fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luigi Ferraris

La verità del falso tra parola e immagine nell'arte concettista di Mario Fallini
25,00

Appressamento a Dante 2021. Lezioni dantesche dell'anno accademico 2020-2021

Appressamento a Dante 2021. Lezioni dantesche dell'anno accademico 2020-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 244

"Sono qui raccolti i testi della maggior parte delle lezioni del corso di Letteratura italiana che, programmate per l'a.a. 2020-2021 dall'Università delle Tre Età di Alessandria, non si sono potute svolgere secondo calendario a causa dell'interruzione dell'attività didattica decretata dall'autorità governativa per combattere la diffusione del Covid-19. La loro destinazione ne giustifica la fisionomia divulgativa, ancorché rispondente a criteri di rigore disciplinare e culturale. Si tratta di argomenti interamente 'danteschi', giacché si è voluto contribuire alla celebrazione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta. Gli autori sono tutti sperimentati docenti o ex-docenti nei Licei alessandrini, e abituali collaboratori dell'Unitre cittadina e della Società Alessandrina di Italianistica.".
20,00

Lisandria ant el cor (Alessandria nel cuore). Antologia di poesie in dialetto alessandrino
16,00

Dialetti monferrini. Grande dizionario dell'uso: intertestuale, fraseologico, etimologico, aneddotico

Dialetti monferrini. Grande dizionario dell'uso: intertestuale, fraseologico, etimologico, aneddotico

Gian Luigi Ferraris

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 2168

150,00

Quintus Horatius Flaccus, in nòster amìs. Dieci più dieci ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino e in dialetto mandrogno (con qualche aggiunta extraterritoriale)

Quintus Horatius Flaccus, in nòster amìs. Dieci più dieci ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino e in dialetto mandrogno (con qualche aggiunta extraterritoriale)

Quinto Orazio Flacco, Gian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 84

"Ma quali possono essere i rischi connessi con il passare al dialetto (nelle due varianti monferrina e ‘mandrogna’) venendo addirittura dal latino? Ludica quanto si vuole, ma non sarà un’operazione troppo spericolata e velleitaria? Sia consentito rispondere che la saggezza oraziana, pur nutrita da presupposti etici filosoficamente elaborati (specialmente quelli stoico-epicurei e peripatetici), è per certi aspetti alquanto vicina al buon senso comune (o, come si dice, alla riserva sapienziale) della società contadina che nei nostri dialetti si è espressa: il che, permettendoci di accreditare consonanze extralinguistiche, ci fa sentire il venosino un po’ anche come monferrino e come mandrogno, sì da conferire un senso un po’ più profondo, o meno superficiale, alla nostra operazione."
10,00

Sulle spalle di Umberto. Testimonianze alessandrine di/su/per Umberto Eco

Sulle spalle di Umberto. Testimonianze alessandrine di/su/per Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 764

"Umberto Eco (Alessandria 1932 – Milano 2016), intellettuale e scrittore di fama internazionale, filosofo, semiologo, massmediologo, romanziere (Il nome della rosa, 1980; Il pendolo di Foucault, 1988; L’isola del giorno prima, 1994; Baudolino, 2000; La misteriosa fiamma della regina Loana, 2004; Il cimitero di Praga, 2010; Numero zero, 2015). Tra le numerose opere di saggistica, accademica e non, Trattato di semiotica generale, 1975; I limiti dell’interpretazione, 1990; Kant e l’ornitorinco, 1997; Dall’albero al labirinto, 2007. Volumi illustrati: Storia della Bellezza, 2004; Storia della Bruttezza, 2007; La vertigine della lista, 2009; Storia delle terre e dei luoghi leggendari, 2013."
60,00

Spùn rìver munfrìn-Spoon river monferrino. 47 epigrammi epitimbici

Spùn rìver munfrìn-Spoon river monferrino. 47 epigrammi epitimbici

Anonimo Monferrino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 196

"(...) E tuttavia quel poco che l’anonimo autore mi ha inviato mi sembra che abbia il sapore, se non della realtà, della verità. Sono scampoli di esistenze di gente comune, di uomini e donne di un ‘mondo piccolo’ che mai uscirebbero dall’anonimato se qualcuno, facendoli parlare (e con un linguaggio molto vicino alla discorsività vernacolare), non li richiamasse in qualche modo in vita. L’anonimo autore ne esprime, di solito con sottile finezza psicologica, la soggettiva memoria della vita vissuta, che talora viene rievocata, spesso nostalgicamente, nel suo complesso, sia pure con un ragguaglio sintetico e selettivo, talora, all’opposto, si fissa su un evento particolare, a cui il defunto evidentemente riconosce un significato emblematico del suo essere stato al mondo e di essersi relazionato con i suoi compaesani e, detto senza retorica, con il proprio destino. Un destino che a volte è legato a eventi commoventi, drammatici o tragici, come nel caso di Maria la puttana, di Mario il donnaiolo o di Alfredo il manovale e di altri ancora, a volte è quello di una vita oscura e anonima, segnata da accadimenti o circostanze di per sé banali, o irrilevanti nella loro casualità."
16,00

Marcus Valerius Martialis, in nòster amìs. Centoquattro per tre ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino, in dialetto mandrogno e in dialetto solerino con ampio apparato di note linguistiche

Marcus Valerius Martialis, in nòster amìs. Centoquattro per tre ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino, in dialetto mandrogno e in dialetto solerino con ampio apparato di note linguistiche

Marco Valerio Marziale, Gian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri, Carlo Gallia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 376

"Perseverare diabolicum? O, invece, omne trinum est perfectum? Se non fosse stato per l'insistenza di un caro amico fubinese, il quale ci ha quasi imposto con benevola prepotenza di concludere con Marziale i nostri ludici esperimenti di tradurre in dialetto (in dialetti, al plurale) testi latini, dopo Orazio e Catullo avremmo chiuso baracca e burattini in ossequio al primo corno del dilemma. Invece, dunque, eccoci ancora qui: Luciano, Carlo e io: Luciano col dialetto mandrogno, Carlo con quello solerino, io con quello fubinese. 'Non potete trascurare Marziale!', era stato il perentorio enunciato conativo dell'amico ingegnere. In effetti, Marziale è probabilmente dei tre il più adatto a patire una versione vernacolare alla nostra maniera, in virtù del realismo spesso plebeo e del linguaggio spregiudicato, privo di bellurie retoriche ancorché letterariamente provetto, con cui dipinge e morde la realtà sociale del suo tempo (la Roma del I secolo dell'impero: una città enorme brulicante di ogni sorta di umane debolezze, nefandezze e sofferenze(...)".
20,00

Lisandria ant el cor (Alessandria nel cuore). Antologia di poesie in dialetto alessandrino

Lisandria ant el cor (Alessandria nel cuore). Antologia di poesie in dialetto alessandrino

Luciano Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 272

Luciano Olivieri (Alessandria, 1942 – Acqui Terme, 2020), dopo il collocamento a riposo, ha iniziato a scrivere poesie in dialetto alessandrino. Nel 2016 ha pubblicato l'antologia "Lisàndria ant el cór", di cui si propone ora, a pochi mesi dalla scomparsa dell'Autore e sempre per i tipi delle Edizioni dell'Orso, una seconda edizione, riveduta, ampliata e annotata, articolata anch'essa in sei sezioni tematiche e corredata da un piccolo glossario dialettale.
20,00

Grande dizionario italiano-monferrino

Grande dizionario italiano-monferrino

Gian Luigi Ferraris

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2025

pagine: 420

60,00

Il profumo della pantera. Dal volgare dantesco della «Commedia» ai volgari dialettali dei suoi traduttori

Il profumo della pantera. Dal volgare dantesco della «Commedia» ai volgari dialettali dei suoi traduttori

Gian Luigi Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 268

"Il titolo di questo breve saggio richiama un famoso luogo dantesco (De vulgari eloquentia, I, XVI, 1) per prospettare in un modo per così dire storicamente (e letterariamente) rovesciato il rapporto istituito da Dante tra il ‘suo’ volgare (dando per inteso che la lingua della Commedia sia l’espressione più compiuta di quel volgare aulico, cardinale, curiale e illustre di cui egli andava alla ricerca) e i tanti volgari municipali della penisola in cui il ‘poema sacro’ è stato tradotto e interpretato. Insomma, quei volgari regionali, municipali, locali che Dante riteneva di rango inadeguato per la grande poesia si sono presi in qualche modo la rivincita, proprio grazie alla traduzione della Commedia ricavando lustro e prestigio, di modo che la luce del ‘poema sacro’ si riverberasse sia pure debolmente su di essi. Nel 2021 cade il settimo centenario della morte di Dante. Il nostro vuole essere un pur (...)".
20,00

Dialoghetti semireali con l'amico nell'altrove. Dove si discorre di quadri, di dialetti, di alessandrinità e di varia umanità

Dialoghetti semireali con l'amico nell'altrove. Dove si discorre di quadri, di dialetti, di alessandrinità e di varia umanità

Gian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 188

«Il Covid ha portato via Luciano Olivieri nel maggio del 2020. (...) Progettavamo con Luciano la pubblicazione di un volumetto che raccogliesse le sue riflessioni dialettali (umoristiche, ma non prive di venature sentimentali di altro tipo, in accordo con i motivi ispiratori della sua poesia) su famose opere pittoriche: riflessioni (o meglio: interpretazioni volutamente paradossali, scanzonate e dissacranti) intitolate I quadri che parlano. Luciano infatti immagina che il contenuto di quadri famosi venga letto e commentato in dialetto, di solito in chiave di plebea e incolta spiegazione, ora dando voce a personaggi raffigurati nel dipinto, ora facendo parlare un locutore esterno in funzione di osservatore, ora riconducendo il soggetto pittorico a situazioni di un grossolano e sapido realismo 'del quotidiano'. (...) L'effetto più comune e più calcolato che i testi di Luciano a corredo dei documenti iconografici (...)».
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.