio al sentimento perturbante descritto dal padre della psicanalisi, narrandoci storie di ordinaria follia e mistero irrazionale. Giancarlo Bufacchi ci accompagna nella casa degli specchi di un mondo privo di coordinate dove coroner sono in grado di parlare con i morti (L'anatomopatologo ), lo spazio-tempo si disintegra (Sabato pomeriggio), i fantasmi non si rassegnano ad accettare la loro condizione di trapassati (È stata raggiunta una numerazione inesistente), infestano soffitte (Il baule) o prendono possesso di pareti domestiche (La casa in montagna). E in tutto questo bailamme di fantastica irrazionalità l'unico modo di trovare conforto ad esistenze di asfissiante normalità kafkiana è rifugiarsi in una religione altrettanto irrazionale (Vite ed avventure di Carolino Mazzatesta).
Secondo Luciano
Giancarlo Bufacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
La storia di un'amicizia si unisce e si contrappone alla storia di un Vangelo nuovo, sorta di sguardo apocrifo sul profeta e i suoi discepoli. Due amici di vecchia data, di cui uno, Luciano, malato e prossimo alla morte, si incontrano dopo molto tempo e iniziano a frequentarsi. Gli incontri saranno l'occasione per tracciare un bilancio esistenziale e per discutere su un romanzo che sta scrivendo Luciano: la storia di Gesù e di Giuda, una figura che, nel corso della narrazione, si rivelerà diversa da quella che i Vangeli ci hanno tramandato. Secondo Luciano è una commovente, riflessiva, malinconica carrellata sul tempo che passa e su quello che resta, sull'amicizia perduta, ritrovata e tradita, sul senso ultimo della fede e sull'inutile affermazione delle certezze. Un'elegia crepuscolare che scorre tra le righe e permea la dialoghi, ambienti e personaggi, fra cui si incunea la Storia con la S maiuscola e le guerre di religione che, da sempre, insanguinano la terra.